Post by AMPost by Ermanno PolliPost by AMNo, è un Noctuide della sottofamiglia dei Plusiinae,
[specie-snip]
Toh.. Io ero rimasto che quel tipo di bruchi appartenevano solo alla
famiglia Geometridae. Si vede che l'hanno scorporata.
No, sono sempre stati nei Noctuidi. In questa famiglia bruchi di questo tipo
Eppure.. Vabbe' che l'ultima volta che me ne sono occupato
"professionalmente" e' stato all'eta' tra i 15 e i 20 anni, cioe' tra i
'50 e i '60...
Post by AMsono tipici anche della sottofamiglia delle Catocaline. La distinzione fra
Geometrid e Nottuidi si fa soprattutto per la venulazione delle ali degli
adulti.
Post by Ermanno PolliBeh.. lattuga e basilico.. :-/
[snippino]
Post by AMPost by Ermanno PolliInvece la Autographa gamma, comunissima tra l'altro, mangia "Most
low-growing cultivated and wild plants". Quindi, dati i gusti onnivori,
e' molto probabile si sia ciucciata anche il Kalanchoe di Alto.
Possibile, ma non ho mai trovato neanche questi su piante succulente.
Io me li ritrovavo sui gerani. Ma ancora mi dovevo interessare alle
succulente.
Post by AMQualche settimana fa, ho trovato un bruco verde in una Kalanchoe
thyrsiflora, ma si trattava di un Piralide o di un Tortricide.
Post by Ermanno PolliPost by AMle farfalle adulte (lo so, adesso ho chiesto troppo...! :-) )
Penso di si. ;-) Io l'ho fatto che ero mooolto giovane ed e' un'impresa
allevarle.
Beh, dipende... che dire allora di un Attacus atlas? Cmq. in questo caso non
Mhh. Quella il cui bruco mangia l'Ailanthus glandulosa? Che e' stata
introdotta in Italia nell'800 per cercare un'alternativa ai bachi da
seta? E che l'allevamento e' fallito, ma l'Ailanthus e' diventato un
infestante? ;-)
Beh, ho fatto quache cosa di simile, ho allevato la Saturnia piri. A 4
passi da S. Pietro. Vedevo "er cuppolone" dalla finestra di casa.
Mi e' nata una femmina e in poche notti mi sono ritrovato una decina di
maschi. Da dove venivano, boh. Forse dal Gianicolo, che era ad 1-2 Km.
Post by AMmi mi riferivo a te (tempo fa su i.h.g. abbiamo fatto una discussione sui
bruchi di sfingi, ricordi? :-) ), ma a chi ha definito "bestiacce" o "esseri
Mi ricordo. Ma non ricordavo con chi.
Ma siamo solo noi due, lepidotterofili, qui? ;-)
Post by AMinformi" questi bruchi ;-)
In effetti sono "essere informi", visto che passano attraverso una
completa riformazione dei tessuti per diventare farfalle. ;-)
Ciao,
--
Ermanno Polli (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it