Discussione:
battaglia con la cocciniglia
(troppo vecchio per rispondere)
Marina Ciccarelli
2006-06-19 17:39:08 UTC
Permalink
buonasera,
di nuovo io con l'invasione di parassiti.
vi racconto come è andata...
oggi ho deciso di sistemare una volta e per tutte i parassiti, dopo avere
letto di rimedi naturali su tutti i siti possibili e immaginabili mi sono
armata di guanti e di spruzzino caricato con l'80% di alcool denaturato e
20% di acqua e ho iniziato a spruzzarlo sulle foglie delle piantine infette
(che grazie a robertone ho scoperto essere delle semprevivum tectorum),
mentre passavo con lo spruzzino mi sono accorta che anche la graptopetulum
stava per esserne invasa.
A quel punto ho deciso che dovevo passare alle maniere drastiche, ho tirato
fuori dal terriccio le sempervivum e .... era completamente invaso da questi
animaletti che hanno iniziato a muoversi !!!!!!!!!
ho preso i rosoni portati sotto l'acqua corrente e ho lavato lavato lavato
fino a che sono venuti fuori pulitissimi (ora sono sul balcone perchè devo
aspettare che le radini si asciughino giusto???)
ho controllato tutte le semprevivum e tutte avevano il terriccio invaso
dalla cocciniglia, persino le radici delle piante erano piene di animaletti.
lavate e messe ad asciugare le piante, ho buttato il terriccio dai vasi e ho
passato due o tre mani di spruzzino con alcool.
devo lavare e/o sterilizzare i vasi prima di rinvasare le piante??

a questo punto ho preso il bustone con il restante terriccio che avevo usato
per le piante e ORRRORREEE era un vivaio di animaletti!!!
buttato tutto immediatamente, anche se il primo pensiero è stato glielo
riporto indietro immediatamente!!!!!

insomma vi chiedo consiglio... ho trattato bene le piante?
conviene buttarle?
se le ho trattate male posso rimediare?

grazie a tutti
Marina che la prossima volta uso il napalm con questi animaletti urendi!
Iris
2006-06-19 17:58:06 UTC
Permalink
Post by Marina Ciccarelli
buonasera,
di nuovo io con l'invasione di parassiti.
vi racconto come è andata...
oggi ho deciso di sistemare una volta e per tutte i parassiti, dopo avere
letto di rimedi naturali su tutti i siti possibili e immaginabili mi sono
armata di guanti e di spruzzino caricato con l'80% di alcool denaturato e
20% di acqua e ho iniziato a spruzzarlo sulle foglie delle piantine
infette (che grazie a robertone ho scoperto essere delle semprevivum
tectorum), mentre passavo con lo spruzzino mi sono accorta che anche la
graptopetulum stava per esserne invasa.
A quel punto ho deciso che dovevo passare alle maniere drastiche, ho
tirato fuori dal terriccio le sempervivum e .... era completamente invaso
da questi animaletti che hanno iniziato a muoversi !!!!!!!!!
ho preso i rosoni portati sotto l'acqua corrente e ho lavato lavato lavato
fino a che sono venuti fuori pulitissimi (ora sono sul balcone perchè devo
aspettare che le radini si asciughino giusto???)
ho controllato tutte le semprevivum e tutte avevano il terriccio invaso
dalla cocciniglia, persino le radici delle piante erano piene di animaletti.
lavate e messe ad asciugare le piante, ho buttato il terriccio dai vasi e
ho passato due o tre mani di spruzzino con alcool.
devo lavare e/o sterilizzare i vasi prima di rinvasare le piante??
a questo punto ho preso il bustone con il restante terriccio che avevo
usato per le piante e ORRRORREEE era un vivaio di animaletti!!!
buttato tutto immediatamente, anche se il primo pensiero è stato glielo
riporto indietro immediatamente!!!!!
insomma vi chiedo consiglio... ho trattato bene le piante?
conviene buttarle?
se le ho trattate male posso rimediare?
grazie a tutti
Marina che la prossima volta uso il napalm con questi animaletti urendi!
Ciao!
Ti capisco! questi animaletti fanno ORRORE anche a me e quando ne scopro è
un mezzo dramma.
La pulizia che hai fatto mi sembra vada bene. Ma hai pulito anche le radici?
Secondo me riesci a salvarle, ma per un po' di tempo resteranno un po'
scosse.
Io a volte le immergevo completamente in acqua e alcool, anche la radice.
E' possibile che tu debba ripetere gli spruzzi di alcool fra una settimana,
tienile sotto controllo e guarda se compaiono di nuovo

