Discussione:
Controlli
(troppo vecchio per rispondere)
Anto
2005-01-07 17:15:02 UTC
Permalink
Oggi ho controllato una Kalanchoe che avevo in una serra, perchè ho notato
alcune foglie "mangiate". Ho esaminato e ho trovato alcuni vermi verdi
lunghi un paio di cm. Li ho asportati e mi sembrano non ce ne siano più.
Tante foglie sono rovinate, bucate e alcune ridotte alla metà..
Cosa devo fare? devo trattare con qualcosa?
Prima del riposo avevo usato Confidor.

--
Ciao,
Antony

NOSPAM: Cancellare "chiocciola" e "punto" dall'email
carlo
2005-01-07 18:34:51 UTC
Permalink
Hello, Anto!
You wrote on Fri, 07 Jan 2005 17:15:02 GMT:

A> Oggi ho controllato una Kalanchoe che avevo in una serra, perchè ho
A> notato alcune foglie "mangiate". Ho esaminato e ho trovato alcuni vermi
A> verdi lunghi un paio di cm. Li ho asportati e mi sembrano non ce ne
A> siano più. Tante foglie sono rovinate, bucate e alcune ridotte alla
A> metà.. Cosa devo fare? devo trattare con qualcosa?
A> Prima del riposo avevo usato Confidor.

Ciao,
per caso è questo??

http://www.pbase.com/fastloop/bruco

Al vivaio mi hanno consigliato "anche" il confidor, ma gli effetti non mi
sono sembrati immediati.

Buona caccia

With best regards, carlo. E-mail: ***@excite.it
Andrea
2005-01-07 18:52:35 UTC
Permalink
Post by carlo
Ciao,
per caso è questo??
http://www.pbase.com/fastloop/bruco
Al vivaio mi hanno consigliato "anche" il confidor, ma gli effetti non mi
sono sembrati immediati.
Buona caccia
Proprio quello che mi ha bucato le foglie del Kalanchoe mentre suo
"fratello" si mangiava i semenzali... Speriamo non avessero altri parenti!

Ciao

Andrea
Pat
2005-01-08 15:44:08 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by carlo
Ciao,
per caso è questo??
http://www.pbase.com/fastloop/bruco
Al vivaio mi hanno consigliato "anche" il confidor, ma gli effetti non mi
sono sembrati immediati.
Buona caccia
Proprio quello che mi ha bucato le foglie del Kalanchoe mentre suo
"fratello" si mangiava i semenzali... Speriamo non avessero altri parenti!
Ciao
Andrea
Se ha parenti e sono grossi, lo noti dalle cacchine che trovi per terra
.......... comunque sono nottue, io le avevo sulle piante ornamentali sul
balcone ............. gerani, ipomee, basilico, lavatera etc.etc. le ho
trattate col "decis" della bayer, ma non sò se và bene anche per le grasse
però se può servire a capire .......... le ho trovate anche su un aptenia
.......... l'ho trattata col decis e non ne ha risentito.
--
Patrizia, val seriana 350 slm (BG)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea
2005-01-08 16:13:32 UTC
Permalink
Post by Pat
Se ha parenti e sono grossi, lo noti dalle cacchine che trovi per terra
.......... comunque sono nottue, io le avevo sulle piante ornamentali sul
balcone ............. gerani, ipomee, basilico, lavatera etc.etc. le ho
trattate col "decis" della bayer, ma non sò se và bene anche per le grasse
però se può servire a capire .......... le ho trovate anche su un aptenia
.......... l'ho trattata col decis e non ne ha risentito.
--
Patrizia, val seriana 350 slm (BG)
Spero che il freddo li abbia decimati, adesso non vedo più tracce o danni...
D' altra parte trattare 500 piante che in questa stagione non gradiscono l'
umidità potrebbe far più danni delle bestiacce.
Incrocio le dita...

