Discussione:
[RECENSIONE] Geometria e matematica della forma dei cacti, Certezze, Ipotesi, Teorie
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto(ne)
2004-06-22 08:04:41 UTC
Permalink
Geometria e matematica della forma dei cacti
Certezze, Ipotesi, Teorie

Autore Massimo Afferni
Editore Alinea Editrice
ISBN 88-8125-660-6
Formato 172mm * 239mm, libro cartonato soffice, 94 pagine

Contenuto : Mai successo di pensare alle piante succulente in modo
matematico ? Stento a crederlo.. E' impossibile non pensare alla
matematica e alla geometria mentre si osservano le spirali formate
dalle areole delle Mammillarie, dalle forme perfette degli Astrophytum
o delle Euphorbie obese, e da quasi tutte le piante succulente.

In questo libro Massimo Afferni cerca un approccio
matematico/geometrico per spiegare queste meraviglie della natura...

Nel primo capitolo si affrontano rapidamente i concetti di base che
verranno utilizzati in seguito nel libro: Le serie di Fibonacci e
Lucas e la Sezione Aurea.

In seguito si parte e ci si getta a capofitto nell'analisi della
disposizione di foglie e delle areole sul caule (capitolo 3); vengono
affrontati i cactus globosi (Mammillaria e Corypantha nel capitolo 4)
e quelli colonnari (Capitolo 9) e di capitolo in capitolo si viene
guidati negli argomenti matematicamente piú approfonditi o, per alcuni
sicuramente, ostici...

Capitoli:
1 Introduzione
2 Principali riferimenti di geometria e matematica
3 La fillotassi nei cacti
4 Piccoli cacti globosi o leggermente allungati
5 Una cactacea da scoprire
6 Quante costole nei cacti
7 Crescita geometrica di cacti globulari e matematica delle
platiopuntia
8 Matematica dei fiori e spine dei cacti
9 Teorie matematiche sullo sviluppo della forma del corpo (fusto e
bracci) di cactaceae colonnari
10 Divisione dicotomica
11 Epilogo
# Appendici


Commento: Il libro è molto interessante, ed è sicuramente un
libro fuori dalle righe della solita editoria “pratica”. Non ci si
trovano infatti ne consigli di coltivazione, ne descrizioni delle
specie (almeno non come siamo abituati a intendere queste
descrizioni).

Non di meno la quantità di ricerca contenute in questo libro è enorme,
anche se il contenuto non è adatto a tutti, almeno non da subito. Ho
cominciato a leggere a letto questo libro la sera e dopo pochi minuti
mi sono alzato e sono andato a prendere un blocchetto, una matita e la
mia calcolatrice del ginnasio, in seguito ho dovuto cercare di farmi
tornare in mente le basi di matematica e geometria per capire il
percorso del libro. Ma lo sforzo vale sicuramente la pena di essere
eseguito anche solo per vedere in un modo diverso le nostre amate
piante.

Purtroppo che l'argomento sia ostico è confermato anche dalle lettere
di risposta ricevute dall'autore, in risposta ai suoi scritti
precedentemente pubblicati, da parte dell'editore di “The Mammillaria
Society” in cui si “lodano” le ricerche di Afferni e si spera che ci
sia un riscontro da parte dei lettori (riscontro che purtroppo manca
in genere per qualsiasi articolo sulle piante succulente).
C'è da sperare che questo libro faccia riflettere e faccia partire una
sorta di discussione su questo argomento certamente piú complicato
della scelta del terriccio ma, forse, molto piú soddisfacente...
Una piccola nota: ho cercato in passato questo libro (quando venne
diffusa su C&C (2002 / vol VI / nr 3) la nota della pubblicaziona) ma
senza successo. Sono riuscito a leggerlo solo grazie a Alberto
Marvelli che mi ha messo in contatto direttamente con l'Autore (che
ringrazio calorosamente) che me ne ha inviata una copia.
--
Ciao

Roberto

P.S. Ci sono solo 10 tipi di persone: quelle che capiscono
il binario... e le altre !

Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch
(attivo fino a fine novembre) contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)

La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
unknown
2004-06-22 10:14:09 UTC
Permalink
Robertone,

ti ho risposto in privato a questo thread, spero ti sia
arrivato il mio mail,

ciao

Flavio
Roberto(ne)
2004-06-22 19:52:43 UTC
Permalink
Post by unknown
Robertone,
ti ho risposto in privato a questo thread, spero ti sia
arrivato il mio mail,
Si mi è arrivato ma perchè non postare sul NG ???

rispondo sia a te che a Fulvio dicendo che il libro puo essere
acquistato a 15€ in molte librerie dando i dati ISBN e dell'editore
(spero).....
--
Ciao

Roberto

P.S. Ci sono solo 10 tipi di persone: quelle che capiscono
il binario... e le altre !

Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch
(attivo fino a fine novembre) contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)

La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
Fulvio Strino
2004-06-22 14:21:40 UTC
Permalink
ciao, quanto costa e come posso acquistare il libro ? Di matematica ne ho
studiata (sono ingegnere) e l'argomento mi interessa.
abito a Napoli.
ciao Fulvio
Post by Roberto(ne)
Geometria e matematica della forma dei cacti
Certezze, Ipotesi, Teorie
Autore Massimo Afferni
Editore Alinea Editrice
ISBN 88-8125-660-6
Formato 172mm * 239mm, libro cartonato soffice, 94 pagine
Contenuto : Mai successo di pensare alle piante succulente in modo
matematico ? Stento a crederlo.. E' impossibile non pensare alla
matematica e alla geometria mentre si osservano le spirali formate
dalle areole delle Mammillarie, dalle forme perfette degli Astrophytum
o delle Euphorbie obese, e da quasi tutte le piante succulente.
In questo libro Massimo Afferni cerca un approccio
matematico/geometrico per spiegare queste meraviglie della natura...
Nel primo capitolo si affrontano rapidamente i concetti di base che
verranno utilizzati in seguito nel libro: Le serie di Fibonacci e
Lucas e la Sezione Aurea.
In seguito si parte e ci si getta a capofitto nell'analisi della
disposizione di foglie e delle areole sul caule (capitolo 3); vengono
affrontati i cactus globosi (Mammillaria e Corypantha nel capitolo 4)
e quelli colonnari (Capitolo 9) e di capitolo in capitolo si viene
guidati negli argomenti matematicamente piú approfonditi o, per alcuni
sicuramente, ostici...
1 Introduzione
2 Principali riferimenti di geometria e matematica
3 La fillotassi nei cacti
4 Piccoli cacti globosi o leggermente allungati
5 Una cactacea da scoprire
6 Quante costole nei cacti
7 Crescita geometrica di cacti globulari e matematica delle
platiopuntia
8 Matematica dei fiori e spine dei cacti
9 Teorie matematiche sullo sviluppo della forma del corpo (fusto e
bracci) di cactaceae colonnari
10 Divisione dicotomica
11 Epilogo
# Appendici
Commento: Il libro è molto interessante, ed è sicuramente un
libro fuori dalle righe della solita editoria "pratica". Non ci si
trovano infatti ne consigli di coltivazione, ne descrizioni delle
specie (almeno non come siamo abituati a intendere queste
descrizioni).
Non di meno la quantità di ricerca contenute in questo libro è enorme,
anche se il contenuto non è adatto a tutti, almeno non da subito. Ho
cominciato a leggere a letto questo libro la sera e dopo pochi minuti
mi sono alzato e sono andato a prendere un blocchetto, una matita e la
mia calcolatrice del ginnasio, in seguito ho dovuto cercare di farmi
tornare in mente le basi di matematica e geometria per capire il
percorso del libro. Ma lo sforzo vale sicuramente la pena di essere
eseguito anche solo per vedere in un modo diverso le nostre amate
piante.
Purtroppo che l'argomento sia ostico è confermato anche dalle lettere
di risposta ricevute dall'autore, in risposta ai suoi scritti
precedentemente pubblicati, da parte dell'editore di "The Mammillaria
Society" in cui si "lodano" le ricerche di Afferni e si spera che ci
sia un riscontro da parte dei lettori (riscontro che purtroppo manca
in genere per qualsiasi articolo sulle piante succulente).
C'è da sperare che questo libro faccia riflettere e faccia partire una
sorta di discussione su questo argomento certamente piú complicato
della scelta del terriccio ma, forse, molto piú soddisfacente...
Una piccola nota: ho cercato in passato questo libro (quando venne
diffusa su C&C (2002 / vol VI / nr 3) la nota della pubblicaziona) ma
senza successo. Sono riuscito a leggerlo solo grazie a Alberto
Marvelli che mi ha messo in contatto direttamente con l'Autore (che
ringrazio calorosamente) che me ne ha inviata una copia.
--
Ciao
Roberto
P.S. Ci sono solo 10 tipi di persone: quelle che capiscono
il binario... e le altre !
Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)
La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
Roberto(ne)
2004-06-22 19:53:12 UTC
Permalink
Post by Fulvio Strino
ciao, quanto costa e come posso acquistare il libro ? Di matematica ne ho
studiata (sono ingegnere) e l'argomento mi interessa.
abito a Napoli.
Ciao Fulvio, vedi la risposta a Flavio.....
--
Ciao

