ZnPb
2005-06-22 21:04:57 UTC
Ciao a tutti,
sono appena tornato a casa (Trieste) da Bordighera (Liguria)...
non vi parlerò del viaggio in treno, perchè erano anni che
non mi succedeva qualcosa di così delirante...
cari miei siamo messi male !!
... passiamo subito alle cose belle:
Ho alloggiato per qualche giorno a San Remo, a casa della mia
ragazza, Raffaella. La liguria è stupenda, quando in tutto il nord è ancora
inverno lì è già primavera e gli alberi sono in fiore...
Figuriamoci adasso... muri di Buganville viola o rossi colorano
splendidamente il paesaggio, fiori esotici e sgargianti, ma soprattutto
splendidi cactus!
Non vi dico la gioia e lo stupore nello scoprire un cactus (Echinocereus?)
di un vicino della mia ragazza...
Non so che tipo di cactus sia ma sono rimasto stupefatto dal vedere
questi bei 11 germogli fiorire!
Loading Image...
Non vi dico lo stopore e l'ammirazione, per Madre Natura allorchè il vicino
ci ha mostrato l'altra pianta
Loading Image...
io non avevo mai visto nulla di
cosi spledidamente fiorito... 44 fiori!!
Sono sbocciati tutti contemporaneamente, così come nulla fosse...
Peccato che i fiori sboccino alla sera e si affloscino la sera del giorno dopo!
Preso dall'euforia sono subito andato al giardino esotico Pallanca,
a Bordigera! Un simpatico parco che gia tempo fa visitai... anche li c'erano
dei bei cactus in fiore, ma non avendo avuto la possibilità
di seguirne la fioritura "passo a passo" lo spettacolo mi è risultato minore.
Comunque mi son fatto una bella passeggiata nelle serre a vedere le piccole
delle piantine di Pachipodyum e a suonare le spine di alcuni enormi
"cuscini della suocera"!
Purtroppo sono dovuto tornare in fretta e furia a TS e non ho fatto in tempo
ad andare a Montecarlo, dove dicono ci sia un parco eccezionale...
Ma ho visitato uno splendido vivaio ricco di tantissime
varietà di cactus di ogni genere...
Tra la grande scelta ho preso quei cactus che già conoscevo
e che da sempre mi incuriosiscono: un Ferocactus rectispinus, un altro Ferocactus
che da una sbirciata su internet potrebbe essere un ancanthodes... una pianta che
chiamavano "Rosario" per via delle lunche catene di perline di cui è dotata, un
altro comune cactus di cui non mi ricordo il nome, ma variegato bianco anzichè verde
tintaunita... più queste piante qua
Loading Image...
Loading Image...
che, se qualcuno di voi si è spinto nella lettura fin qui, ed è cosi gentile da ricordarmi
i loro nomi, gli sarei molto grato!
Detto questo vi saluto... :-)
... ma domani ho altre 2 cosette da chiedervi ;-)
Ciao!!!
Lorenzo
sono appena tornato a casa (Trieste) da Bordighera (Liguria)...
non vi parlerò del viaggio in treno, perchè erano anni che
non mi succedeva qualcosa di così delirante...
cari miei siamo messi male !!
... passiamo subito alle cose belle:
Ho alloggiato per qualche giorno a San Remo, a casa della mia
ragazza, Raffaella. La liguria è stupenda, quando in tutto il nord è ancora
inverno lì è già primavera e gli alberi sono in fiore...
Figuriamoci adasso... muri di Buganville viola o rossi colorano
splendidamente il paesaggio, fiori esotici e sgargianti, ma soprattutto
splendidi cactus!
Non vi dico la gioia e lo stupore nello scoprire un cactus (Echinocereus?)
di un vicino della mia ragazza...
Non so che tipo di cactus sia ma sono rimasto stupefatto dal vedere
questi bei 11 germogli fiorire!
Loading Image...
Non vi dico lo stopore e l'ammirazione, per Madre Natura allorchè il vicino
ci ha mostrato l'altra pianta
Loading Image...
io non avevo mai visto nulla di
cosi spledidamente fiorito... 44 fiori!!
Sono sbocciati tutti contemporaneamente, così come nulla fosse...
Peccato che i fiori sboccino alla sera e si affloscino la sera del giorno dopo!
Preso dall'euforia sono subito andato al giardino esotico Pallanca,
a Bordigera! Un simpatico parco che gia tempo fa visitai... anche li c'erano
dei bei cactus in fiore, ma non avendo avuto la possibilità
di seguirne la fioritura "passo a passo" lo spettacolo mi è risultato minore.
Comunque mi son fatto una bella passeggiata nelle serre a vedere le piccole
delle piantine di Pachipodyum e a suonare le spine di alcuni enormi
"cuscini della suocera"!
Purtroppo sono dovuto tornare in fretta e furia a TS e non ho fatto in tempo
ad andare a Montecarlo, dove dicono ci sia un parco eccezionale...
Ma ho visitato uno splendido vivaio ricco di tantissime
varietà di cactus di ogni genere...
Tra la grande scelta ho preso quei cactus che già conoscevo
e che da sempre mi incuriosiscono: un Ferocactus rectispinus, un altro Ferocactus
che da una sbirciata su internet potrebbe essere un ancanthodes... una pianta che
chiamavano "Rosario" per via delle lunche catene di perline di cui è dotata, un
altro comune cactus di cui non mi ricordo il nome, ma variegato bianco anzichè verde
tintaunita... più queste piante qua
Loading Image...
Loading Image...
che, se qualcuno di voi si è spinto nella lettura fin qui, ed è cosi gentile da ricordarmi
i loro nomi, gli sarei molto grato!
Detto questo vi saluto... :-)
... ma domani ho altre 2 cosette da chiedervi ;-)
Ciao!!!
Lorenzo