Discussione:
help cactus
(troppo vecchio per rispondere)
giovanni
2004-01-31 23:06:08 UTC
Permalink
Ho un problema..
questo e' il mio cactus che mi e' stato regalato 3 anni fa'...
http://www.lollosauro.altervista.org/Pag_htm/cactus.htm
il problema e' che non ho idea di che specie sia e di che cure necessita...
chi e' in grado di aiutarmi? Un altra cosa... nell'ultima foto si vede che
alla base delle spine ci sono delle cicatrici....come e successo? so solo
che mi e' capitato in estate quando ho portato la pianta all'esterno dopo 2
giorni ho visto il danno... e' grave? come posso curarlo? come posso evitare
che succeda ancora?
grazie anticipatamente
Giovanni
lorenzo stocco
2004-01-31 23:22:34 UTC
Permalink
Post by giovanni
Ho un problema..
questo e' il mio cactus che mi e' stato regalato 3 anni fa'...
http://www.lollosauro.altervista.org/Pag_htm/cactus.htm
il problema e' che non ho idea di che specie sia e di che cure necessita...
chi e' in grado di aiutarmi? Un altra cosa... nell'ultima foto si vede che
alla base delle spine ci sono delle cicatrici....come e successo? so solo
che mi e' capitato in estate quando ho portato la pianta all'esterno dopo 2
giorni ho visto il danno... e' grave? come posso curarlo? come posso evitare
che succeda ancora?
grazie anticipatamente
Giovanni
ho provato a vedere, i cactus non sono tanto il mio forte quanto le
aizoaceae, ma a volte riesco a dare qualche buon consiglio visto che una
volta li coltivavo, però questo non saprei dirti per certo nel mio computer
vedo le foto troppo scure e non ci capisco molto( nella foto dall'alto mi
sembra un echinocactus grusonii molto giovane ed allungato,ma nelle altre
foto mi sembra di no, per il problema non vedo niente), mi spiace ciao.

--
Lorenzo Stocco
pianura veneta provincia TV
70 mt. sul livello mare
http://www.arteebotanica.org/saphesia
www.arteebotanica.org
Renzo
2004-01-31 23:35:21 UTC
Permalink
Ciao Giovanni, questo è un Echinocactus grusonii e il problema è che si è
molto probabilmente scottato. Infatti anche se ama molto l'esposizione in
pieno sole, il grusonii se ritirato in casa o comunque cambiato di posizione
tra estate e inverno, va riabituato gradualmente al sole, altrimenti si
scotta. Io solitamente quando li riporto all'esterno (ne ho alcuni) li copro
con della rete ombreggiante, per la prima settimana doppia, poi singola ed
infine, abituandoli sempre più, la tolgo aumentando il periodo di
esposizione al pieno sole. Dopo circa un'altra settimana (la terza), lascio
le piante senza rete, e così non le scotto. Altro trucchetto da adottare è
l'abituare (se lo si può fare) le piante già da fine febbraio, cosicché il
sole è meno aggressivo ed è più difficile scottare le piante.
Infine ti consiglio di fare un segno sul vaso, in maniera da esporre la
pianta al sole sempre dallo stesso lato.
Ciao
--
Renzo

Villazzano di Trento (Trentino - Italia)
364 m. s.l.m.
Long. 11°14'79" E
Lat. 46°05'07" N
Clima temperato subcontinentale

Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente
Trento
29-30 maggio 2004

