Discussione:
sterilizzazione terriccio
(troppo vecchio per rispondere)
Michele75
2004-11-19 12:39:24 UTC
Permalink
Cari amici, mi sto accingendo ad effettuare la mia prima semina ed ho
letto che il terriccio deve essere sterilizzato. Le informazioni in mio
possesso mi sembrano un po' discordanti: qualcuno sa la temperature ed il
tempo che il substrato deve passare in forno?
Un grazie anticipato a chi avrà la cortesia di rispondermi.
Michele
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
m
2004-11-19 12:45:50 UTC
Permalink
Nell'ultima semina (la seconda della mia cariera) ho messo il terriccio x 10
minuti nel microonde a 750W.
La prossima, tanto male non fa (almeno spero), lo lascerò x almeno 20
minuti.
--
Saluti M.
Michele75
2004-11-19 13:08:49 UTC
Permalink
Il dubbio che mi resta è che a quelle temperature il calore dovrebbe
uccidere un pò tutto, microorganismi buoni e nocivi. In ogni modo
preferisco affidarmi a chi ha più esperienza di me piuttosto che a mie
congetture forse errate. Comunque complimenti m non avevo mai ricevuto una
risposta così veloce ;)
Post by m
Nell'ultima semina (la seconda della mia cariera) ho messo il terriccio x 10
minuti nel microonde a 750W.
La prossima, tanto male non fa (almeno spero), lo lascerò x almeno 20
minuti.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
m
2004-11-19 13:43:08 UTC
Permalink
Post by Michele75
Il dubbio che mi resta è che a quelle temperature il calore dovrebbe
uccidere un pò tutto, microorganismi buoni e nocivi.
Penso che la vita di qualche microorganismo buoni non valga quanto la morte
di quelli nocivi. Ovviamente solo ed esclusivamente quando si parla di
qualche vasetto di terriccio.

Gli esperti cosa dicono???
--
Saluti M.
m
2004-11-19 16:03:06 UTC
Permalink
Domanda da profano ai guru della semina:

Pensandoci sù, visto che con le alte temperature si ammazzano i
microorganismi, a cosa serve la terra??? Si potrebbe usare direttamente
materiale inerte come fanno alcuni, o sbaglio.

Portate pazienza ...
--
Saluti M.
reginaldo
2004-11-19 15:29:03 UTC
Permalink
Post by Michele75
Cari amici, mi sto accingendo ad effettuare la mia prima semina ed ho
letto che il terriccio deve essere sterilizzato. Le informazioni in mio
possesso mi sembrano un po' discordanti: qualcuno sa la temperature ed il
tempo che il substrato deve passare in forno?
Un grazie anticipato a chi avrà la cortesia di rispondermi.
Michele
Non ho mai eseguito questo procedimento, ho usato sempre terreno molto
povero, sabbia e ghiaia e piccolissima parte di terriccio da giardino ben
sminuzzato. Almeno per i primi tempi non necessità terreno ricco, le
sementi hanno tutto il necessario per nascere e crescere.
Dato che occorre un terreno ben bagnato ho sempre adoperato acqua portata
ad ebollizione e quindi appena l'acqua bolle,dopo aver spento i fornello,
e con l'aiuto di una carraffa ho bagnato lentamente il terriccio e poi
dopo aver lasciato raffreddare ho seminato. Successo garantito. Occorre
poi vigilare e talvota anche arieggiare per evitare la creazione di
mudìschio o muffe indesiderate.
Ciao
reginaldo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mario C.
2004-11-19 15:45:15 UTC
Permalink
come già saprai dalla risposta in privato, tieni presente che si semina
anche su substrati inerti che di microrganismi non ne contengono proprio, nè
buoni, nè cattivi.
Ciao Mario
--
- sito web: http://www.cactusedintorni.com 1000 immagini; 100 schede
relative ai generi e 32 inerenti le famiglie.Vita delle piante, pratiche
colturali, semine, minime invernali; libri, forme cactacee, glossario, FAC,
gallerie, ecc.
- Pubblicati 2 CD_Rom su Cactacee e Succulente. Per DEMO e INFO:
http://www.cactusedintorni.com/shop.htm
Post by Michele75
Cari amici, mi sto accingendo ad effettuare la mia prima semina ed ho
letto che il terriccio deve essere sterilizzato. Le informazioni in mio
possesso mi sembrano un po' discordanti: qualcuno sa la temperature ed il
tempo che il substrato deve passare in forno?
Un grazie anticipato a chi avrà la cortesia di rispondermi.
Michele
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Michele75
2004-11-19 16:42:56 UTC
Permalink
Beh non so che dire ringrazio tutti per i preziosi e fulminei consigli. Il
minimo che posso fare è tenervi informati sul Ng sugli sviluppi della mia
semina.
Post by Mario C.
come già saprai dalla risposta in privato, tieni presente che si semina
anche su substrati inerti che di microrganismi non ne contengono proprio, nè
buoni, nè cattivi.
Ciao Mario
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabrizio Amicone
2004-11-20 12:04:52 UTC
Permalink
Post by Michele75
Beh non so che dire ringrazio tutti per i preziosi e fulminei consigli. Il
minimo che posso fare è tenervi informati sul Ng sugli sviluppi della mia
semina.
...io però, sterilizzazione a parte (cui personalmente sono favorevole) una
spruzzatina di una soluzione diluita di un fungicida generico (ottimo se a
base di benomyl), te la consiglierei...
sempre dalla mia esperienza... quando non ho sterilizzato il terriccio, ho
avuto problemi di micro-alghe e quando non ho usato nemmeno usato il
fungicida, ho dovuto fare più interventi per arginare il diffondersi di
muffe (che qualche morto lo fanno sempre).

