Discussione:
Aiuto urgente per un piccolo cactus, per favore
(troppo vecchio per rispondere)
Daigo
2004-02-02 13:42:27 UTC
Permalink
Salve di nuovo, mi dispiace rompere sempre le scatole, ma ho bisogno di una
mano per salvare una piantina... Si tratta del famoso cactus che quei due
genii dei miei colleghi hanno fatto cadere tempo fa. E' un piccolo
echinocactus che ci segue da un paio d'anni. All'epoca della caduta lo presi
e lo travasai (vaso originale in frantumi), mettendolo in un terriccio piu'
adatto (quello originale sembrava cemento). E' un paio di settimane che lo
tengo in un luogo "fresco e asciutto", dove non gela e non fa troppo caldo,
pensavo che si sarebbe ripreso. Stamattina sono andato a dargli un'occhiata,
e pendeva vistosamente da un lato. Appena l'ho sfiorato, ha fatto un
bruttissimo "crac" e la testa si e' staccata dalle radici, che ho scoperto
essere marcite. Ci gioco un braccio che qualcuno ha avuto la brillante idea
di bagnarlo... Adesso la piantina e' senza radici, e ho paura che morira',
pero' volevo provare lo stesso a salvarla. Ho letto qua e la' che in casi
analoghi consigliano di lavarla bene, farla asciugare e poi reinterrarla a
fondo, cosi' che possa fare nuove radici, ma mi rimane un dubbio: la parte
che si e' staccata era quella centrale in basso, al suo posto e' rimasto un
buco. La testa non e' flaccida, ma dentro il buco, per qualche centimetro,
non c'e' nulla... Se lo lascio asciugare c'e' qualche probabilita' che possa
farcela? Mi hanno detto che interrarlo adesso e' sbagliato perche'
marcirebbe, ma ho paura che non possa stare una settimana cosi', fuori dalla
terra... Se puo' essere utile, il colore della "pallina" e' un bel verde,
non ha segni di rinsecchimento o inflaccidimento, dite che ho qualche
speranza? Mi dispiace tantissimo che stia male, vorrei fare tutto il
possibile + 1 per aiutarlo...
Grazie mille da parte mia e delle mie piantine :)