Per saperne di più:
www.cactustn.com
giovanni
2004-02-01 00:05:48 UTC
Permalink
Post by Renzo
Ciao Giovanni, questo è un Echinocactus grusonii e il problema è che si è
molto probabilmente scottato.
infatti era quello che temevo... :o/
mi consigli dunque di esporlo al sole con cautela?
la pianta da quando comincia il cattivo tempo (solitamente ottobre... vivo
in calabria) o durante gli acquazzoni estivi sta in casa ed e collocata su
una finestra...
deve stare sempre nella stessa posizione? ecco una cosa che ignoravo... la
giravo ogni tanto perche credevo le facesse bene..... ho visto esemplari piu
grandi della mia che tendono ad allargarsi...la mia invece sembra che si
allunghi verso l'alto..gli ho cambiato vaso sperando che si allarghi...ho
qualche speranza? a parte le cure cautelative da te descritte come la curo?
fertilizzanti? ho letto da qualche parte che sono sconsigliati per le piante
grasse...specie l'azoto.. e' vero?... un ultima cosa.. per le cicatrici non
posso fare nulla vero? resteranno li vita natural durante giusto?.
grazie davvero tante per le preziose info e scusa se ti ho assillato con le
domande.
chiedo scusa per la qualita delle foto ma sono fatte con un misero
videofonino e la qualita' e' quel che e'...
ciao
Giovanni
Renzo
2004-02-01 01:32:14 UTC
Permalink
Post by giovanni
Post by Renzo
Ciao Giovanni, questo è un Echinocactus grusonii e il problema è che si è
molto probabilmente scottato.
infatti era quello che temevo... :o/
mi consigli dunque di esporlo al sole con cautela?
la pianta da quando comincia il cattivo tempo (solitamente ottobre... vivo
in calabria) o durante gli acquazzoni estivi sta in casa ed e collocata su
una finestra...
deve stare sempre nella stessa posizione? ecco una cosa che ignoravo... la
giravo ogni tanto perche credevo le facesse bene..... ho visto esemplari piu
grandi della mia che tendono ad allargarsi...la mia invece sembra che si
allunghi verso l'alto..gli ho cambiato vaso sperando che si allarghi...ho
qualche speranza? a parte le cure cautelative da te descritte come la curo?
fertilizzanti? ho letto da qualche parte che sono sconsigliati per le piante
grasse...specie l'azoto.. e' vero?... un ultima cosa.. per le cicatrici non
posso fare nulla vero? resteranno li vita natural durante giusto?.
grazie davvero tante per le preziose info e scusa se ti ho assillato con le
domande.
chiedo scusa per la qualita delle foto ma sono fatte con un misero
videofonino e la qualita' e' quel che e'...
ciao
Giovanni
Allora, vediamo di andar per ordine...
Post by giovanni
mi consigli dunque di esporlo al sole con cautela?
Senz'altro, altrimenti rimedierai sempre delle scottature!
Post by giovanni
la pianta da quando comincia il cattivo tempo (solitamente ottobre... vivo
in calabria) o durante gli acquazzoni estivi sta in casa ed e collocata su
una finestra...
Temperature minime?
Io abito a Trento, e da qualche anno tengo tutti gli Echinocactus in una
serretta fredda con minime anche di -5 gradi. Fino ad oggi non ha avuto
grossi problemi. Specifico che non li bagno da fine settembre a fine marzo.
Secondo me gli acquazzoni estivi gli possono anche far bene...
Post by giovanni
deve stare sempre nella stessa posizione? ecco una cosa che ignoravo... la
giravo ogni tanto perche credevo le facesse bene..... ho visto esemplari piu
grandi della mia che tendono ad allargarsi...la mia invece sembra che si
allunghi verso l'alto..gli ho cambiato vaso sperando che si allarghi...ho
qualche speranza?
In natura le piante non girano...o no?
Gli esemplari che hai visto piuttosto larghi sono così perché ben esposti
alla luce. Ovvero, se la pianta viene coltivata in una zona luminosa e con
tanto sole la pianta tende ad allargarsi e non a crescere in altezza. I
grusonii che crescono in altezza lo fanno perché "cercano" la luce. Mettilo
in pieno sole, ovviamente abituandolo, e vedrai che comincerà ad allargarsi.
Post by giovanni
a parte le cure cautelative da te descritte come la curo?
fertilizzanti? ho letto da qualche parte che sono sconsigliati per le piante
grasse...specie l'azoto.. e' vero?
Io i fertilizzanti li ho banditi da qualche anno, e vedo che le piante
crescono lo stesso. Anzi, hanno un aspetto più "natur". Se proprio vuoi
usare dei fertilizzanti cerca concimi con poco azoto, il doppio di fosforo e
tantissimo potassio (tipo NPK 2,4,20). Se poi ha anche i microelementi in
forma chelata ancor meglio. Comunque rimango dell'idea che i concimi si può
anche non usarli.
Post by giovanni
... un ultima cosa.. per le cicatrici non
posso fare nulla vero? resteranno li vita natural durante giusto?.
No, non puoi far nulla, ma non rimarranno vita natural durante. Con la
crescita della tua pianta l'epidermide rovinata "scenderà" verso il basso
andando a sparire sotto la pianta. Abbi cura di proteggerla nei prossimi
anni e vedrai che diventerà bella anche la tua.