Ciao,

Fabrizio
Michele75
2004-11-20 12:40:29 UTC
Permalink
Grazie Fabrizio, anche se non lo avevo nominato l'uso del fungicida
l'avevo comunque messo in conto.Io ho preso un fungicida sistemico dal
nome fitocarb il cui principio attivo si chiama PROPAMOCARB CLOROIDRADO,
spero che funzioni lo stesso.
Ciao Michele
Ps: per il letto di semina posso usare della sabbia quarzifera?
Beh non so che dire ringrazio tutti per i preziosi e fulminei afconsigli.
Il
minimo che posso fare è tenervi informati sul Ng sugli sviluppi della mia
semina.
....io però, sterilizzazione a parte (cui personalmente sono favorevole) una
spruzzatina di una soluzione diluita di un fungicida generico (ottimo se a
base di benomyl), te la consiglierei...
sempre dalla mia esperienza... quando non ho sterilizzato il terriccio, ho
avuto problemi di micro-alghe e quando non ho usato nemmeno usato il
fungicida, ho dovuto fare più interventi per arginare il diffondersi di
muffe (che qualche morto lo fanno sempre).
Ciao,
Fabrizio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabrizio Amicone
2004-11-20 13:39:30 UTC
Permalink
Post by Michele75
Grazie Fabrizio, anche se non lo avevo nominato l'uso del fungicida
l'avevo comunque messo in conto.Io ho preso un fungicida sistemico dal
nome fitocarb il cui principio attivo si chiama PROPAMOCARB CLOROIDRADO,
spero che funzioni lo stesso.
Ciao Michele
Ps: per il letto di semina posso usare della sabbia quarzifera?
Prego... ottimo propamocarb, oltretutto dovrebbe avere un certo effetto
fitostimolante, forse mima l'azione dell'auxina...
per il letto di semina non saprei, ti dico che se avessi quel substrato
probabilmente lo userei, se a trama fine (sabbia e non "ghiaietto");
cambierei però il tipo di irrigazione, che effettuerei sempre con uno
spruzzatore a gocce fini, ma usando anzichè acqua "as is" una soluzione
magari anche di un decimo rispetto le dosi indicate, di un concime liquido
con microelementi...
senza togliere che i semi germinerebbero alla grande lo stesso, adotterei
questo metodo se non altro pensando al fatto che prima di spostarli IO li
lascio crescere in seminiera e quindi arriverebbero a un punto in cui le
risorse sarebbero troppo scarse se li piantassi in pura sabbia silicea e
basta.
Le annaffiature successive verrebbero effettuate a dosi di concime ancor più
diluite o con sola acqua se temessi accumuli di sali minerali (magari
riscontrando qualche incrostazione sul contenitore o sul domopack).
Ribadisco che sono tutte mie osservazioni e constatazioni personali, non
necessariamente quel che va' bene per come semino io non provoca danni alle
semine degli altri, ok? :)

