Discussione:
[10 SEMI DI ADENIUM] Semina e Germinazione
(troppo vecchio per rispondere)
Mattia Fabiani
2006-04-28 06:56:47 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Sono Mattia, ho ricevuto come alcuni altri fortunati i semi di Adenium
Obesum fuori concorso da Aurora. Se volete possimao usare questo post
per annotare le vostre modalità di semina e la data di germinazione.

Io abito a Catania e ho seminato il 22 aprile all'interno in 9 vasetti
indipendentid i quelli di plastica nera quadrati di misura 4x4x8h cm e
in un vaso tondo un po' più grande.. Ho usato i seguenti composti:

3 vasi con 60% agriperlite espansa + 40% terriccio universale (t.u.)
3 vasi con 60% akadama + 40% t.u.
3 vasi con 60% lapillo + 40% t.u.
1 vaso (tondo) con 60% pomice + 40% t.u.

Ho appoggiato i semi sui composti e ho nebulizzato abbondantemente
mettendo i vasi a circa un metro da una finestra esposta al Nord (è
l'unico posto possibile a casa mia). Nonostante il tempo sia stato
nuvoloso, il 27 aprile un seme è germinato. Ha ancora il cappuccio,
ma si vede che qualcosa di verde si è piantato nel terreno!
Per la cronaca, si trova in uno dei vasetti con lapillo.
Ciao!
Monia
2006-04-28 11:11:57 UTC
Permalink
Post by Mattia Fabiani
Ciao a tutti!
Sono Mattia, ho ricevuto come alcuni altri fortunati i semi di Adenium
Obesum fuori concorso da Aurora. Se volete possimao usare questo post
per annotare le vostre modalità di semina e la data di germinazione.
Ciao Mattia!
Approfitto del post per unirmi alla raccolta dati.
Post by Mattia Fabiani
Io abito a Catania e ho seminato il 22 aprile all'interno in 9 vasetti
indipendentid i quelli di plastica nera quadrati di misura 4x4x8h cm e
3 vasi con 60% agriperlite espansa + 40% terriccio universale (t.u.)
3 vasi con 60% akadama + 40% t.u.
3 vasi con 60% lapillo + 40% t.u.
1 vaso (tondo) con 60% pomice + 40% t.u.
Ho appoggiato i semi sui composti e ho nebulizzato abbondantemente
mettendo i vasi a circa un metro da una finestra esposta al Nord (è
l'unico posto possibile a casa mia). Nonostante il tempo sia stato
nuvoloso, il 27 aprile un seme è germinato. Ha ancora il cappuccio,
ma si vede che qualcosa di verde si è piantato nel terreno!
Per la cronaca, si trova in uno dei vasetti con lapillo.
Ciao!
Io sono in provincia di Palermo.
Ho seminato il 25 Aprile, un semino per ogni bicchierino da caffè con gli
opportuni fori di drenaggio.
Dei dieci, otto sono stati sistemati in un contenitore alto di polistirolo,
sul quale ho ritagliato delle finestrelle per arieggiare meglio; i due
rimanenti li ho posti in un contenitore di gelato, in plastica e non alto.

Composta di semina:
Sul fondo: ghiaietto per acquari pezzatura 5-7 mm
In superficie: ghiaietto per acquari pezzatura 2-3 mm

Ho diluito acqua ossigenata a 3 volumi con acqua per acquario e ne ho
versato un cm sul fondo dei contenitori.
Quando tutto il substrato si è imbevuto, ho adagiato un seme in ciascun
bicchierino.
Ho lasciato tutto scoperto, dietro una finestra esposta ad ovest, ma senza
tende e piuttosto soleggiata.

Già ieri sera ho notato che da uno dei semi posti nel contenitore del
gelato, sta fuoriuscendo qualcosa di verde chiaro, brillante e piccolo
quanto la capocchia di uno spillo!

Incrocio le dita ed attendo il verdetto nei prossimi giorni.

Ciao a tutti!

Monia.
Peter & Pan ©
2006-04-28 11:23:58 UTC
Permalink
Ciao Monia e ciao Mattia
"Monia" <***@aliceposta.it> ha scritto nel messaggio news:4451f75a$0$36929$***@reader3.news.tin.it...
...[cut]...
Post by Monia
Ho diluito acqua ossigenata a 3 volumi con acqua per acquario e ne ho
versato un cm sul fondo dei contenitori.
Quando tutto il substrato si è imbevuto, ho adagiato un seme in ciascun
bicchierino.
Ho lasciato tutto scoperto, dietro una finestra esposta ad ovest, ma senza
tende e piuttosto soleggiata.
Ottimo!
Post by Monia
Già ieri sera ho notato che da uno dei semi posti nel contenitore del
gelato, sta fuoriuscendo qualcosa di verde chiaro, brillante e piccolo
quanto la capocchia di uno spillo!
E' una piccola radichetta che si infila nel substrato e gli servirà per
mettersi in posizione verticale.
Come vedi ho azzeccato le previsioni per la gestazione.
Post by Monia
Incrocio le dita ed attendo il verdetto nei prossimi giorni.
Tienici informati e per qualsiasi cosa puoi contare sulla mia
collaborazione.

Ciao,
Post by Monia
Post by Mattia Fabiani
Ho appoggiato i semi sui composti e ho nebulizzato abbondantemente
mettendo i vasi a circa un metro da una finestra esposta al Nord (è
l'unico posto possibile a casa mia). Nonostante il tempo sia stato
nuvoloso, il 27 aprile un seme è germinato. Ha ancora il cappuccio,
ma si vede che qualcosa di verde si è piantato nel terreno!
Per la cronaca, si trova in uno dei vasetti con lapillo.
Ciao!
Bene Mattia, sono felice che stiano germinando e sono felice ancora di più
leggendo che hai usato il lapillo, cosa che più volte ho suggerito. Nella
tua zona poi potrai certamente procurarti della lava rossa, quella più
leggera e spugnosa della lava nera. Ti sarà utile per il futuro. Frantumata
e miscelata con terriccio universale (setaccialo e utilizza le parti più
grossolane) è un ottimo substrato per l'Adenium obesum.

Auguri a tutti.


Nicola
Mattia Fabiani
2006-04-28 11:48:33 UTC
Permalink
Ottima notizia: ho usato proprio il lapillo rosso:-)
Avevo qualche dubbio per via del fatto che avevo sentito dire che
trattiene molta umidità rispetto alla pomice, per esempio.
Anch'io vi terrò aggiornati!
Ciao!
P.S.:Scusatemi se non quoto bene, ma sto usando google, che non me lo
consente.
Peter & Pan ©
2006-04-28 11:58:44 UTC
Permalink
Post by Mattia Fabiani
Ottima notizia: ho usato proprio il lapillo rosso:-)
Avevo qualche dubbio per via del fatto che avevo sentito dire che
trattiene molta umidità rispetto alla pomice, per esempio.
Va benissimo per la fase iniziale di crescita, meglio dell'agriperlite molto
più igroscopica. L'umidità non è un problema per l'A. in fase di crescita.
Quella trattenuta dal lapillo viene ceduta molto lentamente al terriccio
circostante. L'importante è che ci sia circolazione d'aria ed un substrato
soffice per le prime radici.
Quando dovrai rinvasare le piante, ma non farlo prima di un anno, allora
riduci la quantità di terriccio sostituendo un po' di argilla espansa
frantumata e sulla superficie del terreno poggia dei pezzi più grossi di
lapillo rosso o di lava, oltre al gradevole effetto estetico serviranno per
tenere pressato il substrato e garantire un isolamento della base del caule
da eccessiva umidità.
Sempre in occasione dei rinvaso, fa si che sul fondo del vaso ci sia uno
strato di poco più di un cm. di lapillo o di lava. Ti sarà utile per le
bagnature in modo che l'acqua che metterai in un vassoio venga a contatto
con questo strato e non direttamente con il substrato più frollo.