Grazie

Andrea
Anto
2005-01-10 09:06:28 UTC
Permalink
Post by carlo
Hello, Anto!
A> Oggi ho controllato una Kalanchoe che avevo in una serra, perchè ho
A> notato alcune foglie "mangiate". Ho esaminato e ho trovato alcuni vermi
A> verdi lunghi un paio di cm. Li ho asportati e mi sembrano non ce ne
A> siano più. Tante foglie sono rovinate, bucate e alcune ridotte alla
A> metà.. Cosa devo fare? devo trattare con qualcosa?
A> Prima del riposo avevo usato Confidor.
Ciao,
per caso è questo??
http://www.pbase.com/fastloop/bruco
Al vivaio mi hanno consigliato "anche" il confidor, ma gli effetti non mi
sono sembrati immediati.
Buona caccia
Esatto proprio questo essere informe!!!
La mia piantina sembra sofferente... devo togliere le foglie "mangiate"?
Andrea
2005-01-11 01:16:47 UTC
Permalink
"Anto" ha scritto nel messaggio
Post by Anto
Esatto proprio questo essere informe!!!
La mia piantina sembra sofferente... devo togliere le foglie "mangiate"?
Quelle molto rovinate direi di si, per quelle che hanno solo qualche buco
magari aspetta.

Cioa

Andrea
Ermanno Polli
2005-01-11 09:56:29 UTC
Permalink
Post by Anto
Post by carlo
Hello, Anto!
A> Oggi ho controllato una Kalanchoe che avevo in una serra, perchè ho
A> notato alcune foglie "mangiate". Ho esaminato e ho trovato alcuni
vermi
[snip]
Post by Anto
Post by carlo
Ciao,
per caso è questo??
http://www.pbase.com/fastloop/bruco
[snip]
Post by Anto
Esatto proprio questo essere informe!!!
La mia piantina sembra sofferente... devo togliere le foglie "mangiate"?
E' una farfalla della famglia Geometridae.

http://www.leps.it/ContGeom.htm
E' solo la parte menu' di un sito con frame. Fai click su uno dei nomi e
compare anche il frame con la specie.

Ciao,
--
Ermanno Polli (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it
AM
2005-01-11 21:56:19 UTC
Permalink
Post by Ermanno Polli
Ciao,
Post by carlo
per caso è questo??
http://www.pbase.com/fastloop/bruco
E' una farfalla della famglia Geometridae.
http://www.leps.it/ContGeom.htm
No, è un Noctuide della sottofamiglia dei Plusiinae,
probabilmente appartenente ad una di queste tre specie:
Autographa gamma:
http://www.leps.it/SpeciesPages/AutogGamma.htm
Chrysodeixis chalcytes:
http://www.leps.it/SpeciesPages/ChrysoChalcy.htm
Thysanoplusia orichalcea
http://www.leps.it/SpeciesPages/ThysaOrich.htm

Io non li ucciderei, sia perchè le farfalle adulte sono belle (soprattutto le
ultime due), sia perchè sono anche delle ottime impollinatrici.
Piuttosto, se non vi fanno troppo schifo, provate ad allevarli con delle foglie
di lattuga o di basilico. E' interessante seguire il loro ciclo fino ad ottenere
le farfalle adulte (lo so, adesso ho chiesto troppo...! :-) )

ciao
A.
Ermanno Polli
2005-01-12 08:20:02 UTC
Permalink
Post by AM
Post by Ermanno Polli
Ciao,
Post by carlo
per caso è questo??
http://www.pbase.com/fastloop/bruco
E' una farfalla della famglia Geometridae.
http://www.leps.it/ContGeom.htm
No, è un Noctuide della sottofamiglia dei Plusiinae,
[specie-snip]

Toh.. Io ero rimasto che quel tipo di bruchi appartenevano solo alla
famiglia Geometridae. Si vede che l'hanno scorporata.
Post by AM
Io non li ucciderei, sia perchè le farfalle adulte sono belle (soprattutto
le ultime due), sia perchè sono anche delle ottime impollinatrici.
Piuttosto, se non vi fanno troppo schifo, provate ad allevarli con delle
foglie di lattuga o di basilico. E' interessante seguire il loro ciclo
fino ad ottenere
Beh.. lattuga e basilico.. :-/
Le farfalle possono essere molto selettive in fatto di cibo per le
larve.
Addirittura si possono cibare di una sola specie vegetale.