Ciao,

Fabrizio
Michele75
2004-11-20 19:36:35 UTC
Permalink
Per il fungicida, nelle indicazioni nulla è menzionato circa un possibile
effetto fitostimolante, ma spero che tu abbia colto nel segno, forse non
lo aggiungono per brevità di spazio.
Per il letto di semina ormai mi sono orientato su un mischione di sabbia
fine quarzifera e pozzolana, un substrato senza terra insomma. Per il "as
is" volevo chiederti se posso utilizzarlo contando di tenere i semenzali
almeno fino ad Aprile in germinatoio.
Si può continuare indefinitamente con questo tipo di nutrizione delle
piantine? Tempi e concentrazioni? Mi hai messo curiosità su sto " as is "
ora vado a dare un occhiata
Grazie dei consigli
Post by Fabrizio Amicone
Post by Michele75
Grazie Fabrizio, anche se non lo avevo nominato l'uso del fungicida
l'avevo comunque messo in conto.Io ho preso un fungicida sistemico dal
nome fitocarb il cui principio attivo si chiama PROPAMOCARB CLOROIDRADO,
spero che funzioni lo stesso.
Ciao Michele
Ps: per il letto di semina posso usare della sabbia quarzifera?
Prego... ottimo propamocarb, oltretutto dovrebbe avere un certo effetto
fitostimolante, forse mima l'azione dell'auxina...
per il letto di semina non saprei, ti dico che se avessi quel substrato
probabilmente lo userei, se a trama fine (sabbia e non "ghiaietto");
cambierei però il tipo di irrigazione, che effettuerei sempre con uno
spruzzatore a gocce fini, ma usando anzichè acqua "as is" una soluzione
magari anche di un decimo rispetto le dosi indicate, di un concime liquido
con microelementi...
senza togliere che i semi germinerebbero alla grande lo stesso, adotterei
questo metodo se non altro pensando al fatto che prima di spostarli IO li
lascio crescere in seminiera e quindi arriverebbero a un punto in cui le
risorse sarebbero troppo scarse se li piantassi in pura sabbia silicea e
basta.
Le annaffiature successive verrebbero effettuate a dosi di concime ancor più
diluite o con sola acqua se temessi accumuli di sali minerali (magari
riscontrando qualche incrostazione sul contenitore o sul domopack).
Ribadisco che sono tutte mie osservazioni e constatazioni personali, non
necessariamente quel che va' bene per come semino io non provoca danni alle
semine degli altri, ok? :)
Ciao,
Fabrizio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mario C.
2004-11-21 18:27:50 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Amicone
Post by Michele75
Beh non so che dire ringrazio tutti per i preziosi e fulminei consigli. Il
minimo che posso fare è tenervi informati sul Ng sugli sviluppi della mia
semina.
...io però, sterilizzazione a parte (cui personalmente sono favorevole) una
spruzzatina di una soluzione diluita di un fungicida generico (ottimo se a
base di benomyl), te la consiglierei...
Il Benomyl peraltro, ottimo anticrittogamico, ha il difetto di ritardare la
germinazione dei semi, ragion per cui andrebbe somministrato dopo la
germinazione degli stessi. Questo è ciò che mi risulta.
Ciao, Mario
Post by Fabrizio Amicone
sempre dalla mia esperienza... quando non ho sterilizzato il terriccio, ho
avuto problemi di micro-alghe e quando non ho usato nemmeno usato il
fungicida, ho dovuto fare più interventi per arginare il diffondersi di
muffe (che qualche morto lo fanno sempre).
Ciao,
Fabrizio
Luciano -Mh-
2004-11-22 22:17:51 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Amicone
...io però, sterilizzazione a parte (cui personalmente sono favorevole) una
spruzzatina di una soluzione diluita di un fungicida generico (ottimo se a
base di benomyl), te la consiglierei...
Concordo in pieno.
Sterilizza pure il terreno (io faccio una decina di minuti a 600W) ma la
cosa importante è la pulizia dei semi. Spesso sono il veicolo ideale per
le muffe. Un lavaggio in acqua e candeggina (10%) aiuta. :-)

Ciao, Luciano
--
BERGAMO 9°45'20"E - 45°31'7"N - Alt.120m - USDA 8
http://xoomer.virgilio.it/ifwbntam/
Per scrivermi rimuovete "-CHOPPED-PORK-AND-HAM-"
Jacopo
2004-11-20 13:02:36 UTC
Permalink
Post by Michele75
Cari amici, mi sto accingendo ad effettuare la mia prima semina ed ho
letto che il terriccio deve essere sterilizzato. Le informazioni in mio
possesso mi sembrano un po' discordanti: qualcuno sa la temperature ed il
tempo che il substrato deve passare in forno?
Un grazie anticipato a chi avrà la cortesia di rispondermi.
Michele
Io non sterilizzo più da un paio d'anni, e a dire la verità l'ho fatto
solo per le prime semine. Non solo questo mi rende la semina più facile
e veloce, ma sul lungo periodo secondo me aiuta la salute delle piante.
L'unica cosa che faccio è quando semino copiapoe: una bella passata di
funghicida e passa la paura! :oD
Ciao,
Jacopo.
MIchele75
2004-11-20 19:21:20 UTC
Permalink
Insomma mi pare di capire che si hanno tante versioni eterogenee del tema
"seminare". Domani semino e spero che passi la paura anche a me ;)
Post by Jacopo
Post by Michele75
Cari amici, mi sto accingendo ad effettuare la mia prima semina ed ho
letto che il terriccio deve essere sterilizzato. Le informazioni in mio
possesso mi sembrano un po' discordanti: qualcuno sa la temperature ed il
tempo che il substrato deve passare in forno?
Un grazie anticipato a chi avrà la cortesia di rispondermi.
Michele
Io non sterilizzo più da un paio d'anni, e a dire la verità l'ho fatto
solo per le prime semine. Non solo questo mi rende la semina più facile
e veloce, ma sul lungo periodo secondo me aiuta la salute delle piante.
L'unica cosa che faccio è quando semino copiapoe: una bella passata di
funghicida e passa la paura! :oD
Ciao,
Jacopo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...