Ciao,

Nicola
Monia
2006-04-28 19:01:42 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Ciao Monia e ciao Mattia
Post by Monia
Già ieri sera ho notato che da uno dei semi posti nel contenitore del
gelato, sta fuoriuscendo qualcosa di verde chiaro, brillante e piccolo
quanto la capocchia di uno spillo!
E' una piccola radichetta che si infila nel substrato e gli servirà per
mettersi in posizione verticale.
Altre due! Ne stanno venendo fuori altre due :-0
WOW! Che velocità!
Post by Peter & Pan ©
Come vedi ho azzeccato le previsioni per la gestazione.
E già!
Post by Peter & Pan ©
Post by Monia
Incrocio le dita ed attendo il verdetto nei prossimi giorni.
Tienici informati e per qualsiasi cosa puoi contare sulla mia
collaborazione.
Ciao,
Grazie infinite ;-)

Monia
pietro
2006-04-29 11:32:57 UTC
Permalink
Probabilmente qui a Roma sta facendo troppo freddo.
Sono due tre giorni che la massima non arriva a 18°; oppure ho
sbagliato qualcosa io.

Sono 7 giorni che ho seminato e, al momento solo un seme ha aperta la
cuticola, e si intravede qualcosa di giallognolo e gonfio.

Tutti gli altri sono solo abbastanza gonfi e abbastanza lucidi.

Qualcuno, due-tre, sgonfi e spenti.

Mah, speriamo che almeno uno germogli.

Pietro
Peter & Pan ©
2006-04-29 15:15:21 UTC
Permalink
Post by pietro
Probabilmente qui a Roma sta facendo troppo freddo.
Sono due tre giorni che la massima non arriva a 18°; oppure ho
sbagliato qualcosa io.
Sono 7 giorni che ho seminato e, al momento solo un seme ha aperta la
cuticola, e si intravede qualcosa di giallognolo e gonfio.
Tutti gli altri sono solo abbastanza gonfi e abbastanza lucidi.
Tranquillo, non aver fretta. Lo so l'ansia di vedere coronata di successo
una semina è grande. Cmq, nelle tue parole c'è la spiegazione ;-), la
temperatura! Quella improvvisa discesa ha provocato un rallentamento, in
questo caso non fare nulla e NON bagnare il substrato. Se i semi sono
turgidi e lucidi sono vitali. Al limite, se i vasetti non sono coperti, crea
delle campane con delle mezze bottigliette di acqua minerale (usi la parte
cilindrica) procurando di fare delle aperture dove vedi le costole di
irrigidimento della bottiglia. Puoi usare un trincetto, con attenzione, o un
ferro caldo. Fanne tre del diametro di 7/8 mm.
Questa protezione li isola dall'ambiente e farà aumentare un po' la
temperatura.
Post by pietro
Qualcuno, due-tre, sgonfi e spenti.
De profundis :-(
Post by pietro
Mah, speriamo che almeno uno germogli.
Sicuramente! Sono buoni semi :-).
Se hai bisogno di consulenza fammi un fischio, anche in pvt.
nicola "punto" prisco "at" alice.it
e metti come oggetto Adenium.
Ciao,

Nicola
pietro
2006-04-29 15:55:41 UTC
Permalink
Post by pietro
Mah, speriamo che almeno uno germogli.
Se hai bisogno di consulenza fammi un fischio, anche in pvt.
...
e metti come oggetto Adenium.
Ciao,

Nicola
Post by pietro
Grazie Nicola,
All'occorrenza ne approfitterò
Ciao
Pietro
Monia
2006-04-29 21:11:35 UTC
Permalink
Ciao Nicola.

Ho bisogno di un chiarimento.
Al momento sono sette i semi dai quali spunta qualcosa, presumo la prima
radichetta. In alcuni essa è già indirizzata verso il basso, in altri no ed
ho timore che, non essendo affondata nel substrato, possa seccare o cmq
risentire dell'abbassamento delle temperature che anche qui sono scese
notevolmente, soprattutto di notte.
Quindi ti chiedo: lascio tutto com'è? Oppure posso indirizzare le radichette
verso il basso, spostando delicatamente i semi germinati? Sono molto tentata
a fare ciò, ma il buon senso mi dice di domandare prima d'agire ^___^

Grazie in anticipo,

Monia.
Peter & Pan ©
2006-04-30 05:37:41 UTC
Permalink
Ciao Monia,
Post by Monia
Ciao Nicola.
Ho bisogno di un chiarimento.
Al momento sono sette i semi dai quali spunta qualcosa, presumo la prima
radichetta. In alcuni essa è già indirizzata verso il basso, in altri no ed
ho timore che, non essendo affondata nel substrato, possa seccare o cmq
risentire dell'abbassamento delle temperature che anche qui sono scese
notevolmente, soprattutto di notte.
Quindi ti chiedo: lascio tutto com'è?
Si, non toccare assolutamente niente, e non irrigare. Il substrato avrà
certamente ancora un po' di umidità.
Segui eventualmente le istruzioni che ho postato a Pietro.

Oppure posso indirizzare le radichette
Post by Monia
verso il basso, spostando delicatamente i semi germinati? Sono molto tentata
a fare ciò, ma il buon senso mi dice di domandare prima d'agire ^___^
Ma che vuoi fare la "levatrice" ;-). Non hai idea della forza che sviluppano
le radici, anche quelle di un seme piccolissimo.
Porta pazienza, al limite sposta le testoline in una zona della casa da dove
prenda più sole.
Ciao e mi raccomando, non toccare nulla.

Nicola
Monia
2006-04-30 17:43:08 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Ciao Monia,
Post by Monia
Ciao Nicola.
Ho bisogno di un chiarimento.
CUT
Post by Peter & Pan ©
Post by Monia
Quindi ti chiedo: lascio tutto com'è?
Si, non toccare assolutamente niente, e non irrigare. Il substrato avrà
certamente ancora un po' di umidità.
Segui eventualmente le istruzioni che ho postato a Pietro.
Ok, vado subito a sbirciare il post!
Post by Peter & Pan ©
Oppure posso indirizzare le radichette
Post by Monia
verso il basso, spostando delicatamente i semi germinati? Sono molto tentata
a fare ciò, ma il buon senso mi dice di domandare prima d'agire ^___^
Ma che vuoi fare la "levatrice" ;-).
#^___^#

Che dici, sono una "mamma" troppo apprensiva?
Post by Peter & Pan ©
Non hai idea della forza che sviluppano
le radici, anche quelle di un seme piccolissimo.
Porta pazienza, al limite sposta le testoline in una zona della casa da dove
prenda più sole.
Ciao e mi raccomando, non toccare nulla.
Nicola
D'accordo, cercherò di trattenermi, ma ti assicuro che mi viene difficile!
Cmq, considerata la tua competenza in materia, seguirò alla lettera i tuoi
consigli.

Grazie ancora una volta!

A presto,

Monia.
Peter & Pan ©
2006-04-30 19:00:28 UTC
Permalink
Post by Monia
Che dici, sono una "mamma" troppo apprensiva?
Tutte le mamme sono apprensive, quindi per le tue plantule immedesimati in
una mamma, se vedi che il pupo ha un po' di febbre, è svogliato, dorme
troppo che fai? Gli dai da mangiare, lo spingi a correre in giardino, lo
sottoponi a qualche sforzo?
La stessa cosa è con le piante.
Post by Monia
D'accordo, cercherò di trattenermi, ma ti assicuro che mi viene difficile!
Legati le mani dietro alla schiena, chiuditi in una gabbia, ma non toccare
le radichette ;-)
Post by Monia
Cmq, considerata la tua competenza in materia, seguirò alla lettera i tuoi
consigli.
Grazie ancora una volta!
Invitami al battesimo allora, mi offro come padrino ;-)
Post by Monia
A presto,
Monia.
Ciao,

Nicola
Monia
2006-05-01 20:33:38 UTC
Permalink
Queste sono le foto dei semi di Adenium.
Vi invito a guardarle sul link e a darmi il vostro parere:

http://www.freephotoserver.com/main.php?nf=Adenium_obesum_25_Aprile_2006

Grazie in anticipo!