Roberto

P.S. Ci sono solo 10 tipi di persone: quelle che capiscono
il binario... e le altre !

Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch
(attivo fino a fine novembre) contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)

La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
Jacopo
2004-06-22 19:17:54 UTC
Permalink
Roberto(ne) ha scritto:
[cuttone]
Post by Roberto(ne)
senza successo. Sono riuscito a leggerlo solo grazie a Alberto
Marvelli che mi ha messo in contatto direttamente con l'Autore (che
ringrazio calorosamente) che me ne ha inviata una copia.
Mi diceva Massimo Afferni che la scrittura di questo libro e la sua
pubblicazione è stata una sua soddisfazione personale perché in effetti
un libro del genere non ha mercato. In parte credo sia vero.
Però molto credo dipenda anche dal fatto che il testo è tutto in
italiano, e quindi non può penetrare nel mercato all'estero. Purtroppo
la nostra passione è così "settoriale" che anche un testo valido che si
distacchi di poco dall'optimum editoriale fa veramente fatica ad essere
pubblicato. Peccato!
Ciao,
Jacopo.



Ps. Congratulazioni per il bimbo!
Roberto(ne)
2004-06-22 19:55:39 UTC
Permalink
Post by Jacopo
[cuttone]
Mi diceva Massimo Afferni che la scrittura di questo libro e la sua
pubblicazione è stata una sua soddisfazione personale perché in effetti
un libro del genere non ha mercato.
purtroppo non è del tutto vero, visto che le lettere a Mammillaria
Society erano in inglese e non hanno avuto seguito (almeno a leggere
le risposte sul libro). Penso sia dovuto al fatto che moltissimi
Succulentofili non sono molto curiosi (altrimenti non si posterebbero
qua interminabili d3 sui terricci e sulle solite cose ;-O )
Post by Jacopo
Ps. Congratulazioni per il bimbo!
Grazie mille !!!!!!!!!!!!!!!!!
--
Ciao

Roberto

P.S. Ci sono solo 10 tipi di persone: quelle che capiscono
il binario... e le altre !

Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch
(attivo fino a fine novembre) contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)