La Chrysodeixis chalcytes mangia "Urtica, Cytisus, Solanum, Parietaria
and other low plants", come dice la pagina.
Invece la Autographa gamma, comunissima tra l'altro, mangia "Most
low-growing cultivated and wild plants". Quindi, dati i gusti onnivori,
e' molto probabile si sia ciucciata anche il Kalanchoe di Alto.
Post by AM
le farfalle adulte (lo so, adesso ho chiesto troppo...! :-) )
Penso di si. ;-) Io l'ho fatto che ero mooolto giovane ed e' un'impresa
allevarle.
Post by AM
ciao
A.
Ciao,
--
Ermanno Polli (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it
AM
2005-01-12 09:33:27 UTC
Permalink
Post by Ermanno Polli
Post by AM
No, è un Noctuide della sottofamiglia dei Plusiinae,
[specie-snip]
Toh.. Io ero rimasto che quel tipo di bruchi appartenevano solo alla
famiglia Geometridae. Si vede che l'hanno scorporata.
No, sono sempre stati nei Noctuidi. In questa famiglia bruchi di questo tipo
sono tipici anche della sottofamiglia delle Catocaline. La distinzione fra
Geometrid e Nottuidi si fa soprattutto per la venulazione delle ali degli
adulti.
Post by Ermanno Polli
Beh.. lattuga e basilico.. :-/
Invece è proprio così, provare per credere. :-)
Post by Ermanno Polli
Le farfalle possono essere molto selettive in fatto di cibo per le
larve.
Addirittura si possono cibare di una sola specie vegetale.
Sì, ma...
Post by Ermanno Polli
La Chrysodeixis chalcytes mangia "Urtica, Cytisus, Solanum, Parietaria
and other low plants", come dice la pagina.
...in realtà sono polifagi, io li trovo anche nel basilico. Finora però non
li ho mai trovati sulle Crassulacee.
Post by Ermanno Polli
Invece la Autographa gamma, comunissima tra l'altro, mangia "Most
low-growing cultivated and wild plants". Quindi, dati i gusti onnivori,
e' molto probabile si sia ciucciata anche il Kalanchoe di Alto.
Possibile, ma non ho mai trovato neanche questi su piante succulente.
Qualche settimana fa, ho trovato un bruco verde in una Kalanchoe
thyrsiflora, ma si trattava di un Piralide o di un Tortricide.
Post by Ermanno Polli
Post by AM
le farfalle adulte (lo so, adesso ho chiesto troppo...! :-) )
Penso di si. ;-) Io l'ho fatto che ero mooolto giovane ed e' un'impresa
allevarle.
Beh, dipende... che dire allora di un Attacus atlas? Cmq. in questo caso non
mi mi riferivo a te (tempo fa su i.h.g. abbiamo fatto una discussione sui
bruchi di sfingi, ricordi? :-) ), ma a chi ha definito "bestiacce" o "esseri
informi" questi bruchi ;-)

ciao
A.