Monia.
Peter & Pan ©
2006-05-02 06:33:09 UTC
Permalink
Post by Monia
Queste sono le foto dei semi di Adenium.
Ciao,
rispondo qui, per seguire il tag.
Sono andato sul link http://www.freephotoserver.com/v001/monia
(lo ripeto in modo che chi eventualmente si accoda lo possa visitare) e
posso dirti solo che tutto procede bene, d'altra parte ne ero sicuro :-).
Una cosa non riesco a capire, come mai hai lasciato così tanto spazio tra la
superficie del substrato ed il bordo del bicchierino?
Questo ti renderà un po' complicato in prossimo rinvaso.
Mi spiego...
Quando dovrai rinvasare le piantine, dovrai capovolgere il contenitore. In
genere si fa poggiando la mano sul vaso e facendo passare la piantina tra il
medio e l'anulare in modo da trattenere il pane di terra con il palmo della
mano. Questo sistema impedisce il distacco del terreno. Con il bordo troppo
distante dalla superficie, esso tenderà a cadere di colpo sul palmo,
sfaldandosi.
Cmq, ora lasciamo stare le cose così. Non toccare nulla. Non ti consiglio di
tagliare il bordo per abbassarlo perchè i bicchierini da caffè sono molto
flessibili e fragili per cui tagliando potresti peggiorare le cose (tendono
a rompersi), ma se proprio vorrai farlo per assicurare una maggiore
areazione alla plantula, esercitati con un paio di bicchierini che
contengono solo terriccio disposto come nella nursery
, ti renderai subito conto dei piccoli problemi che si presentano.
Mi raccomando, bagna poco e sempre quando il substrato è completamente
asciutto (prova dello stuzzicadenti).

:-) Nicola
Post by Monia
http://www.freephotoserver.com/main.php?nf=Adenium_obesum_25_Aprile_2006
Grazie in anticipo!
Monia.
pietro
2006-05-02 07:25:07 UTC
Permalink
Complimenti Monia!

Ai miei, invece, mi sa che gli devo dare l'estremo saluto.

Ormai a 10gg dalla semina non vedo nessuna radichetta.
Si sono tutti un po' sgonfiati e anche il colore da bello lucido adesso
è sullo spento.
Credo che le minime di ieri e l'altro ieri (10-12) gli abbiano dato la
botta finale.

Anche se a ben guardare i tuoi sono tutti belli sgonfi e non hanno un
colorito lucido :-)

Ci spero ancora.

Ciao, ancora complimenti

Pietro
Monia
2006-05-03 14:48:11 UTC
Permalink
Post by pietro
Complimenti Monia!
Grazie Pietro,
ma io non ho fatto nulla :-)
Hanno fatto tutto i semi ed i consigli di Nicola ;-)
Purtroppo le difficoltà cominciano adesso che le piantine avranno bisogno di
più attenzioni, come per le innaffiature, l'esposizione, l'arieggiamento,
... ed io in questo, in genere, sono una frana... :-(
Post by pietro
Ai miei, invece, mi sa che gli devo dare l'estremo saluto.
Mi dispiace veramente!
Sono sicura che la prossima volta andrà alla grande ;-)
Post by pietro
Ormai a 10gg dalla semina non vedo nessuna radichetta.
Si sono tutti un po' sgonfiati e anche il colore da bello lucido adesso
è sullo spento.
Credo che le minime di ieri e l'altro ieri (10-12) gli abbiano dato la
botta finale.
Anche se a ben guardare i tuoi sono tutti belli sgonfi e non hanno un
colorito lucido :-)
Ci spero ancora.
Incrocio "i diti" per te!
Post by pietro
Ciao, ancora complimenti
Pietro
A presto,

Monia.
Monia
2006-05-03 14:42:34 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Una cosa non riesco a capire, come mai hai lasciato così tanto spazio tra la
superficie del substrato ed il bordo del bicchierino?
Non ho pensato che potesse essere un problema, è la prima volta che uso i
bicchierini :-(
Post by Peter & Pan ©
Questo ti renderà un po' complicato in prossimo rinvaso.
CUT
Post by Peter & Pan ©
Cmq, ora lasciamo stare le cose così. Non toccare nulla.
Ma quando sarà il momento di rinvasare, non posso semplicemente tagliare i
bicchierini lungo un lato?

CUT
Post by Peter & Pan ©
ma se proprio vorrai farlo per assicurare una maggiore
areazione alla plantula, esercitati con un paio di bicchierini che
contengono solo terriccio disposto come nella nursery
, ti renderai subito conto dei piccoli problemi che si presentano.
L'idea di esercitarmi "a freddo" è ottima, lo farò.
Per quanto riguarda l'arieggiare, la seminiera ha tre finestre per ciascun
lato lungo, non bastano? E non potrei semplicemente metter fuori i
bicchierini? Tanto i bordi sono alti e le plantule non sono esposte
completamente all'aria...
Post by Peter & Pan ©
Mi raccomando, bagna poco e sempre quando il substrato è completamente
asciutto (prova dello stuzzicadenti).
D'accordo, ma già da adesso?
Post by Peter & Pan ©
:-) Nicola
Ciao,

Monia.
Peter & Pan ©
2006-05-03 16:56:27 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Monia
Non ho pensato che potesse essere un problema, è la prima volta che uso i
bicchierini :-(
Nessuno nasce imparato ;-) cmq, ogni problema per essere tale ha una
soluzione.
Post by Monia
Post by Peter & Pan ©
Questo ti renderà un po' complicato in prossimo rinvaso.
CUT
Post by Peter & Pan ©
Cmq, ora lasciamo stare le cose così. Non toccare nulla.
Ma quando sarà il momento di rinvasare, non posso semplicemente tagliare i
bicchierini lungo un lato?
Questa è una soluzione, visto?
Ma fallo con attenzione e sempre con terreno molto asciutto. Non ti
preoccupare se le radici usciranno a nudo.
Post by Monia
L'idea di esercitarmi "a freddo" è ottima, lo farò.
Per quanto riguarda l'arieggiare, la seminiera ha tre finestre per ciascun
lato lungo, non bastano?
Si bastano.
Post by Monia
E non potrei semplicemente metter fuori i
bicchierini? Tanto i bordi sono alti e le plantule non sono esposte
completamente all'aria...
Anche questa è una idea, ma aspetta ancora un po', dai tempo alle plantule
di fissarsi e poi le puoi trasferire in un vassoio.
Post by Monia
Post by Peter & Pan ©
Mi raccomando, bagna poco e sempre quando il substrato è completamente
asciutto (prova dello stuzzicadenti).
D'accordo, ma già da adesso?
Non ho capito. Già da adesso cosa, bagnarle?
Dalle foto il terreno sembrava umido, meglio non esagerare. Il composto che
hai usato mi sembra ottimo e drenante.
Cmq, sono sicuro che quelle piantine godono della tua massima attenzione e
presumo che ogni mattina le vai a guardare ed a controllare, quindi poggia
un dito sulla superficie, se vedi che sulla punta del dito rimane attaccato
un po' di terriccio, questo è umido, dai un bacio alle plantule e rimanda
l'annaffiatura.
Se invece sulla punta del dito non rimane nulla, fai una leggera spruzzata
d'acqua molto nebulizzata.
Ciao,