Daigo
Andrea B.
2004-02-02 15:18:57 UTC
Permalink
Guarda bene che nel punto dove si attaccavano le radici non ci siano segni
di marciume e che sia ben asciutto; in caso contrario se la zona infetta è
limitata, compera del funghicida ( Alliette, Pomarsol o Cupravit ) e
cospargilo sulla parte umida. La soluzione più sicura è di tagliare tutta la
parte bassa con un coltello pulito e ben affilato e far asciugare x almeno
10 giorni. Dopo puoi metterlo in terra e dopo altri 10 giorni dargli un poco
di acqua nel sottovaso. Se invece non vedi segni di infezione ti consiglio
di tenerlo in casa al caldo e asciutto x 10 giorni, poi in terreno secco x
altri 10, poi acqua nel sottovaso. Non ti preoccupare perchè è una pianta
che può stare mesi fuori terra senza problemi. Se non si salva è perchè il
marciume è già arrivato troppo in alto.
Ciao
Andrea
Post by Daigo
Salve di nuovo, mi dispiace rompere sempre le scatole, ma ho bisogno di una
mano per salvare una piantina... Si tratta del famoso cactus che quei due
genii dei miei colleghi hanno fatto cadere tempo fa. E' un piccolo
echinocactus che ci segue da un paio d'anni. All'epoca della caduta lo presi
e lo travasai (vaso originale in frantumi), mettendolo in un terriccio piu'
adatto (quello originale sembrava cemento). E' un paio di settimane che lo
tengo in un luogo "fresco e asciutto", dove non gela e non fa troppo caldo,
pensavo che si sarebbe ripreso. Stamattina sono andato a dargli un'occhiata,
e pendeva vistosamente da un lato. Appena l'ho sfiorato, ha fatto un
bruttissimo "crac" e la testa si e' staccata dalle radici, che ho scoperto
essere marcite. Ci gioco un braccio che qualcuno ha avuto la brillante idea
di bagnarlo... Adesso la piantina e' senza radici, e ho paura che morira',
pero' volevo provare lo stesso a salvarla. Ho letto qua e la' che in casi
analoghi consigliano di lavarla bene, farla asciugare e poi reinterrarla a
fondo, cosi' che possa fare nuove radici, ma mi rimane un dubbio: la parte
che si e' staccata era quella centrale in basso, al suo posto e' rimasto un
buco. La testa non e' flaccida, ma dentro il buco, per qualche centimetro,
non c'e' nulla... Se lo lascio asciugare c'e' qualche probabilita' che possa
farcela? Mi hanno detto che interrarlo adesso e' sbagliato perche'
marcirebbe, ma ho paura che non possa stare una settimana cosi', fuori dalla
terra... Se puo' essere utile, il colore della "pallina" e' un bel verde,
non ha segni di rinsecchimento o inflaccidimento, dite che ho qualche
speranza? Mi dispiace tantissimo che stia male, vorrei fare tutto il
possibile + 1 per aiutarlo...
Grazie mille da parte mia e delle mie piantine :)
Daigo
Daigo
2004-02-02 15:33:18 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Guarda bene che nel punto dove si attaccavano le radici non ci siano segni
di marciume e che sia ben asciutto; in caso contrario se la zona infetta è
limitata, compera del funghicida ( Alliette, Pomarsol o Cupravit ) e
cospargilo sulla parte umida.
Ops, ho mandato un post 5 minuti fa... La parte sotto e' marcia, si staccano
i pezzi facilmente e sembrano di gelatina. Al posto dell'attaccatura delle
radici e' rimasto un buco; come scrivevo prima, il cactus "sezionato" in
verticale sarebbe cosi': (/\), dove la "V" rovesciata e' il buco.
Post by Andrea B.
La soluzione più sicura è di tagliare tutta la
parte bassa con un coltello pulito e ben affilato e far asciugare x almeno
10 giorni. Dopo puoi metterlo in terra e dopo altri 10 giorni dargli un poco
di acqua nel sottovaso. Se invece non vedi segni di infezione ti consiglio
di tenerlo in casa al caldo e asciutto x 10 giorni, poi in terreno secco x
altri 10, poi acqua nel sottovaso.
Pero' c'e' quel buco che mi preoccupa un sacco... Dentro ci sono dei tessuti
un po' giallognoli anche loro, non so se sia normale... Pero' ho paura a
rimuovere qualcosa, non vorrei fare piu' danni di quelli che gia' ci sono.
Post by Andrea B.
Non ti preoccupare perchè è una pianta
che può stare mesi fuori terra senza problemi. Se non si salva è perchè il
marciume è già arrivato troppo in alto.
C'e' un modo per saperlo? Fuori e' tutto verde, e' dentro che ha una parte
marroncina/giallognola...

