Discussione:
testudinaria elephantipes
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni Carbognin
2005-08-24 09:18:16 UTC
Permalink
Mi sono comprato questa pianta qualche giorno fa ma non ho ben capito
come devo trattarla.
Ho capito che
- è una pianta a crescita invernale e quindi va annaffiata da settembre
ad aprile-maggio
- preferisce luoghi in mezza ombra
- la temperatura deve essere superiore ai 10 gradi

Voi la avete tra le vostre piante?
Come la trattate?
La composta che uso per le altre piante grasse va bene?

ciao e grazie
Giovanni
Ermanno Polli
2005-08-24 12:28:21 UTC
Permalink
Oggi e' la giornata che facciamo un duetto. ;-)
Post by Giovanni Carbognin
Mi sono comprato questa pianta qualche giorno fa ma non ho ben capito
come devo trattarla.
Ho capito che
- è una pianta a crescita invernale e quindi va annaffiata da settembre
ad aprile-maggio
- preferisce luoghi in mezza ombra
- la temperatura deve essere superiore ai 10 gradi
Voi la avete tra le vostre piante?
Come la trattate?
La composta che uso per le altre piante grasse va bene?
ciao e grazie
Giovanni
La mia ha appena fiorito. Mi pare che era Paolo Panarotto che diceva che
i fiori sono inignificanti. Si, lo sono.

Io la tratto come tutte le altre, salvo il periodo di riposo, che e'
l'estate, in cui non vede acqua. Mi sono accorto che stava ricacciando
all'inizio del mese. Un po' presto rispetto all'anno scorso. Era ora di
innaffiare di nuovo.
In inverno, quando e' piena di foglie.. Ah. E' un rampicante.. dicevo,
in inverno la metto nella serretta riscaldata (10-13C circa) e la
innaffio. Poco e solo se fa abbastanza caldo.

Oramai ce l'ho da 4-5 anni. Lo "scudo" da testuggine e' di circa 6-7 cm.

Ciao,
--
Ermanno Polli (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it
Giovanni Carbognin
2005-08-25 07:28:20 UTC
Permalink
Ciao Ermanno
La mia è di circa 6cm di diametro e i cacci nuovi sono lunghi una
quarantina di cm.
Penso di travasarla in questi giorni con la composta che uso per le
altre piante.
In inverno faccio la trasumanza VT-RM ma non ho modo di controllare le
piante quotidianamente e in giardino da me quest'inverno la temperatura
è arrivata a -12 quindi pensavo di tenerla sopra al frigorifero dove ci
sono le finestrelle di vetro-cemento.
Che dici, faccio bene o stò per fare una c....ta?

ciao Giovanni
tortaltesto
2005-08-25 17:03:27 UTC
Permalink
Ciao,
la mia esperienza con la Testudinaria è assai particolare: ne ho due una
grande presa ad una fiera ed un'altra piccola più o meno come le vostre
presa ad un vivaio specializzato. Entrambe le curo da un annetto ma la
cosa per me curiosa è che mi vanno in vegetazione in tempi diversi anche
se le condizioni in cui si trovano sono simili. Proprio per questo pensavo
che una fosse morta perchè aveva perso tutte le foglie mentre l'altra era
rigogliosa. D'inverno le tengo dentro casa dando da bere molto poco, circa
una volta al mese diciamo. Per il terriccio io ho messo quello delle altre
e mi sembra stiano bene. Un accortezza che mi è stata suggerita da un
vivaista è di usare per il rinvaso vasi più larghi che profondi in quanto
le radici tendono a rimanere superficiali e a svilupparsi in senso
concentrico. Per questo un vaso profondo non sarebbe funzionale al loro
sviluppo rischiando invece di esporla di più ai marciumi.
Ah dimenticavo, quando ha perso le foglie l'ho tenuta quasi al buio in
casa e non ne ha risentito affatto.
Buona coltivazione ciao

Michele
Post by Giovanni Carbognin
Ciao Ermanno
La mia è di circa 6cm di diametro e i cacci nuovi sono lunghi una
quarantina di cm.
Penso di travasarla in questi giorni con la composta che uso per le
altre piante.
In inverno faccio la trasumanza VT-RM ma non ho modo di controllare le
piante quotidianamente e in giardino da me quest'inverno la temperatura
è arrivata a -12 quindi pensavo di tenerla sopra al frigorifero dove ci
sono le finestrelle di vetro-cemento.
Che dici, faccio bene o stò per fare una c....ta?
ciao Giovanni
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Carbognin
2005-08-26 07:14:34 UTC
Permalink
Grazie Michele
ora che mi dici così mi viene in mente che da Palisano, dove la ho
presa, lui ne aveva una grande e il vaso era uno di quelli da bonsai.