Nicola
Monia
2006-05-04 18:21:44 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Ciao,
CUT
Post by Peter & Pan ©
Post by Monia
Ma quando sarà il momento di rinvasare, non posso semplicemente tagliare i
bicchierini lungo un lato?
Questa è una soluzione, visto?
Ma fallo con attenzione e sempre con terreno molto asciutto. Non ti
preoccupare se le radici usciranno a nudo.
Ok!
Post by Peter & Pan ©
Post by Monia
E non potrei semplicemente metter fuori i
bicchierini? Tanto i bordi sono alti e le plantule non sono esposte
completamente all'aria...
Anche questa è una idea, ma aspetta ancora un po', dai tempo alle plantule
di fissarsi e poi le puoi trasferire in un vassoio.
Va bene!
Post by Peter & Pan ©
Post by Monia
Post by Peter & Pan ©
Mi raccomando, bagna poco e sempre quando il substrato è completamente
asciutto (prova dello stuzzicadenti).
D'accordo, ma già da adesso?
Non ho capito. Già da adesso cosa, bagnarle?
Si, intendevo questo ;-)
Post by Peter & Pan ©
Dalle foto il terreno sembrava umido, meglio non esagerare. Il composto che
hai usato mi sembra ottimo e drenante.
Cmq, sono sicuro che quelle piantine godono della tua massima attenzione e
presumo che ogni mattina le vai a guardare
Indovinato!
Post by Peter & Pan ©
ed a controllare, quindi poggia
un dito sulla superficie, se vedi che sulla punta del dito rimane attaccato
un po' di terriccio, questo è umido, dai un bacio alle plantule e rimanda
l'annaffiatura.
Se invece sulla punta del dito non rimane nulla, fai una leggera spruzzata
d'acqua molto nebulizzata.
Ok, grazie della "dritta"!
Post by Peter & Pan ©
Ciao,
Nicola
A presto,

Monia.
rossella
2006-05-08 18:56:49 UTC
Permalink
Io li ho seminati il 7/5/06.Un seme per vasetto, senza interrarlo.
Come terriccio ho usato circa il 30% di terriccio per semine john
innes,
per il resto lapillo,pomice e ghiaietto per acquari.
Non ho sterilizzato la composta ne' utilizzato prodotti fungicidi.
Li ho seminati all'interno perche' qui da me la notte fa ancora un po'
freddo.

Loading Image...
Peter & Pan ©
2006-05-08 19:47:28 UTC
Permalink
Post by rossella
Io li ho seminati il 7/5/06.Un seme per vasetto, senza interrarlo.
Come terriccio ho usato circa il 30% di terriccio per semine john
innes,
per il resto lapillo,pomice e ghiaietto per acquari.
Non ho sterilizzato la composta ne' utilizzato prodotti fungicidi.
Li ho seminati all'interno perche' qui da me la notte fa ancora un po'
freddo.
http://i3.tinypic.com/xgifl0.jpg
Ciao,
coprili con una pellicola di domopack oppure con una campana ricavata da una
mezza bottiglietta di cocacola, come ho suggerito a Monia.

Auguri :-)

Nicola
rossella
2006-05-10 08:20:17 UTC
Permalink
Accidenti!! Non ho ricoperto i vasetti perche' nel post di monia avevo
letto che consigliavi di non farlo.Ora me lo sono riletto
meglio ed ho capito che intendevi di non ricoprirli con terriccio ed
altro...
caspita....spero di essere in tempo a ricoprirli a dovere oggi
pomeriggio...

ciao, grazie
Berno
2006-05-03 19:32:22 UTC
Permalink
Io ho seminato Lunedì primo maggio e già ieri sera (il 2) ho visto che
era spuntata la prima radichetta mentre oggi (il 3) sono già 5 i semi
germogliati...

Il substrato è composto esclusivamente da pomice di granulometria 2-4mm
mentre in due vasetti ho provato ad utilizzarne di più fine e polverosa...

Ho sterilizzato il substrato, la cassettina ed i vasetti in microonde
per evitare di avere problemi di funghi o alghe evitando anche l'uso di
sostanze chimiche...

Sul fondo della cassettina ho messo un riscaldatore elettrico a bassa
potenza per mantenere alta la temperatura...

Per ora sembra andare tutto bene, speriamo che continui così...
Iris
2006-05-03 19:53:53 UTC
Permalink
Io ho seminato Lunedì primo maggio e già ieri sera (il 2) ho visto che era
spuntata la prima radichetta mentre oggi (il 3) sono già 5 i semi
germogliati...
Il substrato è composto esclusivamente da pomice di granulometria 2-4mm
mentre in due vasetti ho provato ad utilizzarne di più fine e polverosa...
Ho sterilizzato il substrato, la cassettina ed i vasetti in microonde per
evitare di avere problemi di funghi o alghe evitando anche l'uso di
sostanze chimiche...
Sul fondo della cassettina ho messo un riscaldatore elettrico a bassa
potenza per mantenere alta la temperatura...
Per ora sembra andare tutto bene, speriamo che continui così...
Anche se non facevo parte del gruppo dei 10 adenium, ho seminato insieme a
voi 11 semi di Adenium obesum socotranum presi in loco.
Ho seminato per ragioni di tempo (perchè dicono che i semi di quasta varietà
perdono presto la germinabilità) in terriccio per cactacee già pronto, di
quelli che si acquistano. Non ho sterilizzato perchè non penso che ce ne sia
bisogno. Ho seminato in bicchierini di plastica per il caffè, che ho tenuto
coperti fino a germinazione avvenuta per evitare anche sbalzi di
temperatura, oltre che per mantenere un forte umidità/calore per favorire la
germinazione. Di solito lo tolgo poco dopo. Ho seminato il 23 di aprile, il
30 avevo 5 piante germinate, oggi sono finalmete 7.
Il problema di Pietro secondo me è la temperatura, dovrebbe essere costante.
Io sono di Torino e ho seminato in casa, ora metto il vassoio all'aperto di
giorno e lo ritiro la sera.
Se comunque qualcuno non avesse successo con nessuno dei semi, io ne ho un
po' (di Adenium obesum sp.) non più molti e potrei darne qualcuno.
Qui ho documentato le fasi di semina.

http://server4.pictiger.com/albums/872/fasi-semina-adenium-obesum-socotranum/


Iris
Iris
2006-05-03 20:20:43 UTC
Permalink
Post by Iris
Anche se non facevo parte del gruppo dei 10 adenium, ho seminato insieme a
voi 11 semi di Adenium obesum socotranum presi in loco.
Ho seminato per ragioni di tempo (perchè dicono che i semi di quasta
varietà perdono presto la germinabilità) in terriccio per cactacee già
pronto, di quelli che si acquistano. Non ho sterilizzato perchè non penso
che ce ne sia bisogno. Ho seminato in bicchierini di plastica per il
caffè, che ho tenuto coperti fino a germinazione avvenuta per evitare
anche sbalzi di temperatura, oltre che per mantenere un forte
umidità/calore per favorire la germinazione. Di solito lo tolgo poco dopo.
Ho seminato il 23 di aprile, il 30 avevo 5 piante germinate, oggi sono
finalmete 7.
Il problema di Pietro secondo me è la temperatura, dovrebbe essere costante.
Io sono di Torino e ho seminato in casa, ora metto il vassoio all'aperto
di giorno e lo ritiro la sera.
Se comunque qualcuno non avesse successo con nessuno dei semi, io ne ho un
po' (di Adenium obesum sp.) non più molti e potrei darne qualcuno.
Qui ho documentato le fasi di semina.
http://server4.pictiger.com/albums/872/fasi-semina-adenium-obesum-socotranum/
Iris
La temperatura, oltre che essere costante, più o meno, deve essere alta,
almeno secondo me.
Alta significa intorno ai 20/25, meglio 25 gradi
pietro
2006-05-04 09:37:29 UTC
Permalink
Post by Iris
Il problema di Pietro secondo me è la temperatura, dovrebbe essere costante.
Io sono di Torino e ho seminato in casa, ora metto il vassoio all'aperto di
giorno e lo ritiro la sera.
Se comunque qualcuno non avesse successo con nessuno dei semi, io ne ho un
po' (di Adenium obesum sp.) non più molti e potrei darne qualcuno.
Qui ho documentato le fasi di semina.
Iris
Iris, secondo me hai perfettamente centrato il problema.

Un po sono stato sfortunato, abbassamento repentino delle temperature
di quasi 10°!
Un po' me la sono andata a cercare. Nel senso che dovevo proteggerli di
più, tenerli in casa in un posto caldo.