Daigo
Andrea B.
2004-02-02 16:48:42 UTC
Permalink
Ma chi ti ha detto che è un Grusoni? A me sembra una Mammillaria, almeno da
quel poco che si vede nella foto...
Comunque non cambia nulla, il problema è che è messa veramente maluccio. Il
marciume non si è fermato alla radice e quindi devi tagliare tutto quello
che vedi di macchiato e molle, fino a dove non trovi i tessuti sani, cioè di
consistenza e aspetto compatto e uniforme. Questo va fatto con un coltello
pulito, e se devi ripetere il taglio xchè non sei andato abbastanza in alto,
cioè vedi ancora macchie, devi disinfettarlo con alcool prima di fare un'
altro taglio. Lascia la talea in casa in un posto asciutto e ventilato ad
asciugare x 10 giorni, poi appoggiala senza affondarla su terreno e vaso
nuovi, possibilmente secco e molto poroso. Butta tutto il resto e non
annaffiare x almeno 2 settimane ancora. Mandami una foto ripresa da un lato,
almeno capiamo cos' è e quanto è grande.
Ciao
Andrea
Post by Daigo
Post by Andrea B.
Guarda bene che nel punto dove si attaccavano le radici non ci siano segni
di marciume e che sia ben asciutto; in caso contrario se la zona infetta è
limitata, compera del funghicida ( Alliette, Pomarsol o Cupravit ) e
cospargilo sulla parte umida.
Ops, ho mandato un post 5 minuti fa... La parte sotto e' marcia, si staccano
i pezzi facilmente e sembrano di gelatina. Al posto dell'attaccatura delle
radici e' rimasto un buco; come scrivevo prima, il cactus "sezionato" in
verticale sarebbe cosi': (/\), dove la "V" rovesciata e' il buco.
Post by Andrea B.
La soluzione più sicura è di tagliare tutta la
parte bassa con un coltello pulito e ben affilato e far asciugare x almeno
10 giorni. Dopo puoi metterlo in terra e dopo altri 10 giorni dargli un
poco
Post by Andrea B.
di acqua nel sottovaso. Se invece non vedi segni di infezione ti consiglio
di tenerlo in casa al caldo e asciutto x 10 giorni, poi in terreno secco x
altri 10, poi acqua nel sottovaso.
Pero' c'e' quel buco che mi preoccupa un sacco... Dentro ci sono dei tessuti
un po' giallognoli anche loro, non so se sia normale... Pero' ho paura a
rimuovere qualcosa, non vorrei fare piu' danni di quelli che gia' ci sono.
Post by Andrea B.
Non ti preoccupare perchè è una pianta
che può stare mesi fuori terra senza problemi. Se non si salva è perchè il
marciume è già arrivato troppo in alto.
C'e' un modo per saperlo? Fuori e' tutto verde, e' dentro che ha una parte
marroncina/giallognola...
Daigo
didy
2004-02-02 17:45:36 UTC
Permalink
"Daigo" <***@infinito.it> ha scritto nel messaggio news:bvlqf8$mj7$***@grillo.cs.interbusiness.it...

Qualsiasi sia l'esito della soluzione che applicherai (attento se la
conservi fuori terra, che i tuoi colleghi non la... cestinino) da come
scrivi sembri un potenziale appassionato di cactacee... Se non ne hai già,
penso sarebbe il caso che ne comperi qualcuna, come inizio. Con una persona
così sensibile dovrebbero trovarsi molto bene : )))

ciao
didy
Daigo
2004-02-02 20:14:38 UTC
Permalink
Post by didy
Qualsiasi sia l'esito della soluzione che applicherai (attento se la
conservi fuori terra, che i tuoi colleghi non la... cestinino) da come
scrivi sembri un potenziale appassionato di cactacee... Se non ne hai già,
penso sarebbe il caso che ne comperi qualcuna, come inizio. Con una persona
così sensibile dovrebbero trovarsi molto bene : )))
Ti diro', non ne ho mai comprate proprio perche' non ho mai tempo da
dedicare a queste cose... Poi, un giorno di ottobre, trovai un rametto di
un'echeveria tagliato da relativamente poco tempo. Aveva le foglie ancora
verdi, il tronchetto mi sembrava a posto, quindi decisi di portarlo in
ufficio per fargli da papa'. Purtroppo avevo solo un vaso con una palma, che
richiede molta umidita', ma decisi di tentare lo stesso. Dopo tre settimane,
Teresa aveva fatto delle belle radicine, cosi' andai a comprare il terriccio
apposito, un vaso adatto, e la travasai. Da allora la curo piu' che posso,
ha fatto le radici belle grosse e continua a farne. Ogni tanto faccio anche
due parole con lei, sembra stia venendo su bene :)
Poi vidi Ettore, il cactus della mia collega, che era tutto storto nel suo
vaso, e mi dispiaceva vederlo cosi', finche' un giorno quel coglio#e del mio
collega lo fece cadere e il vaso si spacco' (l'avrei ammazzato, rideva
perche' "e' solo una pianta"). Recuperai un po' di terriccio, un altro vaso,
e travasai anche Ettore, solo che deve aver preso un trauma forte, perche'
e' marcito un bel po' (e' il cactus per cui ho chiesto aiuto). Siccome nel
mio lavoro sono sempre a contatto con stupidi PC, insulsi e inutili, freddi
e malfunzionanti, mi dispiace vedere soffrire un altro essere vivente. Il PC
puo' anche volar fuori dalla finestra, tanto cambi i pezzi, ma un piccolo
cactus che sta con te da tre anni non si sostituisce facilmente. Spero tanto
di riuscire a salvarlo, anche se ho paura che non ce la faro', e' marcito
fino a meta' :(
Vorrei essermene accorto prima, porca pupazza... L'ho sempre detto: se non
si ha tempo, si devono lasciar perdere gli esseri viventi. Non sono
giocattoli, bisogna curarli e non farli sentire abbandonati.