La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
mucco pazzo
2004-08-13 23:37:16 UTC
Permalink
Un siffatto libro mi pare di una inutilità unica, nel suo genere!!!
Afferni è un ingegnere, per questo forse mescola fischi e fiaschi...
Auguri per l' interessante lettura!
Post by Roberto(ne)
Geometria e matematica della forma dei cacti
Certezze, Ipotesi, Teorie
Autore Massimo Afferni
Editore Alinea Editrice
ISBN 88-8125-660-6
Formato 172mm * 239mm, libro cartonato soffice, 94 pagine
Contenuto : Mai successo di pensare alle piante succulente in modo
matematico ? Stento a crederlo.. E' impossibile non pensare alla
matematica e alla geometria mentre si osservano le spirali formate
dalle areole delle Mammillarie, dalle forme perfette degli Astrophytum
o delle Euphorbie obese, e da quasi tutte le piante succulente.
In questo libro Massimo Afferni cerca un approccio
matematico/geometrico per spiegare queste meraviglie della natura...
Nel primo capitolo si affrontano rapidamente i concetti di base che
verranno utilizzati in seguito nel libro: Le serie di Fibonacci e
Lucas e la Sezione Aurea.
In seguito si parte e ci si getta a capofitto nell'analisi della
disposizione di foglie e delle areole sul caule (capitolo 3); vengono
affrontati i cactus globosi (Mammillaria e Corypantha nel capitolo 4)
e quelli colonnari (Capitolo 9) e di capitolo in capitolo si viene
guidati negli argomenti matematicamente piú approfonditi o, per alcuni
sicuramente, ostici...
1 Introduzione
2 Principali riferimenti di geometria e matematica
3 La fillotassi nei cacti
4 Piccoli cacti globosi o leggermente allungati
5 Una cactacea da scoprire
6 Quante costole nei cacti
7 Crescita geometrica di cacti globulari e matematica delle
platiopuntia
8 Matematica dei fiori e spine dei cacti
9 Teorie matematiche sullo sviluppo della forma del corpo (fusto e
bracci) di cactaceae colonnari
10 Divisione dicotomica
11 Epilogo
# Appendici
Commento: Il libro è molto interessante, ed è sicuramente un
libro fuori dalle righe della solita editoria “pratica”. Non ci si
trovano infatti ne consigli di coltivazione, ne descrizioni delle
specie (almeno non come siamo abituati a intendere queste
descrizioni).
Non di meno la quantità di ricerca contenute in questo libro è enorme,
anche se il contenuto non è adatto a tutti, almeno non da subito. Ho
cominciato a leggere a letto questo libro la sera e dopo pochi minuti
mi sono alzato e sono andato a prendere un blocchetto, una matita e la
mia calcolatrice del ginnasio, in seguito ho dovuto cercare di farmi
tornare in mente le basi di matematica e geometria per capire il
percorso del libro. Ma lo sforzo vale sicuramente la pena di essere
eseguito anche solo per vedere in un modo diverso le nostre amate
piante.
Purtroppo che l'argomento sia ostico è confermato anche dalle lettere
di risposta ricevute dall'autore, in risposta ai suoi scritti
precedentemente pubblicati, da parte dell'editore di “The Mammillaria
Society” in cui si “lodano” le ricerche di Afferni e si spera che ci
sia un riscontro da parte dei lettori (riscontro che purtroppo manca
in genere per qualsiasi articolo sulle piante succulente).
C'è da sperare che questo libro faccia riflettere e faccia partire una
sorta di discussione su questo argomento certamente piú complicato
della scelta del terriccio ma, forse, molto piú soddisfacente...
Una piccola nota: ho cercato in passato questo libro (quando venne
diffusa su C&C (2002 / vol VI / nr 3) la nota della pubblicaziona) ma
senza successo. Sono riuscito a leggerlo solo grazie a Alberto
Marvelli che mi ha messo in contatto direttamente con l'Autore (che
ringrazio calorosamente) che me ne ha inviata una copia.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roberto(ne)
2004-08-14 10:19:22 UTC
Permalink
Post by mucco pazzo
Un siffatto libro mi pare di una inutilità unica, nel suo genere!!!
Afferni è un ingegnere, per questo forse mescola fischi e fiaschi...
Auguri per l' interessante lettura!
Beh, evidentemente fai parte di quella schiera di "appassionati" per
cui una cosa o è immediatamente chiara ed applicabile o non serve a
niente (vedi il mail sugli articoli di C&C).

Tieni presente che ci sono diversi tipi di appassionati con diversi
livelli di conoscenza e qualcuno trova utile non solo gli articoli
"papali papali" sulle piante ma anche qualcosa di piu teorico....

ps io ho trovato interessante questo libro ma trovo interessanti anche
gli articoli un po piu astratti....

ps2, se i messaggi che leggo sul ng da te sono il meglio che sai fare
ho capito molto....

Buona continuazione....
--
Ciao

Roberto

P.S. Ci sono solo 10 tipi di persone: quelle che capiscono
il binario... e le altre !

Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch
(attivo fino a fine novembre) contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)

La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
Sandra Zagatti
2004-08-14 19:39:26 UTC
Permalink
Post by Roberto(ne)
Beh, evidentemente fai parte di quella schiera di "appassionati" per
cui una cosa o è immediatamente chiara ed applicabile o non serve a
niente (vedi il mail sugli articoli di C&C).
Già. Ci sarebbe da interrogarsi su ciò che serve, o meglio su ciò "a cui"
serve... qualcosa o tutto. Questione di fini, forse, più che di mezzi.
Personalmente, dalla geometria e dalla matematica ho imparato cose più utili
a ragionare sul "senso della vita" che a far calcoli... Numeri e non solo
cifre; sostanze e non solo forme; rapporti e non solo legami; ed anche tanto
stupore, tanta commossa meraviglia per ciò che è *davvero* la Natura. E sono
ben lieta di trovare conferme (non scoperte) di armonia nelle mie-nostre
amate piante: già lo sapevo che erano magiche...
Cercherò quel libro domani stesso. Anzi no, domani è ferragosto: auguri a
tutti i cactofili, anzi... cactosofi! ;-)
Sandra
Roberto(ne)
2004-08-14 20:34:51 UTC
Permalink
Post by Sandra Zagatti
Post by Roberto(ne)
Beh, evidentemente fai parte di quella schiera di "appassionati" per
cui una cosa o è immediatamente chiara ed applicabile o non serve a
niente (vedi il mail sugli articoli di C&C).
Già. Ci sarebbe da interrogarsi su ciò che serve, o meglio su ciò "a cui"
serve... qualcosa o tutto.............
Cercherò quel libro domani stesso. Anzi no, domani è ferragosto: auguri a
tutti i cactofili, anzi... cactosofi! ;-)
Ciao Sandra,

Fallo ! anche se secondo me la lettura non è proprio cosi facile
all'inizio, aiuta a capire che dietro le nostre piante succulente
(come dietro a qualsiasi fenomeno naturale, forse anche dietro l'unico
neurone del nostro "mucca pazza") c'è qualcosa di piu del caso !!!

Detto questo penso di non dover aggiungere altro, ho letto i
capolavori epistolari, parti del nostro nuovo interlocutore e penso
che la BSE abbia fatto un'altra vittima....
--
Ciao

Roberto

P.S. Ci sono solo 10 tipi di persone: quelle che capiscono
il binario... e le altre !

Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch
(attivo fino a fine novembre) contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)

La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
Kosmos86
2004-08-14 18:57:44 UTC
Permalink
Post by mucco pazzo
Un siffatto libro mi pare di una inutilità unica, nel suo genere!!!
Afferni è un ingegnere, per questo forse mescola fischi e fiaschi...
Auguri per l' interessante lettura!
e invece a me piacerebbe un casino leggere quel libro :-D
mi intriga e anche se non ti dice quanta acqua dare alle piante ti fa
conoscere molto approfonditamente le cose e potrebbe avvicinare il lettore
ad quella concezione fisico-matematica dell'universo intero, poco
conosciuta, che vive seguendo delle sue leggi ben precise...
leggere quel libro è come avvicinarsi a divine idee...

Ciao
--
Kosmos86
San Felice Circeo (LT) - Italia
,,,
(o o)
----ooO-(_)-Ooo----
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per
seguir virtute e conoscenza"
(Dante Alighieri; Inferno, canto XXVI)
----oo0------0oo----
http://community.webshots.com/user/kosmos86
by cactus-art.biz: http://kosmoswt.vai.li
gymno AD virgilio.it -Mh-
2004-08-15 17:15:46 UTC
Permalink
Post by mucco pazzo
Un siffatto libro mi pare di una inutilità unica, nel suo genere!!!
Afferni è un ingegnere, per questo forse mescola fischi e fiaschi...
Auguri per l' interessante lettura!
Un po' come il tuo post?
Puoi argomentare?

Luciano
--
BERGAMO 9°45'20"E - 45°31'7"N - Alt.120m - USDA 8
http://xoomer.virgilio.it/ifwbntam/
Loading...