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AM
2005-01-12 09:40:24 UTC
Permalink
Post by Ermanno Polli
Post by AM
No, è un Noctuide della sottofamiglia dei Plusiinae,
[specie-snip]
Toh.. Io ero rimasto che quel tipo di bruchi appartenevano solo alla
famiglia Geometridae. Si vede che l'hanno scorporata.
No, sono sempre stati nei Noctuidi. In questa famiglia bruchi di questo tipo
sono tipici anche della sottofamiglia delle Catocaline. La distinzione fra
Geometrid e Nottuidi si fa soprattutto per la venulazione delle ali degli
adulti.
Post by Ermanno Polli
Beh.. lattuga e basilico.. :-/
Invece è proprio così, provare per credere. :-)
Post by Ermanno Polli
Le farfalle possono essere molto selettive in fatto di cibo per le
larve.
Addirittura si possono cibare di una sola specie vegetale.
Sì, ma...
Post by Ermanno Polli
La Chrysodeixis chalcytes mangia "Urtica, Cytisus, Solanum, Parietaria
and other low plants", come dice la pagina.
...in realtà in questo caso sono polifagi, io li trovo anche nel basilico.
Finora però non li ho mai trovati sulle Crassulacee.
Post by Ermanno Polli
Invece la Autographa gamma, comunissima tra l'altro, mangia "Most
low-growing cultivated and wild plants". Quindi, dati i gusti onnivori,
e' molto probabile si sia ciucciata anche il Kalanchoe di Alto.
Possibile, ma non ho mai trovato neanche questi su piante succulente.
Qualche settimana fa, ho trovato un bruco verde in una Kalanchoe
thyrsiflora, ma si trattava di un Piralide o di un Tortricide.
Post by Ermanno Polli
Post by AM
le farfalle adulte (lo so, adesso ho chiesto troppo...! :-) )
Penso di si. ;-) Io l'ho fatto che ero mooolto giovane ed e' un'impresa
allevarle.
Beh, dipende... che dire allora di un Attacus atlas? Cmq. in questo caso non
mi mi riferivo a te (tempo fa su i.h.g. abbiamo fatto una discussione sui
bruchi di sfingi, ricordi? :-) ), ma a chi ha definito "bestiacce" o "esseri
informi" questi bruchi ;-)

ciao
A.




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ermanno Polli
2005-01-14 12:04:20 UTC
Permalink
Post by AM
Post by Ermanno Polli
Post by AM
No, è un Noctuide della sottofamiglia dei Plusiinae,
[specie-snip]
Toh.. Io ero rimasto che quel tipo di bruchi appartenevano solo alla
famiglia Geometridae. Si vede che l'hanno scorporata.
No, sono sempre stati nei Noctuidi. In questa famiglia bruchi di questo tipo
Eppure.. Vabbe' che l'ultima volta che me ne sono occupato
"professionalmente" e' stato all'eta' tra i 15 e i 20 anni, cioe' tra i
'50 e i '60...
Post by AM
sono tipici anche della sottofamiglia delle Catocaline. La distinzione fra
Geometrid e Nottuidi si fa soprattutto per la venulazione delle ali degli
adulti.
Post by Ermanno Polli
Beh.. lattuga e basilico.. :-/
[snippino]
Post by AM
Post by Ermanno Polli
Invece la Autographa gamma, comunissima tra l'altro, mangia "Most
low-growing cultivated and wild plants". Quindi, dati i gusti onnivori,
e' molto probabile si sia ciucciata anche il Kalanchoe di Alto.
Possibile, ma non ho mai trovato neanche questi su piante succulente.
Io me li ritrovavo sui gerani. Ma ancora mi dovevo interessare alle
succulente.
Post by AM
Qualche settimana fa, ho trovato un bruco verde in una Kalanchoe
thyrsiflora, ma si trattava di un Piralide o di un Tortricide.
Post by Ermanno Polli
Post by AM
le farfalle adulte (lo so, adesso ho chiesto troppo...! :-) )
Penso di si. ;-) Io l'ho fatto che ero mooolto giovane ed e' un'impresa
allevarle.
Beh, dipende... che dire allora di un Attacus atlas? Cmq. in questo caso non
Mhh. Quella il cui bruco mangia l'Ailanthus glandulosa? Che e' stata
introdotta in Italia nell'800 per cercare un'alternativa ai bachi da
seta? E che l'allevamento e' fallito, ma l'Ailanthus e' diventato un
infestante? ;-)