Iris
Marina Ciccarelli
2006-06-19 17:59:00 UTC
Permalink
" >>>
Post by Iris
Ciao!
Ti capisco! questi animaletti fanno ORRORE anche a me e quando ne scopro è
un mezzo dramma.
La pulizia che hai fatto mi sembra vada bene. Ma hai pulito anche le radici?
si le ho lavate con l'acqua, non ho usato l'alcool perhcè temevo che si
bruciassero
Post by Iris
Secondo me riesci a salvarle, ma per un po' di tempo resteranno un po'
scosse.
mi sono decisa a pulirle in modo drastico perchè ho notato che i rosoni
avevano iniziato lentamente a chiudersi, uno delle 3 si era chiusa come un
bocciolo di rosa
Post by Iris
Io a volte le immergevo completamente in acqua e alcool, anche la radice.
E' possibile che tu debba ripetere gli spruzzi di alcool fra una
settimana, tienile sotto controllo e guarda se compaiono di nuovo
ok, ma quanto tempo deve passare affinchè le radici si asciughino?
Post by Iris
Iris
grazie iris speravo in una tua risposta :)
Marina
Peter & Pan ©
2006-06-20 07:15:51 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Marina Ciccarelli
mi sono decisa a pulirle in modo drastico perchè ho notato che i rosoni
avevano iniziato lentamente a chiudersi, uno delle 3 si era chiusa come un
bocciolo di rosa
Post by Iris
Io a volte le immergevo completamente in acqua e alcool, anche la radice.
E' possibile che tu debba ripetere gli spruzzi di alcool fra una
settimana, tienile sotto controllo e guarda se compaiono di nuovo
ok, ma quanto tempo deve passare affinchè le radici si asciughino?
ho dei dubbi che il tuo sempervivum sia un tectorum, in genere questa pianta
non subisce l'attacco della cocciniglia, mi potresti indicare il link alla
foto?
Quelle che hai postato sono un graptopetalumo ed un aeonium, serpervivum
tectorum non ne ho visti.
Il sistema di immergere le radici in alcool o soluzsione di alcool è molto
pericoloso. L'alcool non disinfetta ma disidrata e le radici sono
estremamente sernsibili alla disidratazione.
Le radici meno si toccano e meglio è. Molto più efficace eliminare le parti
attaccate, tanto ricrescono.
La pianta, una volta lavata, deve essere messa ad asciugare all'aria ma non
al sole diretto.
Hai fatto benissimo a sostituire il terreno, la cocciniglia per svilupparsi
ed aggredire in modo massivo le piante ha bisogno di:
1) calore
2) ristagno di umidità
3) scarsa ventilazione.

Già controllare uno di questi elementi è un valido deterrente.

Ciao,

Nicola
Marina Ciccarelli
2006-06-20 08:01:17 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
ho dei dubbi che il tuo sempervivum sia un tectorum, in genere questa pianta
non subisce l'attacco della cocciniglia, mi potresti indicare il link alla
foto?
eccolo
Loading Image...

sono convinta che sia un sempervivum perchè dal sito di robertone c'è anche
la pianta in fiore ed è esattamente identica alle mie quando sono in fiore.
Post by Peter & Pan ©
Quelle che hai postato sono un graptopetalumo ed un aeonium, serpervivum
tectorum non ne ho visti.
Il sistema di immergere le radici in alcool o soluzsione di alcool è molto
pericoloso. L'alcool non disinfetta ma disidrata e le radici sono
estremamente sernsibili alla disidratazione.
Le radici meno si toccano e meglio è.
ok, non le ho immerse nell'alcool ma le ho solo lavate benissimo sotto
l'acqua corrente

Molto più efficace eliminare le parti
Post by Peter & Pan ©
attaccate, tanto ricrescono.
avrei dovuto buttare tutto perchè tutte le foglie ospitavano i parassiti,
stamattina ho scoperto che tutte le foglie hanno delle *cicatrici* dove
prima c'erano questi animaletti
Post by Peter & Pan ©
La pianta, una volta lavata, deve essere messa ad asciugare all'aria ma
non al sole diretto.
ok ieri sera il balcone dove le ho posizionate era all'ombra, stamattina è
appena arrivato il sole e quindi vado a spostarle :)
Post by Peter & Pan ©
Hai fatto benissimo a sostituire il terreno, la cocciniglia per
1) calore
2) ristagno di umidità
3) scarsa ventilazione.
il balcone è ben ventilato, bha vedremo come si evolverà la situazione.
Stamattina ho scoperto 3 rami della graptopetalum che avevano ancora
animaletti e allora via di spruzzino a manetta!


grazie
Marina
Peter & Pan ©
2006-06-20 08:42:23 UTC
Permalink
Post by Marina Ciccarelli
Post by Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
ho dei dubbi che il tuo sempervivum sia un tectorum, in genere questa pianta
non subisce l'attacco della cocciniglia, mi potresti indicare il link
alla foto?
eccolo
http://img359.imageshack.us/img359/4323/dsc000054ri.jpg
sono convinta che sia un sempervivum perchè dal sito di robertone c'è
anche la pianta in fiore ed è esattamente identica alle mie quando sono in
fiore.
Post by Peter & Pan ©
Quelle che hai postato sono un graptopetalumo ed un aeonium, serpervivum
tectorum non ne ho visti.
Confermo, con tutto il rispetto per Robertone, la mia identificazione ;-).
Fatti un giro su Google, indicizza "serpervivum tectorum" e quando compare
la pagina on i relativi link, clicca in alto su "Immagini" e controlla.
Poi fai la stessa cosa con "Aeonium" e... mi fai sapere.

Ciao,

Nicola.
Marina Ciccarelli
2006-06-20 09:55:31 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
Confermo, con tutto il rispetto per Robertone, la mia identificazione ;-).
Fatti un giro su Google, indicizza "serpervivum tectorum" e quando compare
la pagina on i relativi link, clicca in alto su "Immagini" e controlla.
Poi fai la stessa cosa con "Aeonium" e... mi fai sapere.
mhhhh... sono tre giorni che guardo le immagini di google e l'aeonium mi da
l'impressione di avere un fusto su cui ci sono le rosette

il sempervivum invece mi sembra che siano una serie di rosette una attaccata
all'altra tipo prato, ecco le mie piante sono proprio così, non hanno un
fusto lungo le varie rosette nascono da sotto e fanno diventare la pianta
grossa, poi dopo avere fatto il fiore lungo almeno 40 cm, la rosetta muore e
ne nascono altre

ti lascio anche un altro link con una pianta che ha gli stessi colori della
mia
Loading Image...

grazie grazie
Marina
Peter & Pan ©
2006-06-20 11:12:00 UTC
Permalink
Post by Marina Ciccarelli
Post by Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
Confermo, con tutto il rispetto per Robertone, la mia identificazione ;-).
Fatti un giro su Google, indicizza "serpervivum tectorum" e quando
compare la pagina on i relativi link, clicca in alto su "Immagini" e
controlla.
Poi fai la stessa cosa con "Aeonium" e... mi fai sapere.
mhhhh... sono tre giorni che guardo le immagini di google e l'aeonium mi
da l'impressione di avere un fusto su cui ci sono le rosette
il sempervivum invece mi sembra che siano una serie di rosette una
attaccata all'altra tipo prato, ecco le mie piante sono proprio così, non
hanno un fusto lungo le varie rosette nascono da sotto e fanno diventare
la pianta grossa, poi dopo avere fatto il fiore lungo almeno 40 cm, la
rosetta muore e ne nascono altre
ti lascio anche un altro link con una pianta che ha gli stessi colori
della mia
http://hflp.sdstate.edu/ho311/outdoor_images/Sempervivum%20tectorum%20close%20s.jpg
Ok. classificare attraferso foto, è cosa poco facile specialmente se si
tratta di piante simili. Sempervivum, aeonium ed echeverie viste in foto
sembrano tutte uguali.
L'importante è curarle e farle crescere bene, darci un nome sicuro è
abbastanza secondario :-).
Post by Marina Ciccarelli
grazie grazie
Marina
Prego, prego, prego :-)

Nicola
Iris
2006-06-20 12:36:36 UTC
Permalink
Post by Marina Ciccarelli
" >>>
Post by Iris
Ciao!
Ti capisco! questi animaletti fanno ORRORE anche a me e quando ne scopro
è un mezzo dramma.
La pulizia che hai fatto mi sembra vada bene. Ma hai pulito anche le radici?
si le ho lavate con l'acqua, non ho usato l'alcool perhcè temevo che si
bruciassero
In effetti l'alcool brucia un po', ma a volte, in casi di grosse
infestazioni funziona: l'ho sperimentato PURTROPPO!! :-( qualche anno fa.
Quelle piante vivono e vegetano. Ho avuto problemi con l'astrophytum
asterias.
Il sistema della naftalina è più soft e di solito va bene. Addirittura molti
mischiano naftalina pestata al terriccio per evitare attacchi di parassiti
Post by Marina Ciccarelli
Post by Iris
Secondo me riesci a salvarle, ma per un po' di tempo resteranno un po'
scosse.
mi sono decisa a pulirle in modo drastico perchè ho notato che i rosoni
avevano iniziato lentamente a chiudersi, uno delle 3 si era chiusa come un
bocciolo di rosa
Post by Iris
Io a volte le immergevo completamente in acqua e alcool, anche la radice.
E' possibile che tu debba ripetere gli spruzzi di alcool fra una
settimana, tienile sotto controllo e guarda se compaiono di nuovo
ok, ma quanto tempo deve passare affinchè le radici si asciughino?
Post by Iris
Iris
grazie iris speravo in una tua risposta :)
Marina
Non so quanto tempo ci posa volere. Non ho mai coltivato quelle specie e non
so come si comportano. Per le cactacee anche settimane (anche se a me hanno
sempre fatto un po' pena fuori terra e le ho spesso reinvasate prima, con
terriccio asciutto!!).
In realtà non sono esperta come molti altri partecipanti. Coltivo cactacee e
succulente da circa 15 anni e sono solo un'appasionata e autodidatta.
Non ho fatto studi di tipo scientifico, sperimento e mi documento su
internet e sui NG!
Auguri comunque per le tue piantine!!

