Discussione:
Adromischus cooperi
(troppo vecchio per rispondere)
Fede
2004-07-19 12:20:30 UTC
Permalink
Alcuni guiorni fa ho acquistato 2 esemplari di questa piantina :Adromischus
Cooperi (Crassulaceae)
La tengo sul balcone di casa e prende il sole dalle 3 di pomeriggio fino
alle 7 circa. Ho notato che le foglie (o quele specie di bombolini) si
stanno ammollendo. Ho dato l'idea?
Secondo voi cosa sto sbagliano? Sto dando forse poca acuqa?
Non voglio che muoiano:-( sigh sigh

Mi date qualche consiglio perfavore? grazie!

Fede
Letizia01
2004-07-19 12:45:28 UTC
Permalink
Post by Fede
Alcuni guiorni fa ho acquistato 2 esemplari di questa piantina :Adromischus
Cooperi (Crassulaceae)
La tengo sul balcone di casa e prende il sole dalle 3 di pomeriggio fino
alle 7 circa. Ho notato che le foglie (o quele specie di bombolini) si
stanno ammollendo. Ho dato l'idea?
Secondo voi cosa sto sbagliano? Sto dando forse poca acuqa?
Non voglio che muoiano:-( sigh sigh
Ciao Fede,
credo proprio che la tua pianta si sia presa una bella scottatura...
E' successo anche a me,quindi ti consiglio di spostarla all' ombra e di
stare più attento nell' esposizione delle piante appena acquistate ,sono
molto sensibili al sole diretto (specie quello del pomeriggio).
Questo vale come regola generale...
Per il resto ,gli adromiscus nn dovrebbero essere delle piante di
difficile coltivazione.

Ciao Lety
Post by Fede
Mi date qualche consiglio perfavore? grazie!
Fede
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fede
2004-07-19 12:54:52 UTC
Permalink
Post by Letizia01
Ciao Fede,
credo proprio che la tua pianta si sia presa una bella scottatura...
E' successo anche a me,quindi ti consiglio di spostarla all' ombra e di
stare più attento nell' esposizione delle piante appena acquistate ,sono
molto sensibili al sole diretto (specie quello del pomeriggio).
Questo vale come regola generale...
Per il resto ,gli adromiscus nn dovrebbero essere delle piante di
difficile coltivazione.
Ciao Lety
Quindi dovrei piuttosto tenerla sempre all'aperto am all'ombra per i primi
giorni e poi abituarle piano piano al sole? magari comincio con un'oretta di
sole verso sera e settimana dopo settimana aumentare il numero di ore?

Se stessi dando poca acqua come si mostrerebbe la piantina?

grazie mille per la risposta! Fede
Letizia01
2004-07-19 13:40:19 UTC
Permalink
Post by Fede
Post by Letizia01
Ciao Fede,
credo proprio che la tua pianta si sia presa una bella scottatura...
E' successo anche a me,quindi ti consiglio di spostarla all' ombra e di
stare più attento nell' esposizione delle piante appena acquistate ,sono
molto sensibili al sole diretto (specie quello del pomeriggio).
Questo vale come regola generale...
Per il resto ,gli adromiscus nn dovrebbero essere delle piante di
difficile coltivazione.
Ciao Lety
Quindi dovrei piuttosto tenerla sempre all'aperto am all'ombra per i primi
giorni e poi abituarle piano piano al sole? magari comincio con un'oretta di
sole verso sera e settimana dopo settimana aumentare il numero di ore?
Ti consiglio di tenerla in omra luminosa o sole soffuso se il tuo
Adrommischus è di piccola taglia.
Post by Fede
Se stessi dando poca acqua come si mostrerebbe la piantina?
I segni delle scottature si manifestano con delle macchie marroni nel
punto di cedimento del tessuto ,mentre sono segni di siccità tessuti molli
e raggrinziti .
Post by Fede
grazie mille per la risposta! Fede
Prego.
Ciao Lety
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
reginaldo
2004-07-20 05:43:30 UTC
Permalink
Post by Letizia01
Post by Fede
Post by Letizia01
Ciao Fede,
credo proprio che la tua pianta si sia presa una bella scottatura...
E' successo anche a me,quindi ti consiglio di spostarla all' ombra e di
stare più attento nell' esposizione delle piante appena acquistate ,sono
molto sensibili al sole diretto (specie quello del pomeriggio).
Questo vale come regola generale...
Per il resto ,gli adromiscus nn dovrebbero essere delle piante di
difficile coltivazione.
Ciao Lety
Quindi dovrei piuttosto tenerla sempre all'aperto am all'ombra per i primi
giorni e poi abituarle piano piano al sole? magari comincio con un'oretta di
sole verso sera e settimana dopo settimana aumentare il numero di ore?
Ti consiglio di tenerla in omra luminosa o sole soffuso se il tuo
Adrommischus è di piccola taglia.
Post by Fede
Se stessi dando poca acqua come si mostrerebbe la piantina?
I segni delle scottature si manifestano con delle macchie marroni nel
punto di cedimento del tessuto ,mentre sono segni di siccità tessuti molli
e raggrinziti .
Post by Fede
grazie mille per la risposta! Fede
Prego.
Ciao Lety
Ti ha gia risposto Letizia, confermo che il sole eccessivo per tutte le
succulenti fogliari non va bene, occorre il sole del mattino.
Ciao
Reginaldo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
h***@search26.com
2004-12-06 15:50:59 UTC
Permalink
http://www.ardice.com/Science/Biology/Flora_and_Fauna/Plantae/Magnoliophyta/Magnoliopsida/Crassulaceae/Adromischus/
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Adromischus cooperi' (Domande e Risposte)
6
risposte
Come si chiama questa pianta grassa?
iniziato 2008-04-16 08:51:16 UTC
giardinaggio
Loading...