Ciao
--
Renzo

Villazzano di Trento (Trentino - Italia)
364 m. s.l.m.
Long. 11°14'79" E
Lat. 46°05'07" N
Clima temperato subcontinentale

Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente
Trento
29-30 maggio 2004

Per saperne di più:
www.cactustn.com
didy
2004-02-01 06:50:41 UTC
Permalink
Post by Renzo
Gli esemplari che hai visto piuttosto larghi sono così perché ben esposti
alla luce. Ovvero, se la pianta viene coltivata in una zona luminosa e con
tanto sole la pianta tende ad allargarsi e non a crescere in altezza. I
grusonii che crescono in altezza lo fanno perché "cercano" la luce. Mettilo
in pieno sole, ovviamente abituandolo, e vedrai che comincerà ad allargarsi.
Io 'sta cosa del sole non la sapevo. A suo tempo i cactus li tenevo fuori
durante la bella stagione, ma all'ombra, convinta che il sole diretto
facesse loro male. Mi spiegavo il fatto che in natura vivono perennemente al
sole senza scottarsi perchè nate sul posto e non in 'cattività'. Ora, che
sto ricominciando la mia collezione di cactacee, terrò presente i tuoi
suggerimenti. Fra l'altro all'ombra tenevo anche dei cactus spilingoni, non
mamillarie, che crescevano vistosamente ogni estate. Pensavo fosse perchè
stessero bene ed ora invece leggo che i poveracci cercavano la luce. Anche
se soggiornavano in mezz'ombra ed erano di un bel verde carico.

Visto che ci sono ne approfitto per chiederti se il vaporizzare le cactacee
d'inverno fa loro bene. Le mie le tengo in casa. sul davanzale della
finestra, sotto al quale sta un termosifone. E' l'unico posto dove possono
star tranquille...
ciao e grazie
didy
Moreno
2004-02-01 07:52:31 UTC
Permalink
Visto che ci sono ne approfitto per chiederti se il vaporizzare le
cactacee
Post by didy
d'inverno fa loro bene. Le mie le tengo in casa. sul davanzale della
finestra, sotto al quale sta un termosifone. E' l'unico posto dove possono
star tranquille...
ciao e grazie
didy
Tenere cactacee in Inverno in casa vicine ad un termosifone non è certo la
posizione migliore. Sarebbero allora da vaporizzare con acqua e forse
anche da annaffiare, anche se raramente, però il problema è che allora
riprendono a crescere ed essendo la luce quasi sicuramente insufficiente
si allungano (eziolano). Ti consiglierei invece in inverno di tenerle
asciutte, ma anche in luogo (cantina, vano scale, garage, ecc.) ove la
temperatura non supera i 10° 13° (non sotto i 4° 5°), in questo caso
anche se non hanno luce non è importante. Naturalmente attenzione in
Primavera a riesporle gradualmente al sole (pena scottature). Ma Renzo,
che è più esperto di me, può forse aggiungere anche altri consigli. Ciao,
Moreno
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2004-02-01 17:36:31 UTC
Permalink
Ciao Giovanni.