Daigo
bigioni
2004-02-03 00:54:53 UTC
Permalink
Ciao Daigo,
leggendo la storia del tuo Grusonii mi è venuto subito in mente un espisodio
capitato al Lodi nella sua vita. Chi è il Lodi?? E' un super nega genio che
ha dedicato la vita all piante grasse ed ha scritto uno dei migliori e forse
il migliore libro che ci sia attualemnte in commercio " le mie piante
grasse" dove racconta una intera vita di esperienza ed amore incondizionato
per queste piantine.
Lui ha una pianta preferita che è per l'appunto un Grusonii, che ha con se
da più di 50 anni!!!!! Nel suo libro racconta che durante la guerra, durante
un inverno, non potette prestare alcuna cura alla sua pianta e così in
primavera lo trovò marcio all'interno con un buco a "V" rovesciata fino
quasi in cima. Lui racconta che tagliò tutte e sottolineo tutte le parti
molli e marce quindi anche tutte le radici che erano già compromesse e
lasciò così la pianta a "seccare" per 1 mese circa dentro ad un cesto di
cartone senza terra. Quindi lo rinvasò riempiendo il buco di sabbia senza
pigiarcela troppo, ed appoggiando il cactus su terriccio appena umido. La
pianta non solo si salvò ma nel giro di qualche anno riempì completamente il
buco con del tessuto nuovo sano e tornò come prima.
Auguri!!!!!!
Serena
--
God, make me half the person my dog think I am.
Renzo
2004-02-02 14:54:41 UTC
Permalink
Post by Daigo
Salve di nuovo, mi dispiace rompere sempre le scatole, ma ho bisogno di una
mano per salvare una piantina... Si tratta del famoso cactus che quei due
genii dei miei colleghi hanno fatto cadere tempo fa. E' un piccolo
echinocactus che ci segue da un paio d'anni. All'epoca della caduta lo presi
e lo travasai (vaso originale in frantumi), mettendolo in un terriccio piu'
adatto (quello originale sembrava cemento). E' un paio di settimane che lo
tengo in un luogo "fresco e asciutto", dove non gela e non fa troppo caldo,
pensavo che si sarebbe ripreso. Stamattina sono andato a dargli un'occhiata,
e pendeva vistosamente da un lato. Appena l'ho sfiorato, ha fatto un
bruttissimo "crac" e la testa si e' staccata dalle radici, che ho scoperto
essere marcite. Ci gioco un braccio che qualcuno ha avuto la brillante idea
di bagnarlo... Adesso la piantina e' senza radici, e ho paura che morira',
pero' volevo provare lo stesso a salvarla. Ho letto qua e la' che in casi
analoghi consigliano di lavarla bene, farla asciugare e poi reinterrarla a
fondo, cosi' che possa fare nuove radici, ma mi rimane un dubbio: la parte
che si e' staccata era quella centrale in basso, al suo posto e' rimasto un
buco. La testa non e' flaccida, ma dentro il buco, per qualche centimetro,
non c'e' nulla... Se lo lascio asciugare c'e' qualche probabilita' che possa
farcela? Mi hanno detto che interrarlo adesso e' sbagliato perche'
marcirebbe, ma ho paura che non possa stare una settimana cosi', fuori dalla
terra... Se puo' essere utile, il colore della "pallina" e' un bel verde,
non ha segni di rinsecchimento o inflaccidimento, dite che ho qualche
speranza? Mi dispiace tantissimo che stia male, vorrei fare tutto il
possibile + 1 per aiutarlo...
Grazie mille da parte mia e delle mie piantine :)
Daigo
Ciao Daigo, pensa che sfiga quella pianta a capitare in quell'ufficio!
A parte le mie considerazioni, lasciala tranquillamente fuori dalla terra
fino a fine marzo, cosicché dovrebbe cominciare a fare radici.
Inoltre non corri il rischio che venga ribagnata, con le inevitabili
conseguenze...
Ciao
--
Renzo

