Roberto(ne)
2004-06-22 08:04:41 UTC
Geometria e matematica della forma dei cacti
Certezze, Ipotesi, Teorie
Autore Massimo Afferni
Editore Alinea Editrice
ISBN 88-8125-660-6
Formato 172mm * 239mm, libro cartonato soffice, 94 pagine
Contenuto : Mai successo di pensare alle piante succulente in modo
matematico ? Stento a crederlo.. E' impossibile non pensare alla
matematica e alla geometria mentre si osservano le spirali formate
dalle areole delle Mammillarie, dalle forme perfette degli Astrophytum
o delle Euphorbie obese, e da quasi tutte le piante succulente.
In questo libro Massimo Afferni cerca un approccio
matematico/geometrico per spiegare queste meraviglie della natura...
Nel primo capitolo si affrontano rapidamente i concetti di base che
verranno utilizzati in seguito nel libro: Le serie di Fibonacci e
Lucas e la Sezione Aurea.
In seguito si parte e ci si getta a capofitto nell'analisi della
disposizione di foglie e delle areole sul caule (capitolo 3); vengono
affrontati i cactus globosi (Mammillaria e Corypantha nel capitolo 4)
e quelli colonnari (Capitolo 9) e di capitolo in capitolo si viene
guidati negli argomenti matematicamente piú approfonditi o, per alcuni
sicuramente, ostici...
Capitoli:
1 Introduzione
2 Principali riferimenti di geometria e matematica
3 La fillotassi nei cacti
4 Piccoli cacti globosi o leggermente allungati
5 Una cactacea da scoprire
6 Quante costole nei cacti
7 Crescita geometrica di cacti globulari e matematica delle
platiopuntia
8 Matematica dei fiori e spine dei cacti
9 Teorie matematiche sullo sviluppo della forma del corpo (fusto e
bracci) di cactaceae colonnari
10 Divisione dicotomica
11 Epilogo
# Appendici
Commento: Il libro è molto interessante, ed è sicuramente un
libro fuori dalle righe della solita editoria pratica. Non ci si
trovano infatti ne consigli di coltivazione, ne descrizioni delle
specie (almeno non come siamo abituati a intendere queste
descrizioni).
Non di meno la quantità di ricerca contenute in questo libro è enorme,
anche se il contenuto non è adatto a tutti, almeno non da subito. Ho
cominciato a leggere a letto questo libro la sera e dopo pochi minuti
mi sono alzato e sono andato a prendere un blocchetto, una matita e la
mia calcolatrice del ginnasio, in seguito ho dovuto cercare di farmi
tornare in mente le basi di matematica e geometria per capire il
percorso del libro. Ma lo sforzo vale sicuramente la pena di essere
eseguito anche solo per vedere in un modo diverso le nostre amate
piante.
Purtroppo che l'argomento sia ostico è confermato anche dalle lettere
di risposta ricevute dall'autore, in risposta ai suoi scritti
precedentemente pubblicati, da parte dell'editore di The Mammillaria
Society in cui si lodano le ricerche di Afferni e si spera che ci
sia un riscontro da parte dei lettori (riscontro che purtroppo manca
in genere per qualsiasi articolo sulle piante succulente).
C'è da sperare che questo libro faccia riflettere e faccia partire una
sorta di discussione su questo argomento certamente piú complicato
della scelta del terriccio ma, forse, molto piú soddisfacente...
Una piccola nota: ho cercato in passato questo libro (quando venne
diffusa su C&C (2002 / vol VI / nr 3) la nota della pubblicaziona) ma
senza successo. Sono riuscito a leggerlo solo grazie a Alberto
Marvelli che mi ha messo in contatto direttamente con l'Autore (che
ringrazio calorosamente) che me ne ha inviata una copia.
--
Ciao
Roberto
P.S. Ci sono solo 10 tipi di persone: quelle che capiscono
il binario... e le altre !
Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch
(attivo fino a fine novembre) contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)
La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
Certezze, Ipotesi, Teorie
Autore Massimo Afferni
Editore Alinea Editrice
ISBN 88-8125-660-6
Formato 172mm * 239mm, libro cartonato soffice, 94 pagine
Contenuto : Mai successo di pensare alle piante succulente in modo
matematico ? Stento a crederlo.. E' impossibile non pensare alla
matematica e alla geometria mentre si osservano le spirali formate
dalle areole delle Mammillarie, dalle forme perfette degli Astrophytum
o delle Euphorbie obese, e da quasi tutte le piante succulente.
In questo libro Massimo Afferni cerca un approccio
matematico/geometrico per spiegare queste meraviglie della natura...
Nel primo capitolo si affrontano rapidamente i concetti di base che
verranno utilizzati in seguito nel libro: Le serie di Fibonacci e
Lucas e la Sezione Aurea.
In seguito si parte e ci si getta a capofitto nell'analisi della
disposizione di foglie e delle areole sul caule (capitolo 3); vengono
affrontati i cactus globosi (Mammillaria e Corypantha nel capitolo 4)
e quelli colonnari (Capitolo 9) e di capitolo in capitolo si viene
guidati negli argomenti matematicamente piú approfonditi o, per alcuni
sicuramente, ostici...
Capitoli:
1 Introduzione
2 Principali riferimenti di geometria e matematica
3 La fillotassi nei cacti
4 Piccoli cacti globosi o leggermente allungati
5 Una cactacea da scoprire
6 Quante costole nei cacti
7 Crescita geometrica di cacti globulari e matematica delle
platiopuntia
8 Matematica dei fiori e spine dei cacti
9 Teorie matematiche sullo sviluppo della forma del corpo (fusto e
bracci) di cactaceae colonnari
10 Divisione dicotomica
11 Epilogo
# Appendici
Commento: Il libro è molto interessante, ed è sicuramente un
libro fuori dalle righe della solita editoria pratica. Non ci si
trovano infatti ne consigli di coltivazione, ne descrizioni delle
specie (almeno non come siamo abituati a intendere queste
descrizioni).
Non di meno la quantità di ricerca contenute in questo libro è enorme,
anche se il contenuto non è adatto a tutti, almeno non da subito. Ho
cominciato a leggere a letto questo libro la sera e dopo pochi minuti
mi sono alzato e sono andato a prendere un blocchetto, una matita e la
mia calcolatrice del ginnasio, in seguito ho dovuto cercare di farmi
tornare in mente le basi di matematica e geometria per capire il
percorso del libro. Ma lo sforzo vale sicuramente la pena di essere
eseguito anche solo per vedere in un modo diverso le nostre amate
piante.
Purtroppo che l'argomento sia ostico è confermato anche dalle lettere
di risposta ricevute dall'autore, in risposta ai suoi scritti
precedentemente pubblicati, da parte dell'editore di The Mammillaria
Society in cui si lodano le ricerche di Afferni e si spera che ci
sia un riscontro da parte dei lettori (riscontro che purtroppo manca
in genere per qualsiasi articolo sulle piante succulente).
C'è da sperare che questo libro faccia riflettere e faccia partire una
sorta di discussione su questo argomento certamente piú complicato
della scelta del terriccio ma, forse, molto piú soddisfacente...
Una piccola nota: ho cercato in passato questo libro (quando venne
diffusa su C&C (2002 / vol VI / nr 3) la nota della pubblicaziona) ma
senza successo. Sono riuscito a leggerlo solo grazie a Alberto
Marvelli che mi ha messo in contatto direttamente con l'Autore (che
ringrazio calorosamente) che me ne ha inviata una copia.
--
Ciao
Roberto
P.S. Ci sono solo 10 tipi di persone: quelle che capiscono
il binario... e le altre !
Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch
(attivo fino a fine novembre) contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)
La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm