Discussione:
Coltivazione in acquario (senza acqua)
(troppo vecchio per rispondere)
Fausto
2003-12-08 17:24:46 UTC
Permalink
Gentilissimi amici
Ho a disposizione un acquario vuoto che vorrei usare come sito per piante
grasse.
le dimensioni sono lung. 83cm. prof. 38cm. alt. 45cm.
premetto che è un argomento che non ho mai trattato.
E' possibile usare come illuminazione solo dei tubi neon?
Non si creano dei problemi di circolazione d'aria?
Queste sono le domande che più mi creano problemi, poi ci sarebbe anche
quali piante mettere, quale terreno ecc. ecc.
Ringraziando fin da ora per la vostra pazienza
Ciao a tutti
Fausto
Roberto(ne)
2003-12-08 20:11:01 UTC
Permalink
Post by Fausto
Gentilissimi amici
Ho a disposizione un acquario vuoto che vorrei usare come sito per piante
grasse.
Non te lo consiglio, ci vevo pensato anch'io ma il grosso problema è
la circolazione dell'aria che sarebbe praticamente nulla....
--
Ciao

Roberto

Cadro, N46°02'38.6" - E8°59'15.7" @ 500msm

Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)
La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
Fausto
2003-12-09 20:50:38 UTC
Permalink
Post by Roberto(ne)
Non te lo consiglio, ci vevo pensato anch'io ma il grosso problema è
la circolazione dell'aria che sarebbe praticamente nulla....
--
Ciao
Roberto
Prima di tutto ti ringrazio maa!!
e se aprissi una piccola parte del retro?!!
tenendo in considerazione lo sgrondo dell'acqua?
di nuovo ciao a tutti
Fausto
Roberto Bucciantini
2003-12-09 22:03:18 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Anni fa costruii un terrario per i miei camaleonti.
Praticamente era un grande acquario 120 x 70 x 70 cm, con una grande
apertura di circa 30 x 70 cm sulla parte superiore ed un'altra uguale su una
delle pareti verticali.
I camaleonti vi ci hanno vissuto vita natural durante (circa 3 anni), senza
particolari difficoltà.
Penso che per i cactus possa funzionare ugualmente, studiando bene però il
drenaggio dell' acqua, perché se rimane all'interno potrebbe creare
un'umidità relativa molto alta; dipenderà anche da che tipo di cactus vuoi
metterci, perché con delle lampadine ad incandescenza si riesce a regolare
abbastanza discretamente la temperatura interna.
Facci sapere i tuoi sviluppi.

Ciao

Roberto
Pianura veneta, provincia di Vicenza, 39 m/s.l.m.
45° 32' 00" N
11° 37' 11" E
USDA 8
Post by Fausto
Post by Roberto(ne)
Non te lo consiglio, ci vevo pensato anch'io ma il grosso problema è
la circolazione dell'aria che sarebbe praticamente nulla....
--
Ciao
Roberto
Prima di tutto ti ringrazio maa!!
e se aprissi una piccola parte del retro?!!
tenendo in considerazione lo sgrondo dell'acqua?
di nuovo ciao a tutti
Fausto
M a r c o
2003-12-10 12:05:08 UTC
Permalink
Ho visto da un esperto di Roma che risolve inserendo una ventola di
raffreddamento dei processori all'interno del contenitore. La ventola la
fa chiaramente funzionare ad intermittenza. Il risultato è eccezionale
perchè non c'è traccia di muffe, alghe e marciumi. Se dipenda solo dalla
ventola non lo so però....

Ciao a tutti

Marco
Post by Fausto
Post by Roberto(ne)
Non te lo consiglio, ci vevo pensato anch'io ma il grosso problema è
la circolazione dell'aria che sarebbe praticamente nulla....
--
Ciao
Roberto
Prima di tutto ti ringrazio maa!!
e se aprissi una piccola parte del retro?!!
tenendo in considerazione lo sgrondo dell'acqua?
di nuovo ciao a tutti
Fausto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jacopo
2003-12-10 12:23:25 UTC
Permalink
Post by M a r c o
Ho visto da un esperto di Roma che risolve inserendo una ventola di
raffreddamento dei processori all'interno del contenitore. La ventola la
fa chiaramente funzionare ad intermittenza. Il risultato è eccezionale
perchè non c'è traccia di muffe, alghe e marciumi. Se dipenda solo dalla
ventola non lo so però....
Ciao a tutti
Marco
Ma lo scopo finale quale sarebbe, scusate?
Nei vasi ci stanno tanto male?
O è solo un modo per fargli passare l'inverno? Ma se sono coltivate
direttamente nell'acquario, poi come gli fate passare l'estate?
Ciao,

Jacopo.
Sandra Zagatti
2003-12-10 13:03:06 UTC
Permalink
Post by Jacopo
Ma lo scopo finale quale sarebbe, scusate?
Estetico, suppongo. Ed ho la medesima tua perplessità.
Le piante grasse hanno bisogno di aria e luce: vere, possibilmente... ;-)
Ciao!
Sandra
M a r c o
2003-12-10 15:06:39 UTC
Permalink
Oooppsss!
Io pensavo che Fausto lo volesse utilizzare come seminiera.
Ho capito male vero?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sandra Zagatti
2003-12-10 17:57:14 UTC
Permalink
Post by M a r c o
Oooppsss!
Io pensavo che Fausto lo volesse utilizzare come seminiera.
Ho capito male vero?
Mi sa di sì... Ma mica è grave! ;-)))
Sandra
Fausto
2003-12-10 18:00:21 UTC
Permalink
Post by M a r c o
Oooppsss!
Io pensavo che Fausto lo volesse utilizzare come seminiera.
Ho capito male vero?
Mi manca lo spazio per poter mettere a dimora alcune piantine in esterno e
volendo sfruttare l'acquario a mia disposizione in casa (in estate e in
inverno) ecco saltare fuori il problema.
Il fattore estetico non è preponderante ma! visto che c'è, comunque potrebbe
essere interessante... o no
Ciao a tutti
Fausto
Sandra Zagatti
2003-12-10 18:41:47 UTC
Permalink
Post by Fausto
Mi manca lo spazio per poter mettere a dimora alcune piantine in esterno e
volendo sfruttare l'acquario a mia disposizione in casa (in estate e in
inverno) ecco saltare fuori il problema.
Il fattore estetico non è preponderante ma! visto che c'è, comunque potrebbe
essere interessante... o no
Caro Fausto, io amo troppo le piante grasse per apprezzare quella che per me
è una triste forzatura (ventilazione forzata, illuminazione artificiale,
convivenza forzata...), però non escludo che si possa riuscire in una tale
impresa, ed esserne soddisfatti. Tanto meno voglio criticarti, sia chiaro
(con chi le dipinge d'oro per Natale, però, nessuna pietà! ;-)).
Ciao,
Sandra
Roberto(ne)
2003-12-15 10:09:54 UTC
Permalink
Post by Roberto(ne)
Non te lo consiglio, ci vevo pensato anch'io ma il grosso problema è
la circolazione dell'aria che sarebbe praticamente nulla....
dovrebbe essere sufficientemente grande per favorire una buona
circolazione di aria..... io lo aprirei almeno su 2 lati ma a quel
punto non ti conviene partire da 0 ??
--
Ciao

Roberto

Cadro, N46°02'38.6" - E8°59'15.7" @ 500msm

Il Mio sito... : http://www.rcorti.ch contiene:
Info e consigli sulle Succulente e su altre piante
indigene, le mie FAQ e le perle di ihpc
(schede monotematiche di vari partecipanti a ihpc...)
La sezione libri; sia sul mio sito
http://www.rcorti.ch/libri/libri.htm che sul sito
di Cactus & Co http://www.cactus-co.com/libri/libri.htm
Continua a leggere su narkive:
Loading...