Villazzano di Trento (Trentino - Italia)
364 m. s.l.m.
Long. 11°14'79" E
Lat. 46°05'07" N
Clima temperato subcontinentale

Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente
Trento
29-30 maggio 2004

Per saperne di più:
www.cactustn.com
Andrea B.
2004-02-03 02:43:33 UTC
Permalink
Allora... Per cominciare come vedi dalle foto allegate alla mail è
sicuramente una Mammillaria, il Grusoni è molto diverso, ma questo non
cambia le cose... In effetti è messa maluccio e la parte sana che rimane
potrebbe seccarsi visti i maltrattamenti subiti e il fatto che adesso non
sarebbe il momento migliore di fare talee, ma non credo che tu abbia scelta;
ogni giorno che passa fa salire il marciume verso l' alto, quindi armati di
coraggio (e coltello) e tagliala, come hai già capito fino a dove la "polpa"
è soda e bianca.
Al posto della ghiaia sarebbe meglio roccia vulcanica triturata, ma non è
facile da trovare, oppure sabbia grossa.
Per asciugare il terriccio il termosifone va benissimo, anche perchè tanto
devi aspettare 10 giorni prima di rimettere la pianta nel vaso.
Vorrei essere ottimista , ma non voglio illuderti; nessuno può dirti con
certezza se si salverà. Di sicuro se la rimetti in terra adesso marcisce.
Facci sapere tra qualche settimana cosa succede.
Ciao
Andrea
Oggetto: Re: Aiuto urgente per un piccolo cactus, per favore
Ma chi ti ha detto che è un Grusoni? A me sembra una Mammillaria,
almeno da quel poco che si vede nella foto...
Me l'ha detto un collega, ma non sono mai stato sicuro al 100%. Cambia
qualcosa nella "gestione"?
Comunque non cambia nulla, il problema è che è messa veramente
maluccio.
Lo sapevo, che brutta cosa... :(
Il
marciume non si è fermato alla radice e quindi devi tagliare tutto quello
che vedi di macchiato e molle, fino a dove non trovi i tessuti
sani, cioè di
consistenza e aspetto compatto e uniforme.
Tutto quello bianco e' compatto e duro, penso sia la parte buona, giusto?
Questo va fatto con un coltello
pulito, e se devi ripetere il taglio xchè non sei andato
abbastanza in alto,
cioè vedi ancora macchie, devi disinfettarlo con alcool prima di fare un'
altro taglio.
C'e' il rischio che ne rimangano pochi centimetri, pero'... :(
Ho anche un dubbio: se la taglio e ne rimane una "lunetta", non e' che il
taglio lascia esposta troppa polpa e il cactus secca? Anche tagliandolo a
meta', ho ben mezza pianta tagliata, siamo sicuri che regge?
Lascia la talea in casa in un posto asciutto e ventilato ad
asciugare x 10 giorni, poi appoggiala senza affondarla su terreno e vaso
nuovi, possibilmente secco e molto poroso.
Ho il terriccio apposito per le piante grasse (mi hanno detto che dovrei
tagliarlo con la ghiaia), puo' andar bene? Con quanta ghiaia devo tagliarlo?
Per far seccare il terriccio va bene metterlo su un termosifone?
Butta tutto il resto e non
annaffiare x almeno 2 settimane ancora. Mandami una foto ripresa
da un lato,
almeno capiamo cos' è e quanto è grande.
In allegato trovi la foto. Il bicchiere di carta e' per darti un'idea della
grandezza. La matita riporta un segno nero, indica, piu' o meno, a che
altezza e' il punto che nell'altra foto vedi come "fossetta centrale". Porca
paletta, il marciume e' arrivato fino a meta'... Dici che sopravvive? Ha
qualche possibilita'? Saro' esagerato, ma mi dispiace proprio tanto... :(

Daigo

Loading...