ciao Giovanni
Ermanno Polli
2005-08-26 11:10:36 UTC
Permalink
Post by Giovanni Carbognin
Ciao Ermanno
La mia è di circa 6cm di diametro e i cacci nuovi sono lunghi una
quarantina di cm.
Penso di travasarla in questi giorni con la composta che uso per le
altre piante.
Per me e' meglio rinvasarla subito dopo la perdita delle foglie. Cosi'
siamo sicuri che e' a riposo. (e' quello che ho fatto io ;-) )

Da qello che ho letto dal post di Michele, c'e' una certa variabilta'
nella vegetazione di questa pianta. Chissa' se e' legata all'eta'...
Avendone solo una, non faccio testo, su questo.
Post by Giovanni Carbognin
In inverno faccio la trasumanza VT-RM ma non ho modo di controllare le
VT->RM o RM<-VT o VT<->RM?
Post by Giovanni Carbognin
piante quotidianamente e in giardino da me quest'inverno la temperatura
Dillo a me, che le mie sono ad Albano e ci vado una volta a settimana,
se va bene.
Giusto ad Agosto le ho controllate giornalmente. Ero li' in "vacanza"..
Post by Giovanni Carbognin
è arrivata a -12 quindi pensavo di tenerla sopra al frigorifero dove ci
sono le finestrelle di vetro-cemento.
Che dici, faccio bene o stò per fare una c....ta?
In casa, in casa.
La mia esperienza (positiva) e' stata la serretta a 10-14C e ha
funzionato.
Post by Giovanni Carbognin
ciao Giovanni
Ciao,
--
Ermanno Polli (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it
Giovanni Carbognin
2005-08-29 10:27:53 UTC
Permalink
Post by Ermanno Polli
VT->RM o RM<-VT o VT<->RM?
Ciao Ermanno
Io vivo a Blera nel viterbese e da primavera fino a metà ottobre voglio
avere tutte le piante vicino a me tranne qualcuna che ormai non mi entra
più in macchina e che rimane a Roma a casa di mia madre.
L'inverno le trasloco quasi tutte (me ne rimangono in casa una
cinquantina) all'Olgiata a casa di mia madre dove hanno un grosso
portico dove possono prendere alcune ore di sole diretto e tanta aria ma
soprattutto non prendono acqua.
Fino a qualche mese fa andavo a Roma più volte a settimana ma ora non
posso andarci così spesso.
La distanza dalle mie spine mi dispiace e mi mancano molto ma per il
momento è l'unica soluzione.
Mi sono costruito una intelaiatura in legno e ben robusta per la futura
serra 6X4 ma al momento c'è solo l'ombreggiante. Purtroppo al momento
non ho X euro per comprare il policarbonato.
Quest'inverno dovrebbe essere l'ultima trasumanza. :)

ciao Giovanni
Ermanno Polli
2005-08-29 10:50:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni Carbognin
Post by Ermanno Polli
VT->RM o RM<-VT o VT<->RM?
Ciao Ermanno
Io vivo a Blera nel viterbese e da primavera fino a metà ottobre voglio
Uhh le tombe etrusche! quelle nel canalone.. Ci sono stato un bel po' di
anni fa. Due rullini da 36. :-)
Post by Giovanni Carbognin
avere tutte le piante vicino a me tranne qualcuna che ormai non mi entra
più in macchina e che rimane a Roma a casa di mia madre.
L'inverno le trasloco quasi tutte (me ne rimangono in casa una
[snip]

E io che mi lamento della mia "transumanza" tra Roma e Albano...
Solo che io "transumo" solo poche pinate: quelle piu' delicate. Pero'
anche cosi'... due morti questo inverno :-(.
Uno era una Cheiridopsis peculiaris. Mi sa che non hanno sopportato
l'aria dela stanza in cui li facevo svernare.
Post by Giovanni Carbognin
Mi sono costruito una intelaiatura in legno e ben robusta per la futura
serra 6X4 ma al momento c'è solo l'ombreggiante. Purtroppo al momento
non ho X euro per comprare il policarbonato.
Quest'inverno dovrebbe essere l'ultima trasumanza. :)
ciao Giovanni
Beh.. coraggio e auguri. Piu' di cosi'..