Anch'io ho un grusonii e lo tengo all'aperto tutto l'anno. Solo che si trova
a sud in pieno sole ed al riparo dalla pioggia. Credo che in Calabria sia
possibile fare la stessa cosa, spazio permettendo. In questo modo dovresti
risolvere il problema dovuto alla scarsa illuminazione.
Post by giovanni
Post by Renzo
Ciao Giovanni, questo è un Echinocactus grusonii e il problema è che si è
molto probabilmente scottato.
infatti era quello che temevo... :o/
mi consigli dunque di esporlo al sole con cautela?
la pianta da quando comincia il cattivo tempo (solitamente ottobre... vivo
in calabria) o durante gli acquazzoni estivi sta in casa ed e collocata su
una finestra...
deve stare sempre nella stessa posizione? ecco una cosa che ignoravo... la
giravo ogni tanto perche credevo le facesse bene..... ho visto esemplari piu
grandi della mia che tendono ad allargarsi...la mia invece sembra che si
allunghi verso l'alto..gli ho cambiato vaso sperando che si allarghi...ho
qualche speranza? a parte le cure cautelative da te descritte come la curo?
fertilizzanti? ho letto da qualche parte che sono sconsigliati per le piante
grasse...specie l'azoto.. e' vero?... un ultima cosa.. per le cicatrici non
posso fare nulla vero? resteranno li vita natural durante giusto?.
grazie davvero tante per le preziose info e scusa se ti ho assillato con le
domande.
chiedo scusa per la qualita delle foto ma sono fatte con un misero
videofonino e la qualita' e' quel che e'...
ciao
Giovanni
reginaldo
2004-02-02 06:59:42 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao Giovanni.
Anch'io ho un grusonii e lo tengo all'aperto tutto l'anno. Solo che si trova
a sud in pieno sole ed al riparo dalla pioggia. Credo che in Calabria sia
possibile fare la stessa cosa, spazio permettendo. In questo modo dovresti
risolvere il problema dovuto alla scarsa illuminazione.
Post by giovanni
Post by Renzo
Ciao Giovanni, questo è un Echinocactus grusonii e il problema è che si
è
Post by giovanni
Post by Renzo
molto probabilmente scottato.
infatti era quello che temevo... :o/
mi consigli dunque di esporlo al sole con cautela?
la pianta da quando comincia il cattivo tempo (solitamente ottobre... vivo
in calabria) o durante gli acquazzoni estivi sta in casa ed e collocata su
una finestra...
deve stare sempre nella stessa posizione? ecco una cosa che ignoravo... la
giravo ogni tanto perche credevo le facesse bene..... ho visto esemplari
piu
Post by giovanni
grandi della mia che tendono ad allargarsi...la mia invece sembra che si
allunghi verso l'alto..gli ho cambiato vaso sperando che si allarghi...ho
qualche speranza? a parte le cure cautelative da te descritte come la
curo?
Post by giovanni
fertilizzanti? ho letto da qualche parte che sono sconsigliati per le
piante
Post by giovanni
grasse...specie l'azoto.. e' vero?... un ultima cosa.. per le cicatrici
non
Post by giovanni
posso fare nulla vero? resteranno li vita natural durante giusto?.
grazie davvero tante per le preziose info e scusa se ti ho assillato con
le
Post by giovanni
domande.
chiedo scusa per la qualita delle foto ma sono fatte con un misero
videofonino e la qualita' e' quel che e'...
ciao
Giovanni
Credo che oltre al sole, come correttamente ha spiegato Renzo, occorre
gradualmente aumentare il diametro del vaso, vedi esperienza descritta nel
libro del Prof. Lodi "le mie piante grasse". Mi sono comportato nel modo
descritto e il mio grusonii è aumentato notevolmente: luce vaso e
terriccio giusto.
E' deleterio mettere qualsiasi pianta vicino ad un termosifone,
specialmente una cactacea: si dovrebbe innaffiare spesso e dato che nelle
nostre case la luce è assai insufficiente si creerebbero le condizioni per
una eziolatura (restringimento del fusto, e crescita sproporzionata in
altezza).
Ciao
Reginaldo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
didy
2004-02-02 08:37:59 UTC
Permalink
Post by reginaldo
E' deleterio mettere qualsiasi pianta vicino ad un termosifone,
specialmente una cactacea: si dovrebbe innaffiare spesso e dato che nelle
nostre case la luce è assai insufficiente si creerebbero le condizioni per
una eziolatura (restringimento del fusto, e crescita sproporzionata in
altezza).
Infatti le cactacce sono le uniche che tengo vicino al termosifone. Mi
pareva non ne risentissero più di tanto: nella bella stagione ripartono
tranquillamente.
E non li anaffiavo mai. Cmq rivedrò il mio comportamento, anche in vista del
cambio casa, dove avrò più spazio.
Ciao e grazie
didy
Kosmos86
2004-02-02 17:15:31 UTC
Permalink
Post by reginaldo
gradualmente aumentare il diametro del vaso, vedi esperienza descritta nel
libro del Prof. Lodi "le mie piante grasse". Mi sono comportato nel modo
descritto e il mio grusonii è aumentato notevolmente: luce vaso e
terriccio giusto.
se ti è possibile, potresti descrivere il metodo?
così lo seguo anche io... :-)

Ciao
--
Kosmos86
San Felice Circeo (LT) - Italia
,,,
(o o)
----ooO-(_)-Ooo----
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per
seguir virtute e conoscenza"
(Dante Alighieri; Inferno, canto XXVI)
----oo0------0oo----
http://album.foto.virgilio.it/foto_kosmos
---------------------
"International winter hardy cactus test" by cactus-art.biz:
http://kosmoswt.vai.li
---------------------
http://www.taekwondocirceo.it

Continua a leggere su narkive:
Loading...