Mi piacerebbe tanto riprovarci!
Se hai ancora i semi, fammi sapere come posso fare per averli.

Grazie in anticipo :-))

Pietro
Iris
2006-05-04 10:39:32 UTC
Permalink
"pietro" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@u72g2000cwu.googlegroups.com...

ha scritto:

Iris, secondo me hai perfettamente centrato il problema.

Un po sono stato sfortunato, abbassamento repentino delle temperature
di quasi 10°!
Un po' me la sono andata a cercare. Nel senso che dovevo proteggerli di
più, tenerli in casa in un posto caldo.

Mi piacerebbe tanto riprovarci!
Se hai ancora i semi, fammi sapere come posso fare per averli.

Grazie in anticipo :-))

Pietro



Mandami il tuo indirizzo sulla casella mail che compare qui, così te ne
mando un po'.
Comunque prova anche a coprire con il nylon quelli che hai già piantato e
prova tenerli un po' al caldo: vediamo che capita.
Iris
Monia
2006-05-04 18:34:59 UTC
Permalink
Complimenti Iris,
bellissimi i tuoi Adenium.

Ma perchè i tuoi hanno già le foglioline? Io li ho seminati due giorni dopo
di te e non ce l'hanno...
Il socotranum è diverso da quello che ho seminato io? Non sò, cresce più in
fretta? Oppure è la temperatura costante a fare la differenza?

Ciao,

Monia.
Iris
2006-05-04 22:06:10 UTC
Permalink
Post by Monia
Complimenti Iris,
bellissimi i tuoi Adenium.
Ma perchè i tuoi hanno già le foglioline? Io li ho seminati due giorni dopo
di te e non ce l'hanno...
Il socotranum è diverso da quello che ho seminato io? Non sò, cresce più in
fretta? Oppure è la temperatura costante a fare la differenza?
Ciao,
Monia.
Due giorni possono già fare la differenza, e poi non sono foglioline vere...
Comunque prestissimo le avrai anche tu, che sei moolto più a sud di me :-)
Io le ho un po' forzate per paura che avessero dei problemi, per cui le ho
tenute sempre con il nylon ea casa di notte, certi giorni addirittura sole
diretto sul nylon.

Ma comunque il difficile non è farli germinare, ma farli sopravvivere
all'estate, quando dovranno essere messi al sole, e poi l'inverno, che darà
ancora più problemi.
Auguri per tutto, mi sembra che ci siano tutte le premesse per un'ottima
riuscita. :-)

Iris
Monia
2006-05-04 22:14:36 UTC
Permalink
Post by Iris
Due giorni possono già fare la differenza, e poi non sono foglioline vere...
Comunque prestissimo le avrai anche tu, che sei moolto più a sud di me :-)
Io le ho un po' forzate per paura che avessero dei problemi, per cui le ho
tenute sempre con il nylon ea casa di notte, certi giorni addirittura sole
diretto sul nylon.
Ma comunque il difficile non è farli germinare, ma farli sopravvivere
Verissimo! Infatti la parte difficile non è farle germinare ma farle
sopravvivere! (almeno per me :-( )
Post by Iris
all'estate, quando dovranno essere messi al sole, e poi l'inverno, che darà
ancora più problemi.
Auguri per tutto, mi sembra che ci siano tutte le premesse per un'ottima
riuscita. :-)
Iris
Non so perché ma ci tengo proprio alla riuscita degli Adenium: mi hanno
affascinata senza averli mai veduti di presenza, ma solo in foto!

Grazie di cuore,

Monia.
Peter & Pan ©
2006-05-05 06:48:33 UTC
Permalink
Post by Monia
Non so perché ma ci tengo proprio alla riuscita degli Adenium: mi hanno
affascinata senza averli mai veduti di presenza, ma solo in foto!
Sono felice di leggere queste parole, insieme alle plumerie è la pianta a
cui più mi sento legato dato che hanno segnato i momenti più intensi della
mia vita.
Tu poi sei ancora più fortunata di me, per il clima che contraddistingue il
luogo dove vivi e che è senz'altro adatto alla crescita di queste piante.
Dopo questa esperienza che ne dici di passare alle plumerie la cui
coltivazione è molto più facile ma parimenti gratificante?

Buona giornata,

Nicola
pietro
2006-05-06 17:11:44 UTC
Permalink
Ciao,

Proprio quando stavo per buttare tutto!
Dopo 13 giorni non ci speravo più!!!

Proprio ieri stavo quasi per buttare tutto, poi ho notato che
stanamente, da un giorno all'altro, i semi erano nuovamente gonfi e
nuovamente lucidi. Mentre da parecchi giorni erano sgonfi e spenti.
Ieri li ho rimessi un po' a bagno perchè la terra era un po' secca e
ho richiuso con il coperchio di plastica.
Gli ho dato 24 ore!
Oggi sono stati quasi tutto il giorno sotto vetro. Niente. ho
controllato tre volte: la mattina, a pranzo e nel pomeriggio.Niente.

Ho seminato gli altri semi di Adenium obesum che, gentilmente mi ha
mandato Iris, e sono andato a ricontrollare quando ho visto quella
bellissima radichetta.

E anche gli altri sono belli gonfi e sembra....

Sono felicissimo :-))
Anche per Nicola che ci è stato vicino in questa particolare semina.
ecco il link
http://community.webshots.com/photo/2770554680088209482wjefEk#

Ciao

Pietro
Peter & Pan ©
2006-05-06 20:26:33 UTC
Permalink
Ciao Pietro!!! :-)
"pietro" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@i40g2000cwc.googlegroups.com...
Ciao,

Proprio quando stavo per buttare tutto!
Dopo 13 giorni non ci speravo più!!!
Post by pietro
Proprio ieri stavo quasi per buttare tutto, poi ho notato che
stanamente, da un giorno all'altro, i semi erano nuovamente gonfi e
nuovamente lucidi. Mentre da parecchi giorni erano sgonfi e spenti.
Ieri li ho rimessi un po' a bagno perchè la terra era un po' secca
e ho richiuso con il coperchio di plastica.
Gli ho dato 24 ore!
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un vero "o ti sbrighi oppure vai in rumenta"!! Pare ti abbiano ascoltato ;-)
...cut...
Post by pietro
Ho seminato gli altri semi di Adenium obesum che, gentilmente mi ha
mandato Iris, e sono andato a ricontrollare quando ho visto quella
bellissima radichetta.
E anche gli altri sono belli gonfi e sembra....
Sembra quasi che aspettassero la compagnia ;-) Chissà... ci sono tante cose
che dobbiamo ancora conoscere delle piante e tra queste la più affascinante,
il loro modo di comunicare.
Post by pietro
Sono felicissimo :-))
Anche per Nicola che ci è stato vicino in questa particolare semina.
Già :-)
Post by pietro
ecco il link
http://community.webshots.com/photo/2770554680088209482wjefEk#

Bene, Pietro. Adesso comincia il difficile, dato che dovrai allevarli. Fa sì
che stiano al caldo, che ci sia circolazione d'aria in modo che l'eccesso di
umidità evapori, luce per dare energia. Assistere ad un processo di
germinazione di un seme è sempre una cosa affascinante. E' assistere alla
nascita di un essere vivente.
Un consiglio, che poi è un modo per entrare in comunicazione con le piante,
segnati quante più cose possibili, una sorta di diario. Ti sarà molto utile.
Cmq, per qualsiasi cosa contattami tranquillamente.

Trattale bene, come disse Filumena Marturano, " I figli, so' piezz' 'e
core!"

Nicola
Mastarna
2006-05-08 13:54:55 UTC
Permalink
Ciao, io ho seminato gli adenium il 24/04 come segue
MODALITÀ DI SEMINA:
Vaschette di plastica, con coperchio (quelle degli ortaggi alla coop
per intenderci). Esposizione rivolta verso Sud, ma protette da un telo
ombrggiante a maglia fine.