Ciao,
--
Ermanno Polli (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it
marco2909
2005-08-26 18:05:14 UTC
Permalink
Post by Giovanni Carbognin
Mi sono comprato questa pianta qualche giorno fa ma non ho ben capito
come devo trattarla.
Ho capito che
- è una pianta a crescita invernale e quindi va annaffiata da settembre
ad aprile-maggio
- preferisce luoghi in mezza ombra
- la temperatura deve essere superiore ai 10 gradi
Voi la avete tra le vostre piante?
Come la trattate?
La composta che uso per le altre piante grasse va bene?
ciao e grazie
Giovanni
Ciao Giovanni,
ho una testudinaria da circa tre anni, e quando l'ho comprata ho avuto
queste istruzioni:
-annaffiare regolarmente (??..io faccio una volta ogni 10 giorni) tutto
l'anno tranne dicembre, gennaio, giugno e luglio..la cosa sembra
scientifica.In questo periodo le foglie si seccano, il primo giugno e il
primo dicembre la pianta ( almeno la mia) ne ha poche e ormai ingiallite,
alla fine dei periodi di pausa annaffio anche se non vedo la ripresa
vegetativa dopo una settimana la pianta fa un piccolo ramo e riprende.
-vuole il sole..io sono esposto a est e mi sembra che tutto vada bene,
quando non era per niente esposta al sole non succedeva niente ma le
foglie non erano grandi e lucenti come è tipico di questa pianta.
-fertlizzo quattro volte l'anno con un 20-20-20 diluito 4 volte, in quanto
uso un terriccio poco grasso 80% pomice 20%terriccio di foglie di faggio.
Spero di esseti stato d'aiuto
ciao Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Carbognin
2005-08-29 10:35:24 UTC
Permalink
Post by marco2909
Post by Giovanni Carbognin
Mi sono comprato questa pianta qualche giorno fa ma non ho ben capito
come devo trattarla.
Ho capito che
- è una pianta a crescita invernale e quindi va annaffiata da settembre
ad aprile-maggio
- preferisce luoghi in mezza ombra
- la temperatura deve essere superiore ai 10 gradi
Voi la avete tra le vostre piante?
Come la trattate?
La composta che uso per le altre piante grasse va bene?
ciao e grazie
Giovanni
Ciao Giovanni,
ho una testudinaria da circa tre anni, e quando l'ho comprata ho avuto
-annaffiare regolarmente (??..io faccio una volta ogni 10 giorni) tutto
l'anno tranne dicembre, gennaio, giugno e luglio..la cosa sembra
scientifica.In questo periodo le foglie si seccano, il primo giugno e il
primo dicembre la pianta ( almeno la mia) ne ha poche e ormai ingiallite,
alla fine dei periodi di pausa annaffio anche se non vedo la ripresa
vegetativa dopo una settimana la pianta fa un piccolo ramo e riprende.
-vuole il sole..io sono esposto a est e mi sembra che tutto vada bene,
quando non era per niente esposta al sole non succedeva niente ma le
foglie non erano grandi e lucenti come è tipico di questa pianta.
-fertlizzo quattro volte l'anno con un 20-20-20 diluito 4 volte, in quanto
uso un terriccio poco grasso 80% pomice 20%terriccio di foglie di faggio.
Spero di esseti stato d'aiuto
ciao Marco
Grazie Marco.
Tanti mi dicono di mettere la pianta in mezzo ad altri vasi più grandi
in modo di non dargli sole diretto tutto il giorno.
La mia la ho messa in una posizione dove prende sole dall'alba alle 10 e
dalle 16:30 al tramonto.
L'ho rinvasata evitando di toccare il pane di terra (è uno schifo
,secondo me, perchè troppo ricco di sabbia). Rifarò un vero rinvaso
rimuovendo tutta le vecchia terra nel primo periodo di riposo vegetativo.

ciao Giovanni
dragoverde
2005-08-27 18:52:30 UTC
Permalink
Post by Giovanni Carbognin
Mi sono comprato questa pianta qualche giorno fa ma non ho ben capito
come devo trattarla.
Ho capito che
- è una pianta a crescita invernale e quindi va annaffiata da settembre
ad aprile-maggio
- preferisce luoghi in mezza ombra
- la temperatura deve essere superiore ai 10 gradi
Voi la avete tra le vostre piante?
Come la trattate?
La composta che uso per le altre piante grasse va bene?
ciao e grazie
Giovanni
Io ne ho comprata una a dicembre, con un bel rametto foglioso. A gennaio ha perso tutte le foglie e
da allora l'ho tenuta in casa (18°C circa), travasata nel terriccio dei cactus (torba, pomice e
lava) bagnandola una volta al mese. A metà luglio è spuntato un nuovo ramo ed allora ho ricominciato
a bagnarla insieme agli altri cactus. E' ancora viva!... e speriamo in bene! Ah, l'ho messa in posto
dove prende il sole diretto per qualche ora al giorno (al mattino).
--
Ciao!
Roberto
Provincia di Vicenza, 39 m/s.l.m.
45° 32' 00" N
11° 37' 11" E
USDA 8 (temperato subcontinentale)
http://community.webshots.com/user/dragoverde

Fai attenzione quando leggi libri di medicina. Potresti morire per un errore di stampa. (Mark Twain)
Loading...