Iris
Marina Ciccarelli
2006-06-20 13:11:50 UTC
Permalink
Post by Iris
infestazioni funziona: l'ho sperimentato PURTROPPO!! :-( qualche anno fa.
Quelle piante vivono e vegetano. Ho avuto problemi con l'astrophytum
asterias.
Il sistema della naftalina è più soft e di solito va bene. Addirittura
molti mischiano naftalina pestata al terriccio per evitare attacchi di
parassiti
allora farò un terriccio con torba, brecciolino, scarti di marmo e naftalina

wow mi sembra di essere tornata ai primi tempi su hobby.cucina con le varie
sperimentazioni di nuovi piatti :)
Post by Iris
Non so quanto tempo ci posa volere. Non ho mai coltivato quelle specie e
non so come si comportano. Per le cactacee anche settimane
accidenti settimane!!!
e io che credevo bastesse qualche giorno all'ombra.
ok, allora le lascio tranquille fino alla prossima settimana
grazie
Marina
francesco g c
2006-06-19 17:32:40 UTC
Permalink
Post by Marina Ciccarelli
buonasera,
di nuovo io con l'invasione di parassiti.
vi racconto come è andata...
oggi ho deciso di sistemare una volta e per tutte i parassiti, dopo avere
letto di rimedi naturali su tutti i siti possibili e immaginabili mi sono
armata di guanti e di spruzzino caricato con l'80% di alcool denaturato e
20% di acqua e ho iniziato a spruzzarlo sulle foglie delle piantine infette
(che grazie a robertone ho scoperto essere delle semprevivum tectorum),
mentre passavo con lo spruzzino mi sono accorta che anche la graptopetulum
stava per esserne invasa.
A quel punto ho deciso che dovevo passare alle maniere drastiche, ho tirato
fuori dal terriccio le sempervivum e .... era completamente invaso da questi
animaletti che hanno iniziato a muoversi !!!!!!!!!
ho preso i rosoni portati sotto l'acqua corrente e ho lavato lavato lavato
fino a che sono venuti fuori pulitissimi (ora sono sul balcone perchè devo
aspettare che le radini si asciughino giusto???)
ho controllato tutte le semprevivum e tutte avevano il terriccio invaso
dalla cocciniglia, persino le radici delle piante erano piene di animaletti.
lavate e messe ad asciugare le piante, ho buttato il terriccio dai vasi e ho
passato due o tre mani di spruzzino con alcool.
devo lavare e/o sterilizzare i vasi prima di rinvasare le piante??
a questo punto ho preso il bustone con il restante terriccio che avevo usato
per le piante e ORRRORREEE era un vivaio di animaletti!!!
buttato tutto immediatamente, anche se il primo pensiero è stato glielo
riporto indietro immediatamente!!!!!
insomma vi chiedo consiglio... ho trattato bene le piante?
conviene buttarle?
se le ho trattate male posso rimediare?
grazie a tutti
Marina che la prossima volta uso il napalm con questi animaletti urendi!
ciao!
il racconto è simpatico, forte quella del vivaio di animaletti.
Ma mi chiedo come mai due piante così resistenti come il sempervivum
tectorum ed il graptopetalum, abbiano subito l'attacco della cocciniglia; il
terriccio doveva esser proprio malsano! anzi, oserei dire contagiato dal
malocchio.
Il semprevivo cresce sulle murette, specie in montagna (vedi dolomiti) per
cui adora terriccio calcareo. se puoi fai un terriccio con sassolini, sabbia
calcarea, calcinacci tritati, pezzi di mattoni ecc. pochissima torba, meglio
terriccio di bosco con frammenti di legno. In sta mistura le cocciniglie di
solito non prosperano, il semprevivo si.
ciaoo
F.
Marina Ciccarelli
2006-06-19 22:04:34 UTC
Permalink
">
Post by francesco g c
ciao!
il racconto è simpatico, forte quella del vivaio di animaletti.
Ma mi chiedo come mai due piante così resistenti come il sempervivum
tectorum ed il graptopetalum, abbiano subito l'attacco della cocciniglia; il
terriccio doveva esser proprio malsano! anzi, oserei dire contagiato dal
malocchio.
comprendo che possa sembrare un racconto simaptico ma ti giuro che era
raccapricciante, smebrava la scena di phenomena!!! :)
Post by francesco g c
Il semprevivo cresce sulle murette, specie in montagna (vedi dolomiti) per
cui adora terriccio calcareo. se puoi fai un terriccio con sassolini, sabbia
calcarea, calcinacci tritati, pezzi di mattoni ecc. pochissima torba, meglio
terriccio di bosco con frammenti di legno. In sta mistura le cocciniglie di
solito non prosperano, il semprevivo si.
ehm, io sono niubbissima di queste cose al massimo compravo il terriccio del
supermercato, stavolta ho deciso di fare la cosa figa e sono andata al
mercato dei fiori...
ho compreso da pochi giorni che posso mischiare terriccio e sabbia di fiume
o per acuqario...ma il tuo mix non saprei proprio dove andare a trovarlo...
che faccio vado a razziare in un cantiere???

Marina perplessa
Post by francesco g c
ciaoo
F.
francesco g c
2006-06-19 21:37:59 UTC
Permalink
Post by Marina Ciccarelli
comprendo che possa sembrare un racconto simaptico ma ti giuro che era
raccapricciante, smebrava la scena di phenomena!!! :)
ah! phenomena!
Post by Marina Ciccarelli
ehm, io sono niubbissima di queste cose al massimo compravo il terriccio del
supermercato, stavolta ho deciso di fare la cosa figa e sono andata al
mercato dei fiori...
ho compreso da pochi giorni che posso mischiare terriccio e sabbia di fiume
o per acuqario...ma il tuo mix non saprei proprio dove andare a trovarlo...
che faccio vado a razziare in un cantiere???
Marina perplessa
beh! la tua intuizione è quella giusta! con un amico andiamo in giro spesso
per cantieri e rivendite materiali edili.
Frammenti di marmo, calcare, tufo, pietre decorative, graniglia di marmo ecc
te li regalano! lo stesso materiale costa pur sempre poco nei vivai, ma devi
prenderene sempre 10-20 kg.
Nelle rivendite edili si trovano anche facilmente la pomice e l'argilla
espansa (usate per alleggerire i massetti dei pavimenti o altro).

Per quanto riguarda i mix in sacco per piante grasse, posso solo dire che li
reputo venefici et diabolici! i riempitivi che ci mettono variano
dall'inconsueto all'orrido (plastica, polvere di vetro, scisti di
lavorazioni ecc). Io preferisco fare i miei mix caserecci con "roba sana".

Per il semprevivo puoi cercare sassi, pietre di fiume, brecciolino; poi ci
aggiungi la torba che dicevo e ottieni una miscela "ariosa", vedrai che poi
si diffonde e riempie il vasetto(ne). C'è chi li fa prosperare nella torba o
nei tronchi tagliati, in sto modo restano più piccoli ma diffondono
rapidamente.
Si presta molto anche ad interessanti soluzioni. Puoi ad esempio prendere
dei mattoncini di tufo, scavargli un buco e metterci il semprevivo; molti
giardini "alla giapponese" son così.

ciao!
Marina Ciccarelli
2006-06-20 13:08:10 UTC
Permalink
Post by francesco g c
beh! la tua intuizione è quella giusta! con un amico andiamo in giro spesso
per cantieri e rivendite materiali edili.
Frammenti di marmo, calcare, tufo, pietre decorative, graniglia di marmo ecc
te li regalano!
ok ne ho un paio vicino casa e quindi posso andare a fare un giro e chiedere


lo stesso materiale costa pur sempre poco nei vivai, ma devi
Post by francesco g c
prenderene sempre 10-20 kg.
Nelle rivendite edili si trovano anche facilmente la pomice e l'argilla
espansa (usate per alleggerire i massetti dei pavimenti o altro).
ve benssimo
Post by francesco g c
Per quanto riguarda i mix in sacco per piante grasse, posso solo dire che li
reputo venefici et diabolici! i riempitivi che ci mettono variano
dall'inconsueto all'orrido (plastica, polvere di vetro, scisti di
lavorazioni ecc). Io preferisco fare i miei mix caserecci con "roba sana".
mi sa che imparo a farlo anche io
Post by francesco g c
Per il semprevivo puoi cercare sassi, pietre di fiume, brecciolino;
il brecciolino celo, durante i giri in bici c'è un cantiere di un palazzo
che ha buttato una vagonata di brecciolino sulla strada e quindi posso
armarmi di secchiello e paletta :)