COMPOSIZIONE DEL TERRICCIO:
20% Ghiaino grossolano
20% perlite
60% Terriccio per cactacee

Prima della semina, le vaschette con il terriccio sono passate al
microondee poi rimaste a mollo
in acqua distillata contenente Previcur nella dose di 1 ml per litro di
acqua.

Ad oggi sono nate tutte e 10 le plantule, appena posso vi mostro le
foto.
ciao
Mario
pietro
2006-05-08 17:26:31 UTC
Permalink
Post by Mastarna
Ciao, io ho seminato gli adenium il 24/04 come segue
Vaschette di plastica, con coperchio (quelle degli ortaggi alla coop
per intenderci). Esposizione rivolta verso Sud, ma protette da un telo
ombrggiante a maglia fine.
.............
Post by Mastarna
Ad oggi sono nate tutte e 10 le plantule, appena posso vi mostro le
foto.
ciao
Mario
COMPLIMENTI !!!
Scusa ci puoi dare qualche altro dettaglio.
Dove le tieni in seminiera, in casa, fuori?

A che temperature erano, sono?

Quanto le hai bagnate?


Ciao

Pietro
pietro
2006-05-08 17:29:28 UTC
Permalink
Sorry era per Mario...
Post by pietro
Post by Mastarna
Ciao, io ho seminato gli adenium il 24/04 come segue
Vaschette di plastica, con coperchio (quelle degli ortaggi alla coop
per intenderci). Esposizione rivolta verso Sud, ma protette da un telo
ombrggiante a maglia fine.
.............
Post by Mastarna
Ad oggi sono nate tutte e 10 le plantule, appena posso vi mostro le
foto.
ciao
Mario
COMPLIMENTI !!!
Scusa ci puoi dare qualche altro dettaglio.
Dove le tieni in seminiera, in casa, fuori?
A che temperature erano, sono?
Quanto le hai bagnate?
Ciao
Pietro
Mastarna
2006-05-09 07:34:44 UTC
Permalink
Post by pietro
COMPLIMENTI !!!
Scusa ci puoi dare qualche altro dettaglio.
Dove le tieni in seminiera, in casa, fuori?
Sono in una scatola di plexiglas all'interno della serra,
Post by pietro
A che temperature erano, sono?
la temperatura varia dai 28 - 30 di giorno ai 16 - 18 la notte,
Questo riesco a farlo grazie a un volano termico da 100 litri posto
sotto il semensario.
Post by pietro
Quanto le hai bagnate?
le ho bagnate molto (inzuppate) il 24/4 quando le ho seminate, e le ho
inumidite con vaporizzatore il 4/5!
Post by pietro
Ciao
Pietro
Ciao
Mario
Peter & Pan ©
2006-05-09 11:33:42 UTC
Permalink
Post by Mastarna
Sono in una scatola di plexiglas all'interno della serra,
Perfetto :-)
Post by Mastarna
Post by pietro
A che temperature erano, sono?
la temperatura varia dai 28 - 30 di giorno ai 16 - 18 la notte,
E' il range ideale.
Post by Mastarna
Questo riesco a farlo grazie a un volano termico da 100 litri posto
sotto il semensario.
Qui mi dovresti spiegare un po'. Sono curioso di sapere come lo hai
realizzato.
Post by Mastarna
Post by pietro
Quanto le hai bagnate?
le ho bagnate molto (inzuppate) il 24/4 quando le ho seminate, e le ho
inumidite con vaporizzatore il 4/5!
Perfetto.
Post by Mastarna
Ciao
Mario
Ciao e complimenti di nuovo.

Nicola
Mastarna
2006-05-10 13:20:06 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Mastarna
Questo riesco a farlo grazie a un volano termico da 100 litri posto
sotto il semensario.
Qui mi dovresti spiegare un po'. Sono curioso di sapere come lo hai
realizzato.
Un semplice bidone d'acciaio del tipo per olio motore, riciclato da un
meccanico, con la parte superiore a contatto con l'ambiente di semina
verniciato di nero e i lati fasciati con un panno di lana di vetro.
in questo modo assorbe calore di giorno mantenendo "fresco" l'ambiente
di semina, e viceversa lo mantiene "caldo" la notte cedendo il calore
accumulato....

ciao
Mario
Peter & Pan ©
2006-05-10 13:46:10 UTC
Permalink
Post by Mastarna
Post by Peter & Pan ©
Qui mi dovresti spiegare un po'. Sono curioso di sapere come lo hai
realizzato.
Un semplice bidone d'acciaio del tipo per olio motore, riciclato da un
meccanico, con la parte superiore a contatto con l'ambiente di semina
verniciato di nero e i lati fasciati con un panno di lana di vetro.
in questo modo assorbe calore di giorno mantenendo "fresco" l'ambiente
di semina, e viceversa lo mantiene "caldo" la notte cedendo il calore
accumulato....
Assolutamente geniale.!!!!

Ciao e grazie,

Nicola
Post by Mastarna
ciao
Mario
pietro
2006-05-11 07:28:32 UTC
Permalink
Post by Mastarna
Un semplice bidone d'acciaio del tipo per olio motore, riciclato da un
meccanico, con la parte superiore a contatto con l'ambiente di semina
verniciato di nero e i lati fasciati con un panno di lana di vetro.
in questo modo assorbe calore di giorno mantenendo "fresco" l'ambiente
di semina, e viceversa lo mantiene "caldo" la notte cedendo il calore
accumulato....
ciao
Mario
Quindi servirebbe "solo" a ridurre lo sbalzo termico fra giorno e
notte?

Ciao

Pietro
Mastarna
2006-05-17 10:30:26 UTC
Permalink
si, tra copertura e volano ho un microclima che va dalla 28 di max alla
18 di min

Monia
2006-05-08 14:44:33 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Monia
Non so perché ma ci tengo proprio alla riuscita degli Adenium: mi hanno
affascinata senza averli mai veduti di presenza, ma solo in foto!
Sono felice di leggere queste parole, insieme alle plumerie è la pianta a
cui più mi sento legato dato che hanno segnato i momenti più intensi della
mia vita.
Tu poi sei ancora più fortunata di me, per il clima che contraddistingue il
luogo dove vivi e che è senz'altro adatto alla crescita di queste piante.
Dopo questa esperienza che ne dici di passare alle plumerie la cui
coltivazione è molto più facile ma parimenti gratificante?
Buona giornata,
Nicola
Ciao Nicola!

Al momento non ho il tempo necessario per dedicarmi anche alle plumerie, ma
non escludo di farlo in un futuro, dopo aver accumulato l'esperienza
necessaria di cui adesso vado alla ricerca e di cui sono avida.
Insieme agli Adenium, mi piacciono molto i Pachipodium (ho un lamerei) e la
Beaucarnea, se avessi il posto adatto li metterei in piena terra ;-)

Ma a proposito di Adenium, come già ti dicevo, il defficile non è farli
germinare ma lasciarli crescere bene. Dopo la fase iniziale di germinazione,
le plantule non sono cambiate di una virgola: non crescono più, nè hanno
emesso le prime foglioline: è normale?
Scusa se ti sembro esagerata con le attenzioni che rivolgo alle plantule, ma
tu hai così tanta esperienza e benevolenza che non resisto dal porti domande
su domande #^___^#

Grazie ancora di tutto!

Monia.
Peter & Pan ©
2006-05-08 19:01:30 UTC
Permalink
Ciao :-)
Post by Monia
Al momento non ho il tempo necessario per dedicarmi anche alle plumerie, ma
non escludo di farlo in un futuro, dopo aver accumulato l'esperienza
necessaria di cui adesso vado alla ricerca e di cui sono avida.
Ottimo presupposto, ma per accumulare esperienza devi provare prima ;-)
Post by Monia
Insieme agli Adenium, mi piacciono molto i Pachipodium (ho un lamerei) e la
Beaucarnea, se avessi il posto adatto li metterei in piena terra ;-)
Io il lamerei ce l'ho in un vaso di una quarantina di cm. E' un salsiccione
spinoso pluriramificato di 180 cm.. Terreno sciolto e drenante, acqua
abbondante da quando comincia a germogliare, appena mi accorgo che il
substrato comincia a diventare troppo arido. Fiorisce e follicola ;-).
Post by Monia
Ma a proposito di Adenium, come già ti dicevo, il defficile non è farli
germinare ma lasciarli crescere bene. Dopo la fase iniziale di
germinazione,
le plantule non sono cambiate di una virgola: non crescono più, nè hanno
emesso le prime foglioline: è normale?
I germogli si sono messi in posizione verticale?

