Discussione:
conservare il polline
(troppo vecchio per rispondere)
haworthii
2005-05-04 12:31:41 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
vorrei chiedere, per conservare il polline fresco di certe specie di
succulente,per poter effettuare un'impollinazione incrociata tra due cloni
differenti, altrimenti auto-sterili, si conservano nel frezer? avvolti
nella pellicola, carta d'alluminio o cos'altro?
Grazie
haw
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico Garofalo
2005-05-09 09:41:51 UTC
Permalink
Personalmente conservo il polline in "pacchettini di carta", in una
scatoletta da rullino fotografico, in frigo.
Se lo utilizzi entro 3-4 settimane è più che sufficiente!

Mia moglie (biologa) sostiene che è possibile anche "ibernarlo" in freezer,
ma può essere utile solo per impollinazioni a distanza di anni (non credo
che sia il nostro caso)

Con la conservazione in frigo io ho ottenuto buoni risultati, l'anno scorso,
riuscendo ad impollinare diversi Astrophytum rari in questo modo.

Ciao
Enrico
haworthii
2005-05-09 15:53:42 UTC
Permalink
Ciao Enrico,
grazie mille per la tua risposta e per il pare di tua moglie...era quello
che desideravo sapere, ovvero ibernizzare il polline per qualche anno!
Ciao e buone coltivazioni!
giuseppe
Post by Enrico Garofalo
Personalmente conservo il polline in "pacchettini di carta", in una
scatoletta da rullino fotografico, in frigo.
Se lo utilizzi entro 3-4 settimane è più che sufficiente!
Mia moglie (biologa) sostiene che è possibile anche "ibernarlo" in freezer,
ma può essere utile solo per impollinazioni a distanza di anni (non credo
che sia il nostro caso)
Con la conservazione in frigo io ho ottenuto buoni risultati, l'anno scorso,
riuscendo ad impollinare diversi Astrophytum rari in questo modo.
Ciao
Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico Garofalo
2005-05-09 16:04:19 UTC
Permalink
Naturalmente tieni conto di quanto segue:

un conto è ibernare il pollice con Azoto liquido (-190°C) e conservarlo in
un Freezer da laboratorio (-30°C),
un conto è "surgelarlo" e mantenerlo in un Freezer da casa a -18°C...
Ovviamente ci sono molte probabilità che si danneggi nel tempo (soprattutto
se si dovesse sbrinare il freezer!).

Comunque buon esperimento!
Enrico
Giovanni Carbognin
2005-05-10 15:35:31 UTC
Permalink
Post by Enrico Garofalo
un conto è ibernare il pollice con Azoto liquido (-190°C) e conservarlo in
un Freezer da laboratorio (-30°C),
un conto è "surgelarlo" e mantenerlo in un Freezer da casa a -18°C...
Ovviamente ci sono molte probabilità che si danneggi nel tempo (soprattutto
se si dovesse sbrinare il freezer!).
Comunque buon esperimento!
Enrico
Sicuramente non sono affari miei ma mi chiedo il perchè di ibernare il
polline. Perchè conservare il polline per tutto questo tempo? Hai paura
che la pianta madri passi a miglior vita?

Se uno ha più esmplari della stessa specie dovrebbe ritrovarsi tutte le
piante fiorite + o - nello stesso periodo.

Sono un impiccione :)

ciao Giovanni
Enrico Garofalo
2005-05-11 07:30:35 UTC
Permalink
Ciao Giovanni,

l'ibernazione del polline della quale ho esperienza (indiretta) è solo
quella legata alla ricerca biologica...

Personalmente sono ricorso più volte solo alla conservazione del polline
(tramite semplice "refrigerazione in frigo") per pochi giorni o al massimo
qualche settimana, per impollinare esemplari rari, che non fiorivano
contemporaneamente (tipo per l'impollinazione di due Onzuka o di due
Superkabuto).
Fortunatamente ora dispongo di piante in numero sufficiente ad averne almeno
2-3 in fiore simultaneamente e non è più un problema la produzione dei semi!

Hawortii, invece, credo voglia fare ricorso all'ibernazione per generare
ibridi F2 da ibridi o cloni che fioriscono molto raramente o "solo una volta
nella vita".

Ciao
Enrico

PS:
le mie "nipotine" come stanno?
Crescono bene?
Giovanni Carbognin
2005-05-11 09:55:05 UTC
Permalink
Post by Enrico Garofalo
Ciao Giovanni,
l'ibernazione del polline della quale ho esperienza (indiretta) è solo
quella legata alla ricerca biologica...
Personalmente sono ricorso più volte solo alla conservazione del polline
(tramite semplice "refrigerazione in frigo") per pochi giorni o al massimo
qualche settimana, per impollinare esemplari rari, che non fiorivano
contemporaneamente (tipo per l'impollinazione di due Onzuka o di due
Superkabuto).
Fortunatamente ora dispongo di piante in numero sufficiente ad averne almeno
2-3 in fiore simultaneamente e non è più un problema la produzione dei semi!
Hawortii, invece, credo voglia fare ricorso all'ibernazione per generare
ibridi F2 da ibridi o cloni che fioriscono molto raramente o "solo una volta
nella vita".
Ciao
Enrico
le mie "nipotine" come stanno?
Crescono bene?
Le nipotine sono di circa 3mm e ho rimosso il vetro.
Le plantule le tengo ancora nel semenzale a 16 ore di luce perchè se le
porto a casa ho solo spazi in pieno sole perchè in quelli in obra ci
arrivano Attila e la sorella (due cani inpiccioni e devastatori).
Un giorno di questi posto le foto.

ciao Giovanni
haworthii
2005-05-16 11:36:05 UTC
Permalink
Post by Enrico Garofalo
Hawortii, invece, credo voglia fare ricorso all'ibernazione per generare
ibridi F2 da ibridi o cloni che fioriscono molto raramente o "solo una >
volta nella vita".

Esatto... certe specie di Aeonium sono monocarpiche, e dopo la fioritura
la pianta muore... visto che possiedo due specie di questo tipo Aeonium
hierrense e Ae. urbicum per il momento in fiore e credetemi sono uno
spettacolo, vorrei creare degli incroci unendo le dimensioni di
quest'ultime a specie più piccole e ramificate e per creare colori e forme
che in natura non esistono.
D'altronde esiste una vasta gamma di appassionati di cultivar di
Echinopsis, Echeveria, Epyphyllum, Aporacactus, parecchie Crassulaceae e
per finire forme crestate e variegate che attirano anche gli appassionati
di cactus e succulenti puristi....
haworthii

http://photobucket.com/albums/v280/haworthii/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
haworthii
2005-05-16 11:17:36 UTC
Permalink
Ciao Enrico,
un conto è ibernare il pollice con Azoto liquido (-190°C) e conservarloin
un Freezer da laboratorio (-30°C),
un conto è "surgelarlo" e mantenerlo in un Freezer da casa a -18°C...
Ovviamente ci sono molte probabilità che si danneggi nel tempo (soprattutto
se si dovesse sbrinare il freezer!).
Comunque buon esperimento!
grazie tanto proverò....cmq è per un paio di anni....
haworthii
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...