poi ci
Post by francesco g c
aggiungi la torba che dicevo e ottieni una miscela "ariosa", vedrai che poi
si diffonde e riempie il vasetto(ne). C'è chi li fa prosperare nella torba
prima di lanciarmi in nuove avventure con questo stramaledetto terriccio io
le facevo vivere nella torba e loro erano felici, solo che erano troppo
sacrificate in quel vasetto e ho deciso che forse potevo allargarle in 3
vasi grossi diversi, e mi sa che ho fatto male sigh

o
Post by francesco g c
nei tronchi tagliati, in sto modo restano più piccoli ma diffondono
rapidamente.
Si presta molto anche ad interessanti soluzioni. Puoi ad esempio prendere
dei mattoncini di tufo, scavargli un buco e metterci il semprevivo; molti
giardini "alla giapponese" son così.
uh anche questa soluzione è molto molto molto carina!!!!

grazie
Marina che oggi in bici farà razzie :)
alealdo
2006-06-20 07:37:57 UTC
Permalink
Ciao,
se parliamo del G. paraguayense e del S. tectorum, parliamo di 2 fra le
piante piu' resistenti che esistano.
Al limite avresti anche potuto tagliare le rosette e i rami piu' sani e
ricominciare da capo.
Il paraguayense puoi lasciarlo fuori tutto l'anno, in posizione
soleggiata. Le infiorescenze sono soggette ad attacchi di afidi, per
ovviare al problema puoi dargli il confidor (nell'acqua di irrigazione)
a inizio primavera.

Ciao
Ale
Marina Ciccarelli
2006-06-20 08:03:54 UTC
Permalink
Post by alealdo
Ciao,
se parliamo del G. paraguayense e del S. tectorum, parliamo di 2 fra le
piante piu' resistenti che esistano.
si me ne sono accorta, hanno resistito a 5 traslochi in 6 anni tra milano e
torino :)
Post by alealdo
Al limite avresti anche potuto tagliare le rosette e i rami piu' sani e
ricominciare da capo.
per il g.p. avrei anche potuto farlo perhcè tanto non la uccide nessuno e
quando le sono venuti gli afidi ho dato il confidor (ho scoperto di averlo
in casa) e magicamente sono svaniti, per il s.tectorum bhe era quasi
impossibile perhcè tutte tutte le foglie erano devastate.

grazie :)
Marina
Berno
2006-06-20 13:29:15 UTC
Permalink
Se avevi il confidor in casa facevi prima ad usare direttamente quello,
basta preparare la soluzione ed usarla per innaffiarci abbondantemente
le piante...

Per le infestazioni così gravi è una mano santa...
Post by Marina Ciccarelli
per il g.p. avrei anche potuto farlo perhcè tanto non la uccide nessuno e
quando le sono venuti gli afidi ho dato il confidor (ho scoperto di averlo
in casa) e magicamente sono svaniti, per il s.tectorum bhe era quasi
impossibile perhcè tutte tutte le foglie erano devastate.
Marina Ciccarelli
2006-06-20 13:32:36 UTC
Permalink
Post by Berno
Se avevi il confidor in casa facevi prima ad usare direttamente quello,
basta preparare la soluzione ed usarla per innaffiarci abbondantemente le
piante...
uhm io ho un prodotto che si chiama kiros al, contro afidi e lepidotteri.
spruzzato per due giorni consecutivi non ha fatto nulla contro le bestiacce
bianche che hanno invece prosperato e organizzato feste invitando tutte le
loro amiche e conoscenti....
marcosesto
2006-06-20 17:54:43 UTC
Permalink
Post by Marina Ciccarelli
Post by Berno
Se avevi il confidor in casa facevi prima ad usare direttamente quello,
basta preparare la soluzione ed usarla per innaffiarci abbondantemente le
piante...
uhm io ho un prodotto che si chiama kiros al, contro afidi e lepidotteri.
spruzzato per due giorni consecutivi non ha fatto nulla contro le bestiacce
bianche che hanno invece prosperato e organizzato feste invitando tutte le
loro amiche e conoscenti....
Io,dopo inutili puliture meccaniche mi sono deciso ad usare il
Fenithrotyon ben diluito.
Sono sparite tutte senza bisogno di un nuovo trattamento e senza che le
piante ne abbiano sofferto.
Ciao