Il seme, una volta sul suolo, assorbe umidità, comincia il processo
vegetativo ed il meristema radicale si attiva producendo una "radichetta"
che per via del geotropismo positivo si infila nel terreno, dopo un po' si
attiva anche il meristema del fusto che per via del geotropismo negativo si
dirige verso l'alto producendo la "piumetta" che va in cerca della luce. A
questo punto si formano i peli radicali e la "radichetta" diventa una vera
e propria radice che assorbe gli elementi chimici necessari dal terreno e
la plantula incomincia un processo di, chiamiamolo così, svezzamento. Solo a
questo punto iniziano le foglie e quindi la funzione clorofilliana e la sua
totale indipendenza.
Come vedi il processo richiede un ragionevole tempo.
Coprili con una mezza bottiglietta di cocacola come se fosse una campana. Io
usavo la metà inferiore e ricavavo tre fori in corrispondenza di quelle
nervature che irrigidiscono la base della bottiglia.
Tenendoli ancora di più al caldo ed in posizione luminosa dovrebbero
accellerare.
Post by Monia
Scusa se ti sembro esagerata con le attenzioni che rivolgo alle plantule, ma
tu hai così tanta esperienza e benevolenza che non resisto dal porti domande
su domande #^___^#
Diomio ho creato un mostro!!!!! :-PPP

Non sei affatto esagerata e non mi devi chiedere scusa perchè mi stai
facendo un favore spingendomi ad approfondire giorno per giorno le mie
conoscenze.
Non è facile descrivere processi di coltura che sono frutto di esperienza
pratica e che possono essere rivisitati o addirittura sovvertiti se cambia
qualcosa nello stato delle piante. Questo per dirti che non esiste una
regola aurea ma solo un'attenta osservazione della pianta.
Una volta che le plantule hanno messo le prime foglioline, ormai da te farà
caldo, ogni due giorni, al mattino gli dai una leggera nebulizzata di acqua
e una volta ogni due settimane aggiungi un cm. di acqua in un vassoio in cui
poggi i vasetti fino a che non l'hanno assorbita tutta.
Cmq, osserva le tue plantule con una lente d'ingrandimento dovresti
cominciare a vedere le prime minuscole foglioline.
Post by Monia
Grazie ancora di tutto!
Se mi ringrazi ancora una volta mi arrabbio ;-)


Nicola



Nicola
Monia
2006-05-10 21:02:42 UTC
Permalink
Ciao Nicola.

Ho dovuto trascurare gli adenium per un paio di giorni, per motivi di
salute, ed ora non mi sembra che stiano molto bene... anzi direi che sono
andati... :'(
Forse si è seccato troppo il terriccio.
Gli otto che erano germinati si presentano con l'apice di color marroncino o
verde scuro :'(((((
Appena posso ti invio le foto.
Sono molto delusa.
Spero di poter recuperare altri semi per riprovarci, male che vada cercherò
di acquistarli, se poi riuscirò a trovare una piantina, comprerò anche
quella...

A presto,

Monia.
Peter & Pan ©
2006-05-11 09:02:42 UTC
Permalink
Ciao Monia,
ti ho risposto in pvt ma mi è stata respinta la mail, per cui la ripeto qui
Post by Monia
Ciao Nicola.
Ho dovuto trascurare gli adenium per un paio di giorni, per motivi di
salute,
Questo mi dispiace, ora spero che tu stia meglio.
Post by Monia
ed ora non mi sembra che stiano molto bene... anzi direi che sono
andati... :'(
Aspetta a dirlo, quelle piante sono abituate a cose peggiori.
Post by Monia
Forse si è seccato troppo il terriccio.
Gli otto che erano germinati si presentano con l'apice di color marroncino o
verde scuro :'(((((
Appena posso ti invio le foto.
Si, questa è la cosa migliore da fare, così posso fare una diagnosi più
accurata. Nel frattempo dai loro una "leggera" nebulizzata, senza esagerare,
se sono ancora vitali reagiranno.
Post by Monia
Sono molto delusa.
Lo capisco :-)
Post by Monia
Spero di poter recuperare altri semi per riprovarci, male che vada cercherò
di acquistarli, se poi riuscirò a trovare una piantina, comprerò anche
quella...
Per i semi non so se ce ne sono ancora in giro sul ng. per la piantina...
non ti prometto nulla ma qualcosa credo che si possa fare :-)
Ora pensa a rimetterti in sesto, per le piante c'è sempre tempo.
Post by Monia
A presto,
Monia.
Ciao e auguri per te ed i semi.

Nicola
Monia
2006-05-13 14:14:08 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Ciao Monia,
ti ho risposto in pvt ma mi è stata respinta la mail, per cui la ripeto qui
Ciao Nicola,
ti scrivo in pvt.

Monia.
Monia
2006-05-13 14:33:32 UTC
Permalink
PS: ti ho appena scritto in pvt, ma non compare il mio nome. Cmq l'oggetto è
"adenium".

Ciao,

Monia.
Peter & Pan ©
2006-05-14 07:57:11 UTC
Permalink
Ed io ti ho risposto su quella mail box, ma evidentemente le sono antipatico
;-). Il demon mi ha detto che è stato impossibile accettare posta.

Ciao,

Nicola
Post by Monia
PS: ti ho appena scritto in pvt, ma non compare il mio nome. Cmq l'oggetto è
"adenium".
Ciao,
Monia.
Monia
2006-05-14 08:52:24 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Ed io ti ho risposto su quella mail box, ma evidentemente le sono antipatico
;-). Il demon mi ha detto che è stato impossibile accettare posta.
Ciao Nicola!
In realtà ho ricevuto la tua e-mail ieri e ti ho risposto.
Se l'indirizzo monia.mondelli non funziona, mi scrivi all'altro? E' quello
di mio marito.

A presto!

Monia.
Iris
2006-05-11 09:42:50 UTC
Permalink
Post by Monia
Ciao Nicola.
Ho dovuto trascurare gli adenium per un paio di giorni, per motivi di
salute, ed ora non mi sembra che stiano molto bene... anzi direi che sono
andati... :'(
Forse si è seccato troppo il terriccio.
Gli otto che erano germinati si presentano con l'apice di color marroncino o
verde scuro :'(((((
Appena posso ti invio le foto.
Sono molto delusa.
Spero di poter recuperare altri semi per riprovarci, male che vada cercherò
di acquistarli, se poi riuscirò a trovare una piantina, comprerò anche
quella...
A presto,
Monia.
Ciao,
Io ho ancora qualche semetto, se vuoi scrivermi in pvt il tuo indirizzo te
ne posso mandare un po', così come ho fatto con Pietro.
Aspetta a vedere se rieci a salvare qualcosa, se sono morti puoi
ritentare...