Beh, ho fatto quache cosa di simile, ho allevato la Saturnia piri. A 4
passi da S. Pietro. Vedevo "er cuppolone" dalla finestra di casa.
Mi e' nata una femmina e in poche notti mi sono ritrovato una decina di
maschi. Da dove venivano, boh. Forse dal Gianicolo, che era ad 1-2 Km.
Post by AM
mi mi riferivo a te (tempo fa su i.h.g. abbiamo fatto una discussione sui
bruchi di sfingi, ricordi? :-) ), ma a chi ha definito "bestiacce" o "esseri
Mi ricordo. Ma non ricordavo con chi.
Ma siamo solo noi due, lepidotterofili, qui? ;-)
Post by AM
informi" questi bruchi ;-)
In effetti sono "essere informi", visto che passano attraverso una
completa riformazione dei tessuti per diventare farfalle. ;-)
Post by AM
ciao
A.
Ciao,
--
Ermanno Polli (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it
AM
2005-01-14 21:29:34 UTC
Permalink
Post by Ermanno Polli
Io me li ritrovavo sui gerani. Ma ancora mi dovevo interessare alle
succulente.
Sui geranei una volta ho trovato quelli della bellissima Ophiusa tirhaca:
http://www.leps.it/SpeciesPages/OphiTirh.htm
Ora invece ci trovo solo Cacyreus...
Post by Ermanno Polli
Post by AM
Beh, dipende... che dire allora di un Attacus atlas?
Mhh. Quella il cui bruco mangia l'Ailanthus glandulosa?
Sì e anche l'Ailanthus altissima.
Post by Ermanno Polli
Che e' stata
introdotta in Italia nell'800 per cercare un'alternativa ai bachi da
seta? E che l'allevamento e' fallito, ma l'Ailanthus e' diventato un
infestante? ;-)
No, questa è la Samia cynthia (
http://www.leps.it/SpeciesPages/SamiaCynthia.htm ). L'Attacus atlas è invece una
specie affine ma molto più grande (fino a 30 cm di apertura alare). Oggi è
allevato per hobby dagli appassionati di farfalle (come anche la S. cynthia).
Anch'io le ho allevate entrambe. :-)
Post by Ermanno Polli
Beh, ho fatto quache cosa di simile, ho allevato la Saturnia piri. A 4
passi da S. Pietro. Vedevo "er cuppolone" dalla finestra di casa.
Mi e' nata una femmina e in poche notti mi sono ritrovato una decina di
maschi. Da dove venivano, boh. Forse dal Gianicolo, che era ad 1-2 Km.
Dalle mie parti si è praticamente estinta... :-(
Post by Ermanno Polli
Mi ricordo. Ma non ricordavo con chi.
Ma siamo solo noi due, lepidotterofili, qui? ;-)
Credo di sì... ;-)
Post by Ermanno Polli
Post by AM
informi" questi bruchi ;-)
In effetti sono "essere informi", visto che passano attraverso una
completa riformazione dei tessuti per diventare farfalle. ;-)
Beh, alcuni hanno una forma intermedia tra un ragno e uno stegosauro:
http://www.leps.it/SpeciesPages/StauroFagi.htm
:-)

ciao
A.
Ermanno Polli
2005-01-17 13:45:55 UTC
Permalink
[atlas-snip]
Post by AM
Post by Ermanno Polli
Che e' stata
introdotta in Italia nell'800 per cercare un'alternativa ai bachi da
seta? E che l'allevamento e' fallito, ma l'Ailanthus e' diventato un
infestante? ;-)
No, questa è la Samia cynthia (
Ah. Beh.. mi sono confuso. Dopo una 40-ina di anni, e' il minimo... ;-)
Post by AM
http://www.leps.it/SpeciesPages/SamiaCynthia.htm ). L'Attacus atlas è invece una
[S. piri-snip]
Post by AM
Dalle mie parti si è praticamente estinta... :-(
Forse anche qui, ora.

Sai che mi fa rabbia? Che in quel sito, ci sono un sacco di farfalle che
sono state fotografate a Roma. In questi anni!
Ma dove sono??
Post by AM
Post by Ermanno Polli
Mi ricordo. Ma non ricordavo con chi.
Ma siamo solo noi due, lepidotterofili, qui? ;-)
Credo di sì... ;-)
Gia'.. E siamo pure OT.
Finiamola qui, dai..

[snip]
Post by AM
ciao
A.
Ciao,
--
Ermanno Polli (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it
Continua a leggere su narkive:
Loading...