Loozern
2006-06-20 10:50:24 UTC
Permalink
Post by Marina Ciccarelli
buonasera,
di nuovo io con l'invasione di parassiti.
vi racconto come è andata...
< cut >


Ciao Marina,
da quello che hai scritto credo proprio che la colpa sia tutta del
terriccio infestato.
Per quanto riguarda la cocciniglia ho avuto pure io un problema con una
Coryphantha: aveva la terra e le radici piene! Ho operato come te,
lavandola sotto acqua corrente e levando dalle radici tutta la terra.
Poi l'ho fatta asciugare un giorno all'ombra e infine l'ho tenuta per
una settimana chiusa in un sacchetto di plastica trasparente con un
paio di palline di naftalina. Poi ho rinvasato il tutto e adesso la
piantina è cresciuta e ha fiorito. La naftalina è ottima come
deterrente contro la cocciniglia, e ne metto sempre dei pezzetti sopra
i sassolini drenanti in fondo al vaso prima di mettere la terra ogni
volta che travaso una pianta. Non ho più avuto problemi di
cocciniglia.
Chiedi in giro, io la consiglio a tutti.
In bocca al lupo.
Ciao ciao
Peter & Pan ©
2006-06-20 11:14:00 UTC
Permalink
"Loozern" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@c74g2000cwc.googlegroups.com...

...CUT...
La naftalina è ottima come
deterrente contro la cocciniglia, e ne metto sempre dei pezzetti sopra
i sassolini drenanti in fondo al vaso prima di mettere la terra ogni
volta che travaso una pianta. Non ho più avuto problemi di
cocciniglia.
Chiedi in giro, io la consiglio a tutti.
In bocca al lupo.
--------------------------------------------------

Confermo in pieno.


Ciao,

Nicola


Ciao ciao
Marina Ciccarelli
2006-06-20 11:16:15 UTC
Permalink
Post by Marina Ciccarelli
buonasera,
di nuovo io con l'invasione di parassiti.
vi racconto come è andata...
< cut >


Ciao Marina,
da quello che hai scritto credo proprio che la colpa sia tutta del
terriccio infestato.
Per quanto riguarda la cocciniglia ho avuto pure io un problema con una
Coryphantha: aveva la terra e le radici piene! Ho operato come te,
lavandola sotto acqua corrente e levando dalle radici tutta la terra.
Poi l'ho fatta asciugare un giorno all'ombra e infine l'ho tenuta per
una settimana chiusa in un sacchetto di plastica trasparente con un
paio di palline di naftalina. Poi ho rinvasato il tutto e adesso la
piantina è cresciuta e ha fiorito. La naftalina è ottima come
deterrente contro la cocciniglia, e ne metto sempre dei pezzetti sopra
i sassolini drenanti in fondo al vaso prima di mettere la terra ogni
volta che travaso una pianta. Non ho più avuto problemi di
cocciniglia.
Chiedi in giro, io la consiglio a tutti.
In bocca al lupo.
Ciao ciao


uh, va bene proverò anche io!!1
grazie!!!
Loading...