Iris
maurodani
2006-05-11 10:01:39 UTC
Permalink
Post by Monia
Ciao Nicola.
Ciao, scusate se mi inserisco, sono Mauro, abito a Legnano MI e ho
seminato alcuni adenium, ora due si sono già eretti, ma li tengo ancora
protetti dal cellophane , c'è pericolo che marciscono , visto che aspetterei
la nascita degli altri tre........... finora ho dedicato gran parte del mio
tempo ai cactus, ma caro Peter sarei interessato allle plumerie, non è che
sapresti aiutarmi........ciao
Peter & Pan ©
2006-05-11 10:19:45 UTC
Permalink
Ciao Mauro,
Post by maurodani
Ciao, scusate se mi inserisco, sono Mauro, abito a Legnano MI e ho
seminato alcuni adenium, ora due si sono già eretti, ma li tengo ancora
protetti dal cellophane , c'è pericolo che marciscono , visto che
aspetterei la nascita degli altri tre...........
Se si sono già eretti sostituisci il cellophan con delle campane ricavate
tagliando a metà delle bottigliette di cocacola.
Io ho usato la metà inferiore facendo tre aperture in corrispondenza delle
costole di irrigidementoi della base..
Al limite puoi usare anche la parte superiore usando l'imboccatura come
apertura (non l'ho fatto ma solo per un motivo estetico, ma funzia lo
stesso)
finora ho dedicato gran parte del mio
Post by maurodani
tempo ai cactus, ma caro Peter sarei interessato allle plumerie, non è che
sapresti aiutarmi........ciao
Dimmi cosa vuoi sapere e cercherò di risponderti.

Ciao,


Nicola
Monia
2006-05-13 14:15:28 UTC
Permalink
Post by Iris
Ciao,
Io ho ancora qualche semetto, se vuoi scrivermi in pvt il tuo indirizzo te
ne posso mandare un po', così come ho fatto con Pietro.
Aspetta a vedere se rieci a salvare qualcosa, se sono morti puoi
ritentare...
Iris
Ciao Iris.
Ti ringrazio dell'offerta, sei davvero generosa.
Se hai ancora qualcosa a disposizione accetto con gioia!
Ti scrivo in pvt.

Monia.
Aurora
2006-05-14 08:00:56 UTC
Permalink
Scusate il ritardo...
Allora, ho seminato i 10 semi di adenium domenica scorsa (07-05-06) e in
oltre ho seminato altri 10 semi presi alla C&Co.

Terriccio di semina:
30 lapillo vulcanico
30 pomice
30 torba neutra
10 sabbia silicea

Più 2-3 mm di sola sabbia in superficie

10+10 vasetti quadrati piccolini (5x5) prima completamente imbibiti per
immersione in acqua di rubinetto decantata un paio di giorni.

Ho appoggiato i semi al centro del vasetto in una piccola conchetta fatta
col dito, e ho leggermente ricoperto il seme con un pizzichino di sabbia
lasciandolo un poco visibile.

I vasetti sono stati messi in una vaschetta di polistirolo e il tutto
ricoperto da domopak, non sigillati perchè la vaschetta di polistirolo ha
dei fori sotto.

La vaschetta è stata posta in una stanza a sud est, prende sole diretto
dalle nove alle undici circa, poi molta luce.

A una settimana ho avuto
9/10 semi germinati dei semi "donati", ma l'ultimo sembra gonfio quindi
promette bene
3/10 semi germinati della C&Co
3/10 vasetti ammuffiti della C&Co

ciaooo

Aurora
Peter & Pan ©
2006-05-14 11:51:33 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Aurora
Scusate il ritardo...
Allora, ho seminato i 10 semi di adenium domenica scorsa (07-05-06) e in
oltre ho seminato altri 10 semi presi alla C&Co.
30 lapillo vulcanico
30 pomice
30 torba neutra
10 sabbia silicea
Più 2-3 mm di sola sabbia in superficie
10+10 vasetti quadrati piccolini (5x5) prima completamente imbibiti per
immersione in acqua di rubinetto decantata un paio di giorni.
Ottimo sistema, da perfezionista ;-) ma eccellente. Meglio ancora se l'acqua
la metti in frigo in una brocca aperta. Non so perchè ma decanta molto
meglio (da quando uso sto sistema, il cloro non lo avverto più e mi sembra
anche meno dura da bere).
Post by Aurora
Ho appoggiato i semi al centro del vasetto in una piccola conchetta fatta
col dito, e ho leggermente ricoperto il seme con un pizzichino di sabbia
lasciandolo un poco visibile.
L'importante è che non subisca un'eccessiva pressione. Sono semi volatili e
quindi adatti a depositarsi sulla superficie.
Post by Aurora
I vasetti sono stati messi in una vaschetta di polistirolo e il tutto
ricoperto da domopak, non sigillati perchè la vaschetta di polistirolo ha
dei fori sotto.
Con il caldo è opportuno creare una certa circolazione d'aria altrimenti il
semenzaio diventa un'allevamento di crittogame.
Per questo motivo consiglio di non piantarli in colonia ma ognuno nel suo
vasetto in modo da poterli gestire individualmente. Ho suggerito anche di
riciclare le bottigliette di cocacola, usando la metà inferiore ,
opportunamente sfinestrata, come campana. Dopo l'uso, si conservano e si
riutilizzano. Un modo come un'altro per cercare di ridurre i rifiuti ;-).>
Post by Aurora
La vaschetta è stata posta in una stanza a sud est, prende sole diretto
dalle nove alle undici circa, poi molta luce.
Ottimo. Immagino che la temperatura si mantenga di giorno superiore ai 20°
Post by Aurora
A una settimana ho avuto
9/10 semi germinati dei semi "donati", ma l'ultimo sembra gonfio quindi
promette bene
3/10 semi germinati della C&Co
3/10 vasetti ammuffiti della C&Co
ciaooo
Beh questo è quello che conta!!! :-)

Complimenti,


Nicola
Aurora
2006-05-14 16:37:16 UTC
Permalink
"Peter & Pan ©" ha scritto nel messaggio
Post by Peter & Pan ©
Ottimo sistema, da perfezionista ;-) ma eccellente. Meglio ancora se
l'acqua la metti in frigo in una brocca aperta. Non so perchè ma decanta
molto meglio (da quando uso sto sistema, il cloro non lo avverto più e mi
sembra anche meno dura da bere).
:-D L'acqua della nostra zona di Varese sembra che sia una delle più buone
del varesotto... così dicono... noi la beviamo senza problemi.
Post by Peter & Pan ©
L'importante è che non subisca un'eccessiva pressione. Sono semi volatili
e quindi adatti a depositarsi sulla superficie.
si, sono solo leggermente "coperti", ma il seme è comunque semi-visibile.
Post by Peter & Pan ©
Con il caldo è opportuno creare una certa circolazione d'aria altrimenti
il semenzaio diventa un'allevamento di crittogame.
Infatti è il secondo giorno, che nel pomeriggio, quando sono ormai in ombra,
scosto leggermente il domopac e lascio evaporare un po di umidità...
Post by Peter & Pan ©
Per questo motivo consiglio di non piantarli in colonia ma ognuno nel suo
vasetto in modo da poterli gestire individualmente. Ho suggerito anche di
riciclare le bottigliette di cocacola, usando la metà inferiore ,
:-D Prendiamo raramente la coca cola.. quando ci sono ospiti e solo le
bottiglie da 2 litri che finiscono, pulite e lavate bene come contenitori
d'acqua piovana nel periodo estivo
Post by Peter & Pan ©
opportunamente sfinestrata, come campana. Dopo l'uso, si conservano e si
riutilizzano. Un modo come un'altro per cercare di ridurre i rifiuti ;-).>
Posso vantarmi di appartenere a una famiglia che ricicla moltissimo! :-D
Già di per se Varese è abbastanza avanti, visto che abbiamo raccolta
differenziata di carta, plastica, umido, alluminio, vetro direttamente casa
per casa...
A casa nostra tutto l'umido finisce nell'orto di papà, i pezzettini di carta
e il legno nella stufa a legna d'inverno (mentre giornali e roba grossa nel
cassonetto apposito), vetro riciclato mille volte, le bottiglie per il vino,
i vasetti per le marmellate e le conserve. (ma come sto andando OT!)
Post by Peter & Pan ©
Ottimo. Immagino che la temperatura si mantenga di giorno superiore ai 20°
Si, negli ultimi 3-4 giorni nonostante il brutto tempo la temperatura non si
è mai abbassata troppo, oggi dovrebbe essere arrivata oltre i 25° nella
cassettina.
Post by Peter & Pan ©
Beh questo è quello che conta!!! :-)
:-D

ciao